Sab3130 ha scritto:
A parte che prima di lanciare queste "belle proposte " l'Embraer dovrebbe imparare a fare aerei migliori ( gli ultimi E95 della AirDolomiti sono un incubo da bilanciare ) però resta il fatto che anni fa ne parlava già l'Airbus e fu proprio in un volo di prova di un aereo "senza pilota" ,cioè interamente affidato alla tecnologia che morirono due piloti dell'Alitalia ,uno originario proprio di Bologna ,l'altro figlio di un comandante AZ .
Nel sito dedicato ad uno di essi c'è anche il video di un precedente incidente occorso ad AF
http://www.pierpaoloracchetti.org/questo dovrebbe far riflettere che per quanto perfetta la tecnologia dovrebbe essere un supporto e mai sostituire
l'essere umano che ,pur nella sua imperfezione, ha ancora dalla sua l'intuito e talvolta la capacità di superare con esso l'intelligenza artificiale delle macchina.
Delia
Sono d'accordo con quello che hai scritto, mi auguro che le nuove tecnologie applicate alla navigazione aerea siano un beneficio per la sicurezza, non intesa alla sostituzione dell'essere umano.
I due incidenti che hanno coinvolto l'A.320 e un A-330(simulando delle avarie) si sono verificati nel testare i primi sistemi digitali computerizzati, purtroppo i piloti collaudatori erano anche imprepararati ad intervenire su quei sistemi di volo, ma x merito loro e di altri che li hanno sostituiti, si sono fatti molti progressi.