Buongiorno a tutti!
Come sapete è capitata un'incredibile occasione, una di quelle che capitano poche nella vita.
Grazie alla disponibilità dell'Aeronautica Militare, del personale del 14° Stormo, in particolare del suo Ufficio Stampa, un'aliquota di Piti è riuscita a documentare una tipica missione operativa del Boeing KC-767A, il tanker.
Un'esperienza che non dimenticherò mai più, viste anche le mie "problematiche" inerenti il volo!
Ringrazio ancora chi ha permesso tutto ciò, in particolar modo il PM M. ed il Serg. T che si sono dimostrate persone disponibili e pazienti nei confronti di noi ospiti.
Un grazie anche all'equipaggio di A600, al Comandante della base e al CdSM dell'AM.
Un grazie anche al buon Marco Morbioli, compagno di avventura che impreziosirà questo thread con i suoi meravigliosi scatti in calce.
Qualche cenno sul 14° Stormo di Pratica di Mare (Roma)
Il 15 Gennaio 1927, il 14° Stormo misto viene costituito sull'aeroporto di Ferrara dal 27° Gruppo Bombardieri Notturni (su Ca.2 e Ca.73) e dal 44° Gruppo Bombardieri Diurno (su BR, BR.1 e, dal maggio 1929, BR.2 ), sotto il comando del Cap. Pil. Filippo Aliquo Mazzei (Gennaio - Aprile 1927). Mentre il 27° Gruppo viene ceduto all'8° Stormo, si costituisce il 45°, su BR.2. Dal 31 dicembre 1935 al 1° ottobre 1936 il 14° Stormo opera in Africa Orientale con il 44° Gruppo ed i neo acquisiti 4° e 49° Gruppo, i velivoli impiegati sono i Ca.101 e i Ca.133. Al termine di questo ciclo operativo il reparto viene sciolto; in Italia però, dal 1° settembre 1935, opera il 14° Stormo bis (44° e 56° Gruppo bis) che agli inizi del 1936, sull'aeroporto di Gorizia, torna alla denominazione originaria. Dal novembre 1936 il 14° Stormo è in Africa Settentrionale dove, con i velivoli Savoia Marchetti S.81 e quindi con i Savoia Marchetti S.79, opera attivamente durante il secondo conflitto mondiale. Per le gravi perdite di uomini e velivoli subite, il 14° Stormo è sciolto il 15 gennaio 1942. Il 1° giugno 1976, sull'aeroporto di Pratica di Mare (Roma), il 14° Stormo, intitolato alla memoria del Ten. Pil. Sergio Sartoff, caduto valorosamente in Africa Settentrionale e Medaglia d'Oro al Valor Militare, viene ricostituito, con l'8° Gruppo, erede delle tradizioni del Reparto Radiomisure, ed il 71° Gruppo, ricostituito nel 1972. Nel marzo 1992, lo Stormo riceve il primo di quattro Boeing B-707 T/T (Tanker/Transport) grazie ai quali le capacita' di proiezione dell'Aeronautica Militare vengono profondamente cambiate. Con l'arrivo del B-707T/T lo Stormo prende parte alle maggiori operazioni internazionali in cui l'Aeronautica Militare è chiamata ad intervenire: Bosnia, Albania, Zaire, Somalia, Timor Est, Kosovo, Enduring Freedom e Isaf (Afghanistan), Antica Babilonia (Iraq). Dal 30 giugno 2000 il 71° Gruppo assorbe il personale ed i velivoli Piaggio P 166 DL3 aerofotogrammetrici del 303° Gruppo Autonomo, trasferitosi da Guidonia a Pratica di Mare nel 1999, aggiungendo un nuovo compito alla missione del Reparto. Fa inoltre parte del Reparto il Centro Addestramento Equipaggi, che addestra gli equipaggi dello Stormo su tutti i velivoli effettuando la 1^ e la 2^ fase; stabilisce inoltre gli standard operativi e propone variazioni ai profili di addestramento. Con la recente acquisizione di un simulatore di missione per velivoli plurimotori il CAE ha assunto anche il compito di addestrare e standardizzare tutti gli equipaggi di velivoli plurimotori della F.A. Infine si cita il Gruppo Efficienza Aeromobili che, per la varietà dei velivoli in dotazione e la peculiarità degli allestimenti da sottoporre ad ispezione (soprattutto per la parte avionica), rappresenta una palestra di grande impegno per tutti i tecnici e gli specialisti che vi operano.? Fonte: AM
Qualche dato tecnico, volutamente "vago".
La missione si è svolta su MM62228, il 14-03 nella versione "Combi".
Ciò significa che i fotografi erano nella parte posteriore del tanker, con a disposizione due oblò che sfruttavamo a turno per immortalare lo spettacolo che si svolgeva all'esterno.
Per motivi di sicurezza, il cockpit e la zona dei boomer erano a noi interdetti, ma non c'è stato problema in quanto le foto scattate dai finestrini hanno ampiamente riempito la lacuna.
Siamo decollati da Pratica di Mare, abbiamo interessato le zone "Romeo" di Adriatico, Tirreno e Appennino centrale.
I rifornimenti in volo sono avvenuti ad un livello di volo di 18mila piedi ed hanno interessato diversi "assetti" della nostra AM.
È stato utilizzato il pod dell'ala sinistra per i rifornimenti (sia "dry" che "wet"), a fine missione anche la postazione centrale ed il boom.
La missione è durata ben 6 ore e 30 minuti, una durata definita "media" dal personale.
Volo tranquillo, qualche leggera turbolenza dovuta alla perturbazione che attraversava la Penisola.
