Ebbene sì, sabato mattina, io, Zanfo, Lorenzo e Jordy, siamo partiti dal Marconi verso l'aeroporto di Berlino/Tegel!  
 Volo LH0291 con A319 D-AILH delle 7.00, BLQ-FRA
_DSC4391 by 
alberto cisotto, su Flickr
Già...perchè fare scalo a Francoforte? Beh, molto semplice per prendere lui...il mitico...ed inimitabile...Jumbo!!!  
   
 
20171125_084731 by 
alberto cisotto, su Flickr
Finalmente riesco a volare sul Boeing 747, un'emozione unica!
Volo LH0178 con Boeing 747-400 D-ABVP delle 9.45, FRA-TXL
20171125_091105 by 
alberto cisotto, su Flickr
Siamo nelle file al centro dell'aereo, non sono nel posto finestrino ma riesco a fare comunque un paio di scatti con l'imponente ala del Jumbone!
In partenza da Francoforte
20171125_100319 by 
alberto cisotto, su Flickr
Ed in fase di atterraggio a Tegel
20171125_104847 by 
alberto cisotto, su Flickr
Siamo atterrati intorno alle undici circa
20171125_113023by 
alberto cisotto, su Flickr
Ed abbiamo preso un autobus, per arrivare vicino al centro di Berlino.
Ci siamo fermati a pranzare con una buona schnitzel
20171125_125320 by 
alberto cisotto, su Flickr
in un piccolo locale
Bologna sempre presente  
 
_DSC4392 by 
alberto cisotto, su Flickr
La linea della metropolitana, situata nella parte ovest della città, con dietro l'ex frontiera Oberbaumbrucke, siamo nella parte dove c'era il muro che divideva l'ovest dall'est
_DSC4402 by 
alberto cisotto, su Flickr
Prevenzione per la neve  
 
_DSC4404 by 
alberto cisotto, su Flickr
Passiamo affianco ad una parte del muro, dove sono state fatte molte opere d'arte, la East Side Gallery
Il famoso bacio tra Breznev e Honecker
_DSC4408 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4420 by 
alberto cisotto, su Flickr
Bevi e pedala!  
 
_DSC4415 by 
alberto cisotto, su Flickr
Prendiamo la metropolitana e ci spostiamo nella parte ovest di Berlino
_DSC4423 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4424 by 
alberto cisotto, su Flickr
Il Palazzo del Reichstag
_DSC4432 by 
alberto cisotto, su Flickr
Poco lontano c'è la Porta di Brandeburgo, con davanti un monumento fatto con tre autobus posizionati in verticale
_DSC4435 by 
alberto cisotto, su Flickr
Questo monumento si trova nella parte est di Berlino, con affianco il memoriale per i milioni di ebrei uccisi e seviziati durante gli anni del nazismo 
_DSC4442 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4445 by 
alberto cisotto, su Flickr
A metà pomeriggio facciamo una breve tappa in hotel per lasciare gli zaini e riposarci un po', per poi riprendere il nostro giro verso sera.
Kaiser Wilhelm Kirche, lasciata appositamente lesionata dalla Seconda Guerra Mondiale
_DSC4452 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4454 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4457 by 
alberto cisotto, su Flickr
Durante il periodo in cui Berlino era divisa dal muro, nella parte ovest c'erano vari check point, sorvegliati da americani, inglesi e francesi.
Questo era il check point americano, ora utilizzato come attrazione turistica
_DSC4460 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4461 by 
alberto cisotto, su Flickr
Dopo una cena tra stinco, salsicce, gulash e patate ovviamente accompagnati da una buona birra...una passeggiata per digerire ci voleva.
In Alexanderplatz, ecco la torre della televisione l'edificio più alto della Germania
_DSC4470 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4471 by 
alberto cisotto, su Flickr
La Porta di Brandeburgo vista di sera è molto più affascinante
_DSC4473 by 
alberto cisotto, su Flickr
La quadriga, posta in cima alla porta
_DSC4474 by 
alberto cisotto, su Flickr
Segnali stradali...con sotto le spiegazioni  
 
