VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 06/11/2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/06/2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
si conferma che i resti sull'oceano sono del airbus a332 di AF, inoltre pare che si faccia più concreta l'ipotesi di esplosione in volo....d'altro canto è una spiegazione logica che potrebbe spiegare il mancato allarme e la scomparsa immediata dagli schermi radar.

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 03/06/2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
leggendo su aviazione civile :
il pezzo piu grosso e di 7 metri e mezzo.. :shock:

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 03/06/2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
caledonian ha scritto:
leggendo su aviazione civile :
il pezzo piu grosso e di 7 metri e mezzo.. :shock:



Come fanno a sapere che il rottame più grande è intorno ai 7 m?
E' già stato recuperato?

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 03/06/2009, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: 21/12/2007, 8:32
Messaggi: 447
Veramente una terribile notizia; un sincero pensiero alle vittime e alla famiglie. Mi vedo quasi quotidianamente con i colleghi AF e a loro si offre il massimo supporto.


Top
   
MessaggioInviato: 03/06/2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
antonov-12 ha scritto:
caledonian ha scritto:
leggendo su aviazione civile :
il pezzo piu grosso e di 7 metri e mezzo.. :shock:



Come fanno a sapere che il rottame più grande è intorno ai 7 m?
E' già stato recuperato?


penso di no,anche se al tg hanno detto che ci sono già le barche brasiliane nella zona....in ogni caso a occhio si vede quanto può essere un pezzo, a occhio e croce....i detriti sembrano sparsi in una zona piuttosto vasta, che quindi avvalorerebbe la tesi dell'esplosione in volo.....

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 04/06/2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2007, 20:49
Messaggi: 6274
Località: Bologna
sebastian tucci ha scritto:
Veramente una terribile notizia; un sincero pensiero alle vittime e alla famiglie. Mi vedo quasi quotidianamente con i colleghi AF e a loro si offre il massimo supporto.




La penso come tè......e aggiiungo che mi piacerebbe (ma forse non sarà possibile) il recupero totale del relitto.

_________________
L'ignorante parla a vanvera
L'intelligente parla poco, o' fesso parla sempre !!!

Totò


Top
   
MessaggioInviato: 04/06/2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
Le ultime voci parlano di un'eccesso di velocità...è un pò strano che un velivolo dell'ultima generazione possa andare a velocità eccessiva senza che non venga comunicato nulla ai piloti. Può essere che abbia attraversato una zona di maltempo a velocità elevata però mi pare un pò improbabile, non so a voi.

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 3:01 
Non connesso

Iscritto il: 27/02/2009, 15:39
Messaggi: 141
Località: RECIFE BRASILE
Amici

Oggi ho sentito parlare da un vero e grande amico, mi ha detto cho puo essere acaduto che un palet sia sgancciato dell posto con la turbolenza severa ed distruto il cervelo dell'airbus di AIR FRANCE.

Eh solo una supozione dell acadduto.

CORSARIO 2402


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2008, 18:36
Messaggi: 4496
Località: Bologna
jjkfdk ha scritto:
Le ultime voci parlano di un'eccesso di velocità...è un pò strano che un velivolo dell'ultima generazione possa andare a velocità eccessiva senza che non venga comunicato nulla ai piloti. Può essere che abbia attraversato una zona di maltempo a velocità elevata però mi pare un pò improbabile, non so a voi.


Ad esempio: avaria elettrica agli impianti di bordo, l'anemometro di backup non funziona bene, i piloti non se ne rendono conto, superano la velocità massima in volo turbolento o addirittura la VNE, una turbolenza fa eccedere il fattore di carico massimo, l'aereo si spezza...
Potrebbe essere possibile un'avaria all'impianto anemometrico (falsa indicazione) con autothrottle inserito? (ammetto di non conoscere gli impianti degli Airbus, forse il nostro pilota ci può aiutare a capire :wink: )
Resterebbero da capire comunque tutta una serie di circostanze non chiare che non potranno comprendersi se non col ritrovamento delle scatola nera e del relitto, che aquanto pare ancora non sono stati localizzati con precisone.

_________________
Captain Stefano Caini

JAR PPL-A SEP EFIS SLPC


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
però da quel che sapevo io con un'avaria completa dell'impianto elettrico ci dovrebbero essere ancora funzionanti gli strumenti analogici, che esistono comunque su qualsiasi velivolo...anche su un more elettric airplane, come quelli della nuova generazione vedi b787 e a350....è molto strano un superamento della VNE con un velivolo del genere....posso capire con un cessna 152, ma con a332 non dovrebbe essere così facile...ovviamente sono tutte supposizioni, in ogni caso io propendo o per della grandine particolarmente grossa che potrebbe aver sfondato qualcosa, o per un'esplosione. sicuramente, come dice air france c'è stata una depressurizzazione violenta....

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Allora, giusto per puntualizzare:
In caso di avaria elettrica totale (emergency elettrical configuration) sia il pfd che il nd del cm1 sono funzionanti, come tutti gli impianti fondamentali per il volo, grazie alla RAT (ram air turbine) che si estende in pochi secondi e genera elettricità. Bisogna poi capire da che cosa è causata l'avaria elettrica, se si tratta semplicemente dell'avaria dei 2 generatori basterebbe accendere l'apu, il cui genratore è identico a quelli dei motori, per recuperare totalmente l'impianto. In caso di cortocircuito la faccenda si fa decisamente più complicata. In ogni caso l'aeroplano vola benissimo anche in caso di avaria elettrica totale.

Riguardo alla velocità, c'è una velocità di turbolenza (ad es sul A320 è mach .76, contro dei normali valori di crociera che vanno da .77-.80, a fronte di un mmo di .82), che è necessario mantenere quando appunto si incontra turbolenza moderata o forte. Si riduce la velocità per aver maggiore margine rispetto al buffet onset. Superare l'mmo se l'aeroplano vola in condizioni "normali" è possibile ma di poco, oltre un certo limite interviene la macchina modificando l'assetto.

Riguardo alle condi meteo: l'ITCZ (intertropical convergence zone) è un fenomeno meteo conosciuto. Consiste in una linea di temporali particolarmente intensi che stazionano tra il 10°S nel nostro periodo invernale ed il 15°N nel nostro periodo estivo.
Immagine

Altra cosa, nella zona in cui è caduto l'aereo non è presente copertura radar

Bisognerà attendere il recupero dell'fdr per capire cosa sia successo davvero.

Ciauz


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
GRAZIE per la spiegazione chino ,
:wink:

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 14:09 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
E di oggi la notizia che i rottami avvistati in questi giorni,non sono quelli dell'A330 AF

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2007, 23:08
Messaggi: 5326
Località: Bologna
Zanfo ha scritto:
E di oggi la notizia che i rottami avvistati in questi giorni,non sono quelli dell'A330 AF


Ok che il mare è la "nuova pattumiera" ma quanti resti di aerei ci sono in quel tratto di mare???

_________________
Io non corro...Volo basso... Vorsprung Durch Techink OOOO
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
MessaggioInviato: 05/06/2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Qui una analisi delle condi meteo al momento dell'incidente:
http://www.weathergraphics.com/tim/af447/


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net