Dopo il primo assaggio di gita a Trapani del Settembre 2009, ho voluto ripetere il viaggio con qualche giorno in più per gustare meglio un po' di Sicilia.
Mercoledì 19 Maggio 2010 si parte:
prenotato solito Volo Ryanair, Hotel Cristal in centro a Trapani, vicino alla stazione Ferroviaria.

A BLQ molto movimento in pista, tempo molto minaccioso.


Arrivate a TPS tutto bene e tempo più sereno.
Noleggiamo una Panda e via alla vacanza.

Lungomare Dante Alighieri Trapani.



Interessante in questa chiesa la Sacrestia con pregevoli mobili in lego appena restaurati.

Interno della Cattedrale.

Quadro attribuito a Caravaggio.


Vista mare con Monte Erice sullo sfondo.


Torre di Ligny

Il mercato del pesce, abbondano di tonni.


Baglio trasformato in Hotel


Sullo sfondo costa verso S. Vito lo Capo con Monte Cofano.

Spiaggia di S. Vito lo Capo con Gara di Aquiloni.



Chiesa di S. Vito.


Monte Cofano, verso la Riserva dello Zingaro.



Scopello i Faraglioni.


Castellammare del Golfo

Cena a Trapani Rist. Prima Classe. Situato in una ex sala della Stazione, ambiente piccolo, ottima cucina e spesa modesta.


Givedì 20/05/2010 tempo nuvoloso decidiamo di andare a visitare il Museo Pepoli
fondato dentro a un ex convento dei Carmelitani dal Conte Agostino Pepoli (di Bologna) ai primi del novecento.


Nella parte Risorgimentale c'è una Ghigliottina (scusate la foto mossa).



Chiessa S.S. Annunziata dove è venerata la Madonna di Trapani.

Stavano facendo le prove con l'organo non so spiegare la bellezza, la foto non ha audio purtroppo!

Ci dirigiamo a Marsala, questa è Porta Garibaldi.

Corso Garibaldi

Piazza Repubblica

Palazzo Pretorio

Duomo

Alla Trattoria Garibaldi: Cous cous col pesce.

Lungomare di Marsala



Visita al Museo Baglio Anselmi.

Nave punica.

I mulini e le saline, con 2 F16 in esercitazioni.

Il battello per l'isola di Mozia.

Pizza Trapanese.

Venerdì 21/05 visita a Segesta.

L'anfiteatro.


La parte Medievale

Archeologi al lavoro (definirei: manovali con laurea).




Visto il sole torniamo a Trapani e proviamo a salire ad Erice (900 mt. slm).
Pranzo al Ristorante S. Giuliano.

Cannoli di Melanzane.

Il castello in un attimo fuori dalle nubi. Erice era sempre sotto la nuvola di Fantozzi!





Trapani vista da Erice.

Porta Trapani e Corso Vittorio Emanuele

Chiesa Madre

Si torna in basso e ritroviamo il sole.



Palazzo Pretorio Trapani.

Sabato 22/05 gita a Favignana e Levanzo con pranzo in barca.

Pescheria di