VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 24/10/2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Spostandoci nei paesi scandinavi, troviamo la compagnia aerea Scandinavian Airlines System (SAS).

ImmagineAirbus A330-300 Scandinavian Airlines, by dcspotter
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A330-300 Scandinavian Airlines, by dcspotter]

La compagnia aerea Scandinavian Airlines System è nata il primo Agosto 1946, dall’unione di tre compagnie aeree: Svensk Interkontinental Lufttrafik AB (di proprietà della famiglia svedese Wallenberg), Det Danske Luftfartselskab A/S e Det Norske Luftfartselskap AS (le compagnie di bandiera di Danimarca e Norvegia), questa partnership fu fatta per gestire il traffico aereo intercontinentale dei tre paesi scandinavi.

Le operazioni iniziarono il 17 Settembre 1946 e due anni dopo, la compagnia di bandiera svedese AB Aerotransport e le società che coordinavano l’attività europea si fusero formando il Consorzio SAS. Questa fu suddivisa in: SAS Danmark (28 %), SAS Norge (28%) e SAS Sverige (43%), tutte e tre di proprietà al 50% di investitori privati e l’altra metà dei loro governi.

ImmagineDouglas DC-6 Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Douglas DC-6B SAS, foto dal web]

Nel 1954 SAS fu la prima compagnia aerea ad effettuare i voli di linea su una rotta polare, con un Douglas DC-6B che fece la rotta Copenaghen-Los Angeles con scali a Kangerlussuag (Groenlandia) e Winnipeg (Canada).

ImmagineDouglas DC-7C Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Douglas DC-7C SAS, foto dal web]

Nel 1957 la compagnia aerea scandinava iniziò una seconda rotta polare, questa volta effettuata con un Douglas DC-7C da Copenaghen a Tokyo. L’ex Unione Sovietica non permise a SAS di sorvolare il proprio spazio aereo, così questa fu costretta ad arrivare in Giappone passando dall’Alaska. SAS pubblicizzò questa rotta come “servizio di round-the-world sopra al Polo Nord”.

ImmagineSud Aviation Caravelle Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Sud Aviation Caravelle SAS, foto dal web]

Nel 1959 SAS entrò nell’era degli arei a reazione, con il Sud Aviation Caravelle nella propria flotta.

ImmagineDouglas DC-8 Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Douglas DC-8 SAS, foto dal web]

Tra gli anni sessanta e settanta, SAS utilizzò il Douglas DC-8 per le rotte intercontinentali.

ImmagineBoeing 747-200B Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 747-200 SAS, foto dal web]

ImmagineMcdonnell Douglas DC 10 Scandinavian Airlines, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Mcdonnell Douglas DC 10 Scandinavian Airlines, foto dal web]

Negli anni settanta ed ottanta, mise in servizio i Boeing 747 ed i Mcdonnell Douglas DC 10 per le rotte a lungo raggio.

ImmagineMcdonnell Douglas DC 9-21 Scandinavian Airlines, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Mcdonnell Douglas DC 9-21 Scandinavian Airlines, by Beppeblq]

Ad inizio anni ottanta fecero parte della flotta SAS gli Airbus A300 ed i Mcdonnell Douglas DC 9.

La compagnia scandinava riuscì ad acquisire il controllo dei mercati nazionali di Norvegia, Svezia e Danimarca, in più controlla, parzialmente o totalmente, alcune compagnie aeree locali come Braathens e Wideroe (in Norvegia), Linjeflyg e Skyways Express (in Svezia) e Cimber Air (in Danimarca).
Nel 1989 acquistò il 18% della Texas Air Corporation che è la società madre della Continental Airlines, per cercare di formare un’alleanza, ma in seguito questa quota fu venduta.
Negli anni seguenti SAS acquistò il 20% di British Midland, il 95% di Spanair ed Air Greenland.

ImmagineBoeing 737-800 Scandinavian Airlines Star Alliance, by Gil
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-800 SAS Star Alliance, by Gil]

Nel 1997 anche SAS prese parte al gruppo Star Alliance.

