Con molta calma mi sono deciso a caricare le foto della mia visita al vecchio e chiuso aeroporto di Atene, l'Hellinikon.
Chiuso dal 2001, anni in cui fu sostituito dall'attuale Eleftherios Venizelos, ha subito la cannibalizzazione di una porzione di pista per fare posto ad alcuni impianti sportivi per le Olimpiadi del 2004 (ora abbandonati pure quelli).
Tutta l'area è in vendita da almeno una decina d'anni e ci sono stati vari progetti o proposte immobiliari di trasformazione della zona, ma la profonda crisi greca si è fatta sentire anche lì e il risultato è che tutta la zona aeroportuale è esattamente così da anni e anni.
L'aeroporto era diviso in due: ad ovest, verso il mare, il terminal Olympic, mentre ad est il terminal utilizzato da tutte le altre compagnie

Questa volta sono andato solo al terminal Ovest, costruito fra il 1960 e il 1969 e progettato dall'architetto finlandese (e si vede) Eero Saarinen, ma mi sono ripromesso di tornare e visitare il terminal Olympic, a quanto pare più accessibile, anche se andato molto più in rovina.
Il terminal Ovest è stato soggetto a due grandi ampliamenti, quasi obbligati dal boom di traffico soprattutto turistico avuto in Grecia negli anni 70 e 80 e lo stato attuale è decisamente buono, tant'è che è stato più volte utilizzato per convention e fiere. Al momento viene usato come centro accoglienza per i migranti e il Governo Greco dichiara che attualmente 120 rifugiati risiedono al suo interno (la mia visita e le foto risalgono al luglio 2014).
La via d'accesso è attualmente utilizzata sia perchè è una comune strada con abitazioni, sia perchè porta al Centro Radar di Atene, l'unica struttura dell'ex aeroporto che è ancora in funzione.
ATH01 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH02 by
Thomas Franceschi, su Flickr
al centro del parcheggio, una piscina, sicuramente al tempo ci sarà stata una fontana
ATH03 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Il corpo principale e originario del terminal
ATH04 by
Thomas Franceschi, su Flickr
In successione da destra a sinistra l'originale e i due ampliamenti (troppo facile farli della stessa altezza)
ATH05 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Panoramica del parcheggio
ATH12 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH13 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH15 by
Thomas Franceschi, su Flickr
La panoramica dell'apron nord, con all'estrema destra la torre del Centro Radar di Atene (ancora in uso), di fianco ad essa si vedono le costruzioni e l'hangar del terminal Olympic e degli ex impianti olimpici (in questa porzione di apron sono presenti ancora un elicottero e un Cessna
ATH06 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH07 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Gli interni del terminal originario di Saarinen, ancora in ottimo stato e, appunto, usati sporadicamente come Exibition Center
ATH08 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH09 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH10 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH11 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Dal lato opposto del terminal, a sud, anche qui si notano le tre altezze diverse
ATH17 by
Thomas Franceschi, su Flickr
e il parcheggio bus, taxi e shuttle service
ATH16 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Anche qui gli interni in buono stato
ATH22 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Panoramica dell'apron sud
ATH18 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Con lo stabile più nuovo dei tre
ATH19 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH20 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Notare la totale assenza di pontili...
Un particolare che mi ha incuriosito parecchio: a parte una macchina (non polizia) che girava sull'apron, nell'androne il cui ingresso si vede a destra nella foto, era in funzione una ventola molto rumorosa, come quella di un impianto di climatizzazione
ATH21 by
Thomas Franceschi, su Flickr
All'angolo estremo sud dell'area del parcheggio c'è questa torretta
ATH23 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Da cui si gode un'ottima panoramica del parcheggio auto, terminal Ovest, apron sud e piste
ATH24 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Particolare della torretta del terminal originario e degli impianti sportivi al di là della pista
ATH25 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Sembra che nell'apron abbiano ospitato una puntata di Top Gear
ATH26 by
Thomas Franceschi, su Flickr
La visuale dell'aeroporto, al tempo, era oscurata da vetri
ATH27 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Proseguendo sempre più a sud, e arrivando all'angolo estremo dell'apron, si incontra l'area esterna del museo dell'Olympic Airways, aperto nel 2011 e che al momento ha seguito le sorti della compagnia aerea: chiuso.
Questi aerei sono rimasti qui dalla chiusura dell'aeroporto e sono meta di appassionati della ruggine. Il 747 in passato è stato sporcato da graffitari da strapazzo, ma fortunatamente è stato successivamente ripulito, anche se non so per opera di chi.
ATH28 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Meraviglioso 732
ATH29 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Ancora più magnifico (nonostante sia mezzo cannibalizzato) 727
ATH30 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH31 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH32 by
Thomas Franceschi, su Flickr
paperozzi vari
ATH33 by
Thomas Franceschi, su Flickr
L'insegna MUSEO in sassolini
ATH34 by
Thomas Franceschi, su Flickr
I paperozzi sono in condizioni a dir poco pietose (non che gli altri siano perfetti)
ATH35 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH36 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Il più grande della collezione
ATH37 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH38 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH39 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH40 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Particolari
ATH41 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH42 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH43 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Un altro pezzaccio, con dietro la sede del museo
ATH44 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH45 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Anche lui non scherza eh!
ATH46 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Panoramica
ATH47 by
Thomas Franceschi, su Flickr
In un angolino hanno ammassato vari rifiuti dello svuotamento degli aerei
ATH48 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Sedili ultra vintage, fossero stati in condizioni buone, ci avrei fatto un pensierino
ATH50 by
Thomas Franceschi, su Flickr
ATH49 by
Thomas Franceschi, su Flickr
Per me che sono un appassionato di aeroporti e di luoghi abbandonati è il paese dei balocchi, purtroppo immagino che adesso sia off-limits, ma se ci fossi andato qualche anno prima, sarei riuscito a girare all'interno senza problemi, come dimostrano alcuni video in rete