Bene, è ora di vedere qualche scatto.
Ho utilizzato la 5D con il 24-105, priorità diaframma, ISO variabili. C'era un doppio vetro fra me e l'esterno, alcune foto possono risultare "deformate" per questo motivo.
Durante i vari turni fotografici (pochi secondi, tempi contingenti, ognuno doveva fotografare) mi sono capitati spesso dei controluce. Data la situazione, meglio un controluce che non far nulla!
Ecco il link al post sul forum PSC
http://piti.forumfree.it/?t=73140893Doveroso omaggio al mitico C-47 che ci osservava da lontano!
mm61893StandLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Ecco la vista sul piazzale. MM62228 e MM62229 (che abbiamo rifornito alla fine della missione).
tanker stand logo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Il mitico BREUS29
mm62229StandLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Siamo a bordo!
mm62228Cabin by
Fabrizio Berni, su Flickr
Decollo "potente", eravamo vicini al MTOW, in pochi minuti ci portiamo nella prima area "R", sull'Adriatico.
mm62228WingAlt by
Fabrizio Berni, su Flickr
Raggiungiamo il livello di volo previsto (FL180) con una decisa manovra a spirale. Si possono notare le coste romagnole e marchigiane
mm62228 rimini by
Fabrizio Berni, su Flickr
Poco dopo, sono cominciate le operazioni.
I Tornado di Ghedi sono stati i primi a rifornirsi.
Vediamoli in ala sinistra, poco prima e durante il "Clear to contact left-wet"
mm7039waitingLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7039onwingLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7057AARLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7059AARLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7036AARLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Ecco come si presentava la scena dall'oblò, senza utilizzare lo zoom.
tornado oblo Logo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Veramente emozionante. Tornado vicinissimi al tanker, uno spettacolo.
Dopo aver rifornito i primi 4 "Tonka", si sono posizionati in ala destra, in attesa dell'autorizzazione a lasciare il tanker e l'area operativa.
Nota a margine. Questo 6-66 è un ex "Pante" di Piacenza, recentemente trasferito a Ghedi (dove ha acquisito i nuovi codici "satanici").
Qui per farvi capire quanto era vicino!
mm7059waitingWing by
Fabrizio Berni, su Flickr
Qui in tutto il suo splendore
mm7059waitingLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Salutati i Tornado, è venuto immediatamente il turno di 4 AMX!
In avvicinamento
mm7190backlitLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
In attesa della clearance
amx adriatic by
Fabrizio Berni, su Flickr
Durante il rifornimento!
mm7176AAR by
Fabrizio Berni, su Flickr
A rifornimento avvenuto, tutti in ala destra per il commiato.
mm7162waiting by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7162waitingwingLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Bene, le operazioni "adriatiche" si sono concluse dopo poche ore, il nostro comandante ci ha fatto accomodare "cinturati" e il nostro tanker ha dato il meglio di sé compiendo un'arrampicata a spirale veramente impressionante. Un'agilità ed una potenza impensabili, da rimanere senza fiato.
Lasciato l'Adriatico, ci siamo posizionati sul Tirreno, per poter rifornire i Typhoon di Grosseto e Gioia del Colle. Ne sono venuti ben 9!
mm7319backlit by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7319formationLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
[IMG=30247373131_67cb4b793c_o]https://c4.staticflickr.com/6/5703/30247373131_67cb4b793c_o.jpg[/IMG]mm55095Wait by
Fabrizio Berni, su Flickr
Panorama e situazione mozzafiato
mm7338waitLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7319ATALogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7306Wing by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7313Formation by
Fabrizio Berni, su Flickr
Ed ecco il refueling!
mm7343AAR by
Fabrizio Berni, su Flickr
In questa fase è stato utilizzato anche il POD centrale, quindi niente foto purtroppo
Come sempre, finite le operazioni, eccoli in ala destra!
mm7343solo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Un biposto!
mm55095WaitAlt by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm7306cabrata by
Fabrizio Berni, su Flickr
Operazioni concluse per gli EFA, ci siamo riposizionato sull'Appennino Centrale passando al traverso del Circeo
mm62228circeo by
Fabrizio Berni, su Flickr
Da questo momento in poi, raggiunta la zona operativa, ci siamo legati ai nostri posti in quanto abbiamo rifornito un tanker gemello (BREUS29) mediante l'asta rigida (il "boom").
Operazioni piuttosto delicate, immaginatevi due KC-767 vincolati da un bastone rigido. Abbiamo apprezzato le varie fasi di aggancio-sgancio per un'oretta e mezza buona.
Niente foto, il refueling avveniva in un'area non raggiungibile dalle fotocamere.
Dopo 6 ore e trenta di missione, è giunto il momento di tornare alla base di Pratica di Mare, un atterraggio tattico ha posto fine all'intensa giornata di addestramento.
Qualche foto "censurata" del cockpit e della postazione dei "boomers" che si sono alternati durante la giornata.
mm62228CockpitLogo by
Fabrizio Berni, su Flickr
mm62228Boomer by
Fabrizio Berni, su Flickr
Che dire, una giornata intensa, piena, carica di adrenalina, emozionante, vissuta in prima persona con la consapevolezza di essere stato testimone di eventi che capitano poche volte nella vita.
Spero di essere riuscito a trasmettervi un po' di emozioni, sappiate che il PSC è conosciuto ed apprezzato dagli addetti ai lavori (sia militari che civili) presenti.
Vi saluto proponendovi lo scatto che più mi piace, a presto
Fabrizio
mm7343ATALogo by
Fabrizio Berni, su Flickr