Quattro anni prima la compagnia scandinava tentò, senza successo, la fusione con KLM e Swissair in un’alleanza chiamata Alcazar.

Nel 2001 la struttura di proprietà di SAS fu modificata: Svezia 21%, Norvegia 14% e Danimarca 14%, il restante 50% al pubblico tramite il mercato azionario.

Nel 2004 SAS fu divisa in quattro società: SAS Scandinavian Airlines Sverige AB, SAS Scandinavian Airlines Danmark A/S, SAS Braathens AS (rinominata nel 2007 SAS Scandinavian Airlines Norge AS) e SAS Scandinavian International AS.
Nel 2009 queste Quattro società furono nuovamente riunite in un’unica società SAS Scandinavian System AB.

SAS rischiò di andare in fallimento a causa dell’entrata nel mercato delle compagnie aeree low cost e della diminuzione delle tariffe della compagnia scandinava. Per evitare il fallimento SAS dovette tagliare i costi, cedendo le proprie quote di altre società, come bmi, Spanair e Air Baltic, e ristrutturando le proprie operazioni. SAS e le organizzazioni sindacali raggiunsero un accordo in cui venivano tagliati gli stipendi del 20% per mantenere i voli attivi.

La sede della Scandinavian Airlines System si trova in Svezia a Solna, vicino Stoccolma, al SAS Frösundavik. La sede SAS Group Transport A/S si trova a Kastrup in Danimarca.

SAS ha accordi strategici con Lufthansa, Swiss International Air Lines, Austrian Airlines e United Airlines, che prevedono la condivisione del code-sharing ed il coordinamento degli orari di volo per migliorare i collegamenti tra SAS ed i suoi partner.
La Scandinavian Airlines System coopera anche con le altre compagnie aeree del gruppo SAS ed ha iniziato dei code-sharing con Shanghai Airlines.

ImmagineCrj 900 Scandinavian Airlines, by Tiz
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Crj 900 SAS Airlines, by Tiz]

La flotta SAS è composta da: Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A321-200, Airbus A330-300, Airbus A340-300, Boeing 737-600, Boeing 737-700, Boeing 737-800, Crj 900.

Il 20 Giugno 2011 SAS annunciò un ordine di una trentina di Airbus A320 next generation (neos), questo acquisto è l’inizio del suo piano di armonizzazione della flotta.

ImmagineMcdonnell Douglas MD 82 Scandinavian Airlines, by Zanfo
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Mcdonnell Douglas MD 82 SAS, by Zanfo]

A fine 2014 i Mcdonnell Douglas MD 80 sono stati gradualmente dismessi dal servizio.

ImmagineAirbus A320-200 Scandinavian Airlines, by LIDT by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A320-200 SAS, by LIDT]

ImmagineBoeing 737-700 Scandinavian Airlines, by Giuseppe Zaghini
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-700 SAS, by Giuseppe Zaghini]

Dal 2015 ha iniziato a dividere l’utilizzo dei suoi aerei a corto raggio, effettuando le tratte con base a Copenhagen con gli Airbus A320 e quelle con base ad Oslo e Stoccolma con Boeing 737 next generation.
I Boeing 737 NG, saranno sostituiti dagli Airbus A320 neos.

Il 25 Giugno 2013 SAS firmò un memorandum d’intesa con la casa costruttrice Airbus, in cui vi è scritto che acquisterà dodici velivoli di nuova generazione, otto Airbus A350-900 e quattro A330-300E.

ImmagineAirbus A340-300 Scandinavian Airlines, by dcspotter
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A340-300 SAS, by dcspotter]

Tutti gli Airbus A340 ed A330 saranno sostituiti dal nuovo A330-300E a partire dal 2015, mentre dal 2018 entrerà in servizio l’Airbus A350-900, entrambi i nuovi velivoli saranno utilizzati su rotte a lungo raggio.

