VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 06/11/2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/06/2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2007, 23:08
Messaggi: 5326
Località: Bologna
caledonian ha scritto:
...1.700 ore su aerobus A330/A340...800 su aerobus A330/A340...2.600 su aerobus A330/A340


Mah...http://digilander.libero.it/gattei/ATC- ... erobus.htm ...se i giornalai s'informassero meglio...

_________________
Io non corro...Volo basso... Vorsprung Durch Techink OOOO
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
potevano usare un ACARS... per segnalare la loro posizione se il trasponder era spento ( da voci)

Su quest'agenzia (Reuters) ci sono anche riferimenti alla manutenzione di questo A330, a quanto pare regolare:

PARIGI (Reuters) - Un aereo della compagnia francese Air France con 228 persone a bordo, proveniente dal Brasile e diretto a Parigi, è scomparso oggi dopo aver attraversato una forte turbolenza , in circostanze che fanno temere sia precipitato nell'Oceano Atlantico.

Air France ha spiegato che l'aereo aveva inviato un messaggio alle 04:14 ora italiana, riferendo di un corto circuito, dopo avere attraversato una zona di forte turbolenza causata dal cattivo tempo, circa quattro ore dopo il decollo dalla città brasiliana.

Il portavoce della compagnia aerea, Francois Brousse, ha riferito che diversi meccanismi del velivolo si sono guastati, impedendo di stabilire il contatto con i controllori del traffico aereo.

"Probabilmente una combinazione di circostanze può aver causato l'incidente", ha detto, aggiungendo che l'aereo potrebbe essere stato colpito da un fulmine.

L'Aeronautica brasiliana ha spiegato che l'Airbus stava già sorvolando l'oceano Atlantico quando è scomparso, mentre alcuni aerei militari sono decollati sia dalle coste africane che da quelle sudamericane alla ricerca del velivolo.

Secondo notizie di stampa, non confermate dalla Farnesina che sta comunque effettuando verifiche, a bordo del velivolo c'erano anche cinque italiani, di cui tre membri di un'associazione trentina che, contattata da Reuters, dice di non avere più loro notizie da ieri e precisa che i tre dovevano imbarcarsi su quel volo.

"Molto probabilmente ci troviamo di fronte a una disgrazia", ha spiegato ai giornalisti l'AD di Air France Pierre- Henri Gourgeon.

L'aereo, a bordo del quale ci sono 216 passeggeri -- inclusi sette bambini e un neonato -- oltre a 12 membri dell'equipaggio, era decollato da Rio ieri alle sette di sera (le 24 in Italia) ed era atteso questa mattina alle 11.15 all'aeroporto parigino Charles de Gaulle. A bordo ci sarebbero almeno 60 francesi e la compagnia aerea ha aggiunto che i piloti erano molto esperti.

Parenti e amici in lacrime sono stati portati via da membri dello staff aeroportuale dopo essere arrivati al Roissy e circa 20 parenti dei passeggeri del volo sono arrivati oggi all'aeroporto Galeo di Rio per avere informazioni dopo la notizia della scomparsa dell'aereo.

Bernardo Souza, che ha detto che suo fratello e sua cognata erano sull'aereo, si è lamentato di non aver ottenuto dettagli da Air France.

"Sono venuto in aeroporto, ma quando sono arrivato ho trovato solo un bancone vuoto", ha detto. "Senza informazioni, tutto è ancora più preoccupante".

Il ministro francese Jean-Louis Borloo ha escluso la possibilità di un attentato. "E' una disgrazie terribile", ha detto alla radio France info parlando dell'aereo, che è un Airbus 330-200 alimentato con motori della General Electric.

Se non saranno trovati sopravvissuti, questa sarà la peggiore tragedia che ha coinvolto un velivolo di Air France in tutti i 75 anni di vita della compagnia aerea.

RICERCHE IN CORSO SULL'OCEANO

L'ultima localizzazione nota del volo non è chiara e l'Aeronautica brasiliana ha precisato di aver perso il contatto con l'aereo alle 3:33 (ora italiana). "Era in volo sull'Atlantico quando abbiamo perso il contatto", ha spiegato un portavoce.