_DSC4477 by 
alberto cisotto, su Flickr
Un tratto di muro proprio con pietra originale
_DSC4480 by 
alberto cisotto, su Flickr
Dove non c'è più il muro, sono state messe delle file di mattonelle che formano la linea di dove esso stava...per non dimenticare
_DSC4481 by 
alberto cisotto, su Flickr
Una buona birretta in un pub e poi siamo tornati in hotel.
La domenica mattina il meteo è stato più clemente, dopo un sabato pieno di pioggia un po' di sole...ma molto più freddo
Un altro dei simboli di Berlino è questo omino del segnale dei semafori pedonali
_DSC4488 by 
alberto cisotto, su Flickr
Da buon appassionati di aviazione siamo andati a Tempelhof, un aeroporto che oggi non è più utilizzato ma in passato è stato il più importante della parte ovest di Berlino, quando ancora era divisa dal muro ( 

 vedi post 
viewtopic.php?f=6&t=13797 )
Bernauer Strasse dove, all'interno della ex terra di nessuno del muro, è stato realizzato un parco/memoriale ricco di elementi che tramandano la storia del muro di Berlino
_DSC4579 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4580 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4582 by 
alberto cisotto, su Flickr
Le case che si trovavano nella linea dove c'era il muro, erano state proprio troncate e senza finestre per impedire alle persone di valicare il confine
_DSC4584 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4586 by 
alberto cisotto, su Flickr 
_DSC4587 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4589 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4591 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4592 by 
alberto cisotto, su Flickr
Uno dei check point di controllo
_DSC4594 by 
alberto cisotto, su Flickr
Kapelle der Versohnung, in origine era costruita diversamente, queste sono le parti di ciò che ne è rimasto dopo la Guerra
_DSC4596 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4599 by 
alberto cisotto, su Flickr
La scultura/monumento alla riconciliazione dopo la Seconda Guerra Mondiale
_DSC4602 by 
alberto cisotto, su Flickr
Questo è ciò che rimane della croce che era sopra al campanile della chiesa
_DSC4605 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4606 by 
alberto cisotto, su Flickr
Eccoci dietro ad una parte rimasta come 28 anni fa, la "terra di nessuno" solo piena di filo spinato e torrette di controllo quando c'era il muro
_DSC4609 by 
alberto cisotto, su Flickr
Dall'altra parte della strada c'è il Berlin Wall Memorial, un museo con riportate le notizie che riguardano gli anni della divisione di Berlino dalla costruzione del muro alla sua demolizione, questo museo ha una torre di osservazione che si affaccia sui resti del muro
_DSC4613 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4614 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4616 by 
alberto cisotto, su Flickr
Com'è facile oggi attraversare questo muro
_DSC4618 by 
alberto cisotto, su Flickr
O meglio ciò che ne rimane
_DSC4619 by 
alberto cisotto, su Flickr
Ma in quegli anni era quasi impossibile e molte persone sono morte nel provarci
_DSC4620 by 
alberto cisotto, su Flickr
Un percorso pieno di emozioni e tristezza, ma anche di felicità nel vedere questo muro distrutto.
Ormai si avvicina l'ora di tornare in aeroporto per rientrare a Bologna, ma prima un veloce pranzo
20171126_130115 by 
alberto cisotto, su Flickr
E poi via a prendere il bus verso Tegel.
Arriviamo con un po' di anticipo e, dopo aver fatto il check in, ci fermiamo a vedere qualche aereo dalla vetrata
_DSC4639 by 
alberto cisotto, su Flickr
Tra cui questo Saab 2000 SkyWork
_DSC4643 by 
alberto cisotto, su Flickr
Giunge così l'ora di lasciare Berlino, ci imbarchiamo nel volo LH2043 con A321 D-AIDX delle 17.00, TLX-MUC
Siamo atterrati poco dopo le 18, giusto il tempo di una birra ed un brezel e dopo un'oretta ci siamo imbarcati nel volo di ritorno.
Volo EN8244 Embraer 195 Airdolomiti I-ADJP delle 19.30, MUC-BLQ
20171126_193058 by 
alberto cisotto, su Flickr
_DSC4644 by 
alberto cisotto, su Flickr
Un brindisi alla conclusione di questo bellissimo week end!  
 
20171126_195721 by 
alberto cisotto, su Flickr
E dopo un'oretta di viaggio rieccoci a Bologna
20171126_203727 by 
alberto cisotto, su Flickr
Grazie ai miei tre compagni di viaggio per il meraviglioso week end trascorso insieme!  