ImmagineCapturefile: E:\Foto\Mina bilder\Arlanda 2003-04-17\raw\CRW_3823.CRW.CaptureSN: 322240618-5383823.574100.Software: Capture One DSLR 1.2 Limited Edition for Windows.
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Dash 8 Q400 SAS, foto dal web]

A fine 2007 tre Dash 8 Q400 di SAS ebbero un’incidente tutti e tre a causa di un guasto al carrello, questi tre episodi causarono il ritiro dal servizio dei Dash 8 Q400 da parte della compagnia aerea.
SAS si accordò con la Bombardier e Goodrich per ricevere un miliardo di corone svedesi a titolo di risarcimento, ed avrebbe acquistato una trentina di aerei nuovi di cui 13 Crj 900 next generatio e 14 Dash 8 Q400 next generation.
I Dash 8 Q400 sono poi stati venduti alle sussidiarie PAL Express e Malev Hungarian Airlines.

ImmagineAirbus A319 Scandinavian a BLQ
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319 Scandinavian Airlines, livrea nuova]

La livrea SAS è prevalentemente di colore beige/grigio molto chiaro, con la scritta Scandinavian posta sopra ai finestrini e sotto a questi c’è la scritta Airlines, la coda è di colore blu con il logo “SAS”, le gondole dei motori sono rosse con il logo “SAS” con la parte dei reversers bianca.

ImmagineAirbus A300 Scandinavian Airlines, foto dal web by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A300 Scandinavian Airlines, vecchia livrea, foto dal web]

Questa appena descritta è la colorazione attuale, in precedenza era leggermente diversa, la fusoliera era metà bianca con la parte inferiore argentata, la linea dei finestrini blu e nella parte finale della fusoliera le tre bandiere dei tre paesi scandinavi Norvegia, Svezia e Danimarca.

Qualche livrea “special”

ImmagineBoeing 737-700 Scandinavian Airlines special, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-700 Scandinavian Airlines special, foto dal web]

ImmagineBoeing 737-800 Scandinavian Airlines special, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-800 Scandinavian Airlines special, by Beppeblq]

ImmagineBoeing 737-800 Scandinavian Airlines special, by Tiz
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-800 Scandinavian Airlines special, by Tiz]

ImmagineBoeing 737-800 Scandinavian Airlines special, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-800 Scandinavian Airlines special, foto dal web]

ImmagineMcdonnell Douglas MD 82 Scandinavian Airlines special, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Mcdonnell Douglas MD 82 Scandinavian Airlines special, by Beppeblq]

ImmagineMcdonnell Douglas MD 87 Scandinavian Airlines special, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Mcdonnell Douglas MD 87 Scandinavian Airlines special, foto dal web]

E la livrea retrò

ImmagineAirbus A319 Scandinavian Airlines, by Jordy by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319 Scandinavian Airlines, by Jordy]

La Scandinavian Airlines System offre come servizi di bordo la Business Class, SAS Plus, SAS Go e SAS Go Light.

ImmagineMINOLTA DIGITAL CAMERA
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Business Class, foto dal web]

La Business Class (SAS Business) è disponibile sugli Airbus A330 ed A340, configurati 1-2-1 con sedili che si trasformano in letti di 2 metri, le postazioni sono dotate di prese di corrente e schermo da 15 pollici. Gli Airbus A340 che non sono ancora stati aggiornati, hanno una configurazione di 2-2-2, con poltrone che si trasformano in letti angolati. La Business Class è presente anche sui Boeing 737 che effettuano la rotta Stavanger-Houston, configurati 2-2.

La SAS Plus è la Premium Economy, presente sui voli intercontinentali configurati 2-3-2 su tutti i wide bodies, ad eccezione dell’Airbus A340 che è configurato 2-4-2, si tratta di posti più ampi e confortevoli dell’Economy Class.
Sui voli europei i biglietti SAS Plus sono rimborsabili, comprendono un pasto, un doppio bagaglio e l’accesso alle lounge e la sicurezza fast track in aeroporto. Questa classe è posta nella parte anteriore del velivolo ed i passeggeri possono scegliere il posto al momento della prenotazione.
Questi “posti di lusso” sono stati introdotti a Giugno 2013, quando fu eliminata la Business Class dai voli europei.