Alcuni aerei si sono levati in volo dalle isole Fernando de Noronha, al largo della costa nord-orientale del Brasile alla ricerca del volo Air France.

La marina brasiliana ha detto di aver inviato tre navi per contribuire alle ricerche.

Jean-Christophe Ruffin, ambasciatore francese in Senegal, ha spiegato alla francese iTele che alle ricerche sta prendendo parte anche un aereo decollato dal Paese africano.

L'aeronautica brasiliana ha riferito che quando il velivolo è uscito dalla sua area radar alle 3.48 (ora italiana) stava volando normalmente ad un'altitudine di 35.000 piedi e ad una velocità di 453 nodi. Il tentativo successivo di prendere contatto mezz'ora dopo, alle 4.20, è fallito.

Se ci sarà la conferma che è precipitato, sarà la prima volta che un A330 precipita durante un volo di linea operativo.

Air France ha detto che il velivolo era entrato in servizio ad aprile 2005 e che era stato sottoposto a manutenzione in rimessa l'ultima volta in aprile di quest'anno.
L'ultimo incidente aereo di vaste proporzioni che ha coinvolto un aereo Air France è avvenuto nel luglio del 2000, quando un Concorde si schiantò subito dopo il decollo dall'aeroporto de Gaulle, diretto a New York.

Tutti e 109 le persone a bordo morirono assieme ad almeno altre quattro a terra.

Nell'agosto 2005, un Airbus della compagnia ha preso fuoco all'aeroporto di Toronto ma allora non ci furono vittime.

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2008, 15:25
Messaggi: 68
ciao
vi inoltro quanto riportato dai siti brasiliani :
"La Marina del Brasile ha inviato una corvetta,una fregata ed una nave
pattuglia per ispezionare la zona ove potrebbero trovarsi i resti dell'aereo scomparso .
La zona ,secondo le indicazioni della Forza Aerea Brasiliana che coordina le operazioni , dovrebbe localizzarsi a 597 miglia nautiche
( circa 1.100 Km) da Natal e a 425 miglia nautiche ( circa 770 km )
dall'arcipelago di Fernando de Noronha."
Sperando che si avveri l'impossibile e si possano trovare superstiti ,vorrei comunque mandare un pensiero alle famiglie dei passeggeri e dell'equipaggio , oltre che al personale dell'Air France .
ciao Delia


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
Sab3130 ha scritto:
ciao

La zona ,secondo le indicazioni della Forza Aerea Brasiliana che coordina le operazioni , dovrebbe localizzarsi a 597 miglia nautiche
( circa 1.100 Km) da Natal e a 425 miglia nautiche ( circa 770 km )
dall'arcipelago di Fernando de Noronha."


certo che si tratta di un bel pezzo ,anche se ci fosse qualcuno ci vorrebbe un po di tempo prima di setacciare tutta la zona..

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2007, 20:29
Messaggi: 5765
Che disastro...Povera gente :cry:

Costruito nel 2005 con le matricole F-GZCP. Mi sa che le forte turbolenze hanno causato la sciagura...

Ecco una foto dell'esemplare :

Immagine

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
già che disgrazia.....in ogni caso il velivolo è nuovo di zecca, 4 anni!
E' molto difficile che sia stato un semplice fulmine a far schiantare l'aereo, gli aibus famiglia 320-330-340 sono "tutti uguali" nel senso che tutti quanti prevedono che si possa comunque comandare l'aereo con l'impianto elettrico fuori uso, perchè anche se fly by wire sono in grado di essere controllati anche meccanicamente o idraulicamente a seconda di che dispositivo si aziona....sicuramente Chinodms potrà specificare meglio e dirci qualcosa di +.
E' probabile che si sia verificata un'avaria multipla, tipo una pesante all'impianto elettrico con qualche guaio serio anche ai motori.
la cosa molto strana è che se c'è stata una planata (e questo è tutto da dimostrare) non c'è stato nessun allarme....possibile che non si ha un trasmettitore gps con cui mandare un sos su una tratta così lunga e in mezzo all'oceano?? o un qualcosa che non vada direttamente alla staziona radio...

