VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 22/02/2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/02/2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2007, 10:57
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Penso che stavolta Errani potrebbe fare poco, visto che anche alla Regione mancano un sacco di soldi...

Cita:
Passera accelera per chiudere gli aeroporti: rischiano Forlì, Rimini e Parma

Non c’è pace per gli aeroporti della Romagna. Il ministro dei trasporti Corrado Passera, accelera sul taglio dei “piccoli” e la situazione per il Fellini di Rimini e il Ridolfi di Forlì potrebbe farsi molto precaria. Non solo: a rischiare ci sarà anche il Verdi di Parma. Tutti e tre gli scali emiliano romagnoli infatti sono stati classificati come sussidiari da un recente studio Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac). Per questo rischiano la chiusura o, nella migliore delle ipotesi, l’abbandono a loro stessi: in sostanza gli enti locali che hanno i soldi, l’aerostazione se la pagano. Da Roma non arriverà alcun investimento diretto o indiretto. Così l’Emilia Romagna potrebbe essere la parte d’Italia più colpita: a sopravvivere rimarrebbe solo Bologna.

Lo studio cui ha fatto riferimento il superministro allo sviluppo durante la Mobility conference di Milano, è quello commissionato dall’ente per il volo a Nomisma, One Works e Kpmg. Una ricerca programmatica, tarata sulle esigenze e sulle ipotesi di sviluppo competitivo del sistema aeroportuale italiano. Presto, molto presto, ha spiegato Passera, il risultato del lavoro verrà proposto dall’Enac al ministero dei trasporti e potrà diventare la base per la redazione del piano nazionale degli aeroporti italiani.

Le prime anticipazioni della ricerca iniziata tre anni fa parlano chiaro: Rimini, Forlì e Parma fanno parte dei cosiddetti scali sussidiari e, in quanto tali, non indispensabili alla prossima riorganizzazione del sistema nazionale. Questo tipo di aeroporti, che serve un basso numero di passeggeri e vive di finanziamenti pubblici, rischia di essere ridimensionato o chiuso. Lo Stato potrebbe infatti abbandonarli al loro destino negli investimenti diretti o indiretti.

Gli altri due gradini a salire nella classifica che fa tremare lavoratori e dirigenti degli aeroporti emiliano romagnoli, sono quelli di scalo primario (indispensabili per il proprio bacino territoriale e non a rischio chiusura) e soprattutto di scalo strategico: Bologna dovrebbe rientrare in questo primo gradino del podio insieme ad altri 13 aeroporti italiani. Il Marconi potrà così mantenere la sua “vocazione internazionale”: tradotto significa investimenti e attenzioni dello Stato, che gli hub cugini in regione non avranno più.

Corrado Passera è stato esplicito: bisogna “dare a breve una risposta alla numerosità non pensata degli aeroporti italiani. Un singolo scalo – ha detto l’ex numero uno di Banca Intesa – non va valutato in quanto tale, ma alla luce del contesto regionale e territoriale”.

L’accelerazione del ministro è comunque solo l’ultima tappa di una corsa verso il baratro delle piccole aerostazioni emiliano romagnole. È soprattutto Forlì quella a essere più a rischio: a dire il vero questo capitava ben prima che Passera e il suo governo entrassero in carica. Una situazione di crisi, quella del Ridolfi, partita soprattutto con fine dei voli della compagnia a basso costo Ryanair, che tre anni e mezzo fa abbandonò la Romagna per Bologna. Mors tua vita mea: Bologna è schizzata a quota 6 milioni di passeggeri l’anno, Forlì nel baratro, con appena 350 mila.

Nelle ultime settimane inoltre il dramma dell’aeroporto di Forlì ha toccato quasi i toni del grottesco, con la società che gestisce il Ridolfi, la Seaf, disposta a implorare aiuto proprio al suo “aguzzino”, l’aeroporto di Bologna. Tutto per evitare la liquidazione di un’azienda diventata da qualche anno una macchina mangia-soldi. Fallita l’ipotesi che sembrava a un passo di fusione con l’azienda che gestisce Rimini, circa mezzo milione di passeggeri e tanti debiti ora, la ‘pazza idea’ di Passera potrebbe togliere a tutti il pensiero. Meno, naturalmente, le persone che nei tre piccoli aeroporti emiliano romagnoli lavorano.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02 ... ma/189921/


_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:20 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14147
Località: Bologna
Mah..staremo a vedere..sono anni che alcuni aeroporti creano voragini finanziarie,ma per motivi di appeal politico non sono mai stati chiusi,costringendo ad usare i soldi elargiti ai contribuenti.

Io, anche se ci credo poco,spero che qualcosa venga attuato. So che ci saranno delle perdite occupazionali,ma alla fine non è corretto verso nessuno che una qualsiasi attività continui a rimanere aperta se crea solo perdite e fa spendere soldi alla collettività.

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14867
Località: Bologna
Direi che soprattutto Parma e Forlì debbano essere chiusi velocemente e gettare le chiavi in mare


Rimini chissà, potrebbero anche tentare di trovare un compromesso lasciandolo aperto solo d'estate (supposizione mia alla boia)

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 19:59
Messaggi: 552
Località: Parma
..miii sei più cattivo di quelli di aviazione civile! :cry:


Top
   
MessaggioInviato: 10/02/2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14867
Località: Bologna
EnricoT ha scritto:
..miii sei più cattivo di quelli di aviazione civile! :cry:



cattivo o non c'è da dire che è ora di piantarla con sperperi di denaro

e poi ammettilo..... come potete tornare in attivo e/o avere un traffico degno con la base Air Vallèe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 11/02/2012, 11:59 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2007, 18:46
Messaggi: 687
Quello dei lavoratori è però un problema non di poco conto di cui bisogna tenere conto

_________________
Immagine
Avatar by Lorenzo BLQ
airliners.net
jetphotos.net


Top
   
MessaggioInviato: 11/02/2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14867
Località: Bologna
il conto è comunque inferiore a tutte le spese che poi ricadono su un numero ben più alto di contribuenti, direi.


Però boh, in certe cose è davvero troppo difficile trovare una soluzione ottimale per tutti.. speriamo ci riescano

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2007, 10:57
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Il peso che hanno le poche decine di lavoratori del Ridolfi è ben di poco conto rispetto alle sbadilate di soldi buttati dagli enti pubblici in quei pozzi senza fondo..E' brutto da dire, ma purtroppo è così...

L'unica scappatoia è quella di privatizzare completamente gli aeroporti, ma l'esempio spagnolo penso sia di dominio pubblico, soprattutto in un periodo come questo di crisi del settore aereo.

_________________
Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net