ImmagineEconomy Class, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[SAS Go/Economy Class, foto dal web]

La SAS Go è l’Economy Class, configurata 3-3 nei voli europei e 2-4-2 sugli Airbus A330 e A340. Durante il volo vengono offerte bevande calde e snack gratis sui voli a corto raggio, ad eccezione dei brevissimi voli sulle rotte Bergen-Stavanger e Stoccolma-Visby, mentre sui voli a lungo raggio vengono offerti anche i pasti caldi

SAS Go Light sarà offerta dal 27 Aprile 2016 in tutte le tratte europee, escluse quelle intra-Scandinavia. Questa classe competerà con i vettori low cost ed agevolerà coloro che viaggiano con solo bagaglio a mano.

Nel 2006 SAS Svezia lanciò un nuovo sistema biometrico, ovvero abbinare le impronte digitali del passeggero ai propri bagagli. Un sistema non obbligatorio che sarà introdotto in tutti gli aeroporti serviti da SAS, già presente in Norvegia.

SAS ha un programma frequent flyer chiamato EuroBonus, dove i membri di tale programma guadagnano punti anche se usufruiscono di voli si altre compagnie del gruppo Star Alliance.
Fly Home Club era per gli scandinavi che abitavano in Spagna, programma chiuso quando peggiorò l’economia spagnola e gli scandinavi decisero di rientrare in patria o cambiare località.

ImmagineHovercraft SAS, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Hovercraft SAS, foto dal web]

Tra il 1984 ed il 1994 gestì un servizio di Hovercraft tra Malmo e Copenhagen Airport, i passeggeri per i voli verso Malmo effettuavano il check in ed usufruivano del servizio Hovercraft in coincidenza con il volo. Nel 1994 gli Hovercraft furono sostituiti da aliscafi che operarono fino al 2000, anno in cui fu aperto il ponte Oresund che collega tramite ferrovia Malmo e l’aeroporto di Copenhagen.

ImmagineAirbus A319 Scandinavian a BLQ 1
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319 SAS]

SAS serve l’aeroporto di Bologna due volte al giorno dal lunedì al venerdì, mentre nel week end una volta al giorno con la destinazione Copenhagen.

ImmagineBoeing 737-600 Scandinavian a BLQ
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-600 SAS]

A volte effettua voli anche verso Stoccolma.

ImmagineAirbus A321-200 Scandinavian Airlines, by LIDT by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A321-200 Scandinavian Airlines, by LIDT]

SAS insieme alle sue compagnie aeree partner, serve egregiamente la maggior parte delle destinazioni europee ed extraeuropee.

_________________
Bene Bene


Ultima modifica di Ciso il 13/03/2016, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
   
MessaggioInviato: 12/03/2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
Pensierino uber alles!!! SAS compagnia simpatica che sa farsi valere, le auguro il meglio (Anche se lottare contro Norwegian è sempre più dura)!


Ciso ha scritto:

SAS serve l’aeroporto di Bologna una volta al giorno con la destinazione Copenhagen.






Qui una rettifichina ti ci vuole :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :cry:

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 13/03/2016, 10:57 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Gran bei tempi quelli dei Dc9 ed Md dalla terrazza!


Ciso occhio ai voli da BLQ!!!

viewtopic.php?f=5&t=12949

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 13/03/2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
bella storia mi ricordo gli md 80 colorati blu e rossi.. :roll:

chi si ricorda il 340 SAS perso all'aeroporto di zurigo.. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 13/03/2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Ho corretto la frequenze su BLQ :mrgreen:

Sì Cale, ricordo quell'episodio a Zurigo :wink:

_________________
Bene Bene


Top
   
MessaggioInviato: 14/03/2016, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/10/2015, 18:08
Messaggi: 242
Sempre fantastici i tuoi report Ciso!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net