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Donabol744 ha scritto:
Che disastro...Povera gente :cry:

Costruito nel 2005 con le matricole F-GZCP. Mi sa che le forte turbolenze hanno causato la sciagura...

Ecco una foto dell'esemplare :

Immagine





Sono un po' perplesso che delle turbolenze anche forti possano aver causato la perdita di un aeroplano così collaudato, causandone un cedimento strutturale.
Ho capito che era ad un'altezza intorno ai 10.000m, quasi alla quota crociera.
Gli aeroplani di questo tipo devono rispondere a dei requisiti molto seri per poi essere certificati:
prove dei motori in questo caso dei GE CF6-80, prove da torsione per le ali e prove di fatica per la cellula.
Personalmente aggiungo che ho fatto decine di volte rotte Transatlantiche per Sud America e Nord America con 747-200LH, 747-200AZ 767 Lauda, 767 Air Europe, A-330 Eurofly, 767 Neos, e in svariate occasioni turbolenze forti sull'Atlantico non hanno mai spaventato perchè sono quasi di routine.
Sono più propenso a qualcosa di catastrofico ed irreparabile evento partito dall'interno dell'aeromobile! Ma sono ipotesi, aspettando dettagli che possano portare a delle certezze.

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: 01/06/2008, 22:25
Messaggi: 4841
Tra gli italiani a bordo si trovavano alcune importanti personalità politiche locali del Trentino. Tornavano dal Brasile dove a nome dell'associazione "Trentini nel mondo" avevano portato fondi per alcune comunità di emigrati.
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Tr ... 3381076719

Le info attualmente reperibili da AS.net:
http://aviation-safety.net/database/rec ... 20090601-0

Allo stato attuale impossibile immaginare anche solo "logicamente" cosa potrebbe essere capitato...

_________________
proud to be #professionista #topdigamma


Top
   
MessaggioInviato: 01/06/2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Un pensiero alle vittime.

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 02/06/2009, 3:02 
Non connesso

Iscritto il: 27/02/2009, 15:39
Messaggi: 141
Località: RECIFE BRASILE
Amici

Ieri sono stato sorpreso con accaduto dell AIR FRANCE af 447, perche gli oh sentito chiamare INTOL position, prima che scomparisse nell vuoto, e fino adesso piango per tutti coloro che sono partito.
Questa mattina ho saputo cosa eh successo.

Mi pare che hanno trovato i relitti dell AIRBUS ah poco fa, ma aspeteeranno l'arrivo dele nave della Marina Brasiliana.

Vi chiedo in questa triste giornata di oggi chiedere a Dio per le anime a bordo chi oggi si trovanno in un FL pui alto di noi

GRAZIE
CORSARIO 2402


Top
   
MessaggioInviato: 02/06/2009, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
come sentivo stamane per radio 102.5


Il TWA 800 sparì nel nulla sull'oceano così senza comunicare niente,anche se era decollato da poco e altri aerei videro l'aereo esplodere.
Certo è che per trovare le cause del disastro(una scintilla nel serbatoio di carburante) ci volle molto tempo.

Più recentemente invece mi viene in mente il 737-800(nuovo di pacca) della Kenya Airways precipitato per cause sconosciute( http://aviation-safety.net/database/rec ... 20070505-0 ) e quello del 737-400 Adam Air sparito nel nulla in mare(poi venne trovato il relitto e si capì il motivo di questo disastro: http://aviation-safety.net/database/rec ... 20070101-0 )

Sicuramente ci sono stati già incidenti di aerei spariti così nel nulla.

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 02/06/2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2008, 18:36
Messaggi: 4496
Località: Bologna
caledonian ha scritto:
come sentivo stamane per radio 102.5


Il TWA 800 sparì nel nulla sull'oceano così senza comunicare niente,anche se era decollato da poco e altri aerei videro l'aereo esplodere.
Certo è che per trovare le cause del disastro(una scintilla nel serbatoio di carburante) ci volle molto tempo.

Più recentemente invece mi viene in mente il 737-800(nuovo di pacca) della Kenya Airways precipitato per cause sconosciute( http://aviation-safety.net/database/rec ... 20070505-0 ) e quello del 737-400 Adam Air sparito nel nulla in mare(poi venne trovato il relitto e si capì il motivo di questo disastro: http://aviation-safety.net/database/rec ... 20070101-0 )

Sicuramente ci sono stati già incidenti di aerei spariti così nel nulla.


Più vivo nel ricordo dei bolognesi è sicuramente quello accaduto a Los Roques, Venezuela...purtroppo ogni tanto capita, ma l'aereo rimane il mezzo più sicuro (pensate ai morti ogni giorno sulle nostre strade...)
Brutta giornata :cry: :cry: :cry:

_________________
Captain Stefano Caini

JAR PPL-A SEP EFIS SLPC


Top
   
MessaggioInviato: 02/06/2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2008, 19:09
Messaggi: 1179
Località: vicinissimo a TRN
vi riporto un pezzo(per non essere ripetitivo) dell'articolo di libero.it...

sembra che a bordo ci fosse anche una donna bolognese

Di sicuro c'é che al momento dell'ultima segnalazione radio, nell'area c'erano forti turbolenze tropicali. "I radar dell'Isola del Sale, che si trova a metà strada tra il Brasile e l'Europa, non hanno tracce dell'aereo", hanno precisato le fonti brasiliane, confermando che l'aereo sarebbe scomparso prima di entrare nell'area di gestione del volo delle isole di Capo Verde. Il Brasile ha quindi via via messo in campo le proprie tecnologie per scandagliare, chilometro dopo chilometro, le profonde acque dell'Atlantico. Nell'area si trova infatti un aereo antisommergibile proprio per trovare il relitto, un P-95 Bandeirantes, dotato di sonar e altre apparecchiature elettroniche, e due C-130 utilizzati in missioni di soccorso. I paesi più colpiti dalla catastrofe sono la Francia, il Brasile e la Germania: il primo conta 61 vittime, il secondo 58, il terzo 26. In totale c'erano passeggeri di 33 nazionalità diverse, tra i quali anche dieci italiani (tre trentini in missione in Brasile per un viaggio di solidarietà, tre altoatesini ed una donna bolognese), ha reso noto il capo dell'Unità di crisi della Farnesina, Fabrizio Romano, mentre secondo l'Air France i connazionali sarebbero nove.

Come capita spesso sulla rotta tra il Sudamerica e le diverse capitali europee, il volo era pieno. Proprio questo fatto ha salvato la vita miracolosamente a una coppia di francesi che hanno fatto l'impossibile per imbarcarsi sul volo Air France: senza però riuscirci proprio perché non c'erano più posti.

_________________
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 02/06/2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2008, 18:36
Messaggi: 4496
Località: Bologna
Avvistate una boa di salvataggio e una scia di JET-A1 in mezzo all'oceano...

_________________
Captain Stefano Caini

JAR PPL-A SEP EFIS SLPC


Top
   
MessaggioInviato: 03/06/2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8546
Località: Bologna
BRASILIA - Il Brasile ha decretato tre giorni di lutto nazionale in omaggio alle 228 vittime dell'incidente aereo all'Airbus A330 dell'Air France che si è inabissato nell'Oceano Atlantico nella notte tra domenica e lunedì. Il ministro della Difesa brasiliano, Nelson Jobim, ha assicurato che i rottami trovati all'alba a oltre 1000 km dalla costa brasiliana in alto mare sono "senza alcun dubbio" quelli dell'Airbus dell'Air France con 228 persone a bordo, in volo da rio a Parigi. I 216 passeggeri del volo AF 447 erano di 32 nazionalità diverse, fra cui 61 francesi, 59 brasiliani, 26 tedeschi, 10 italiani. Dei 12 membri d'equipaggio 11 erano francesi e 1 brasiliano, secondo una lista diffusa dall'Air France.

Notizia diffusa da http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2904270.html dove potrete leggere l'intero articolo.

_________________
Bene Bene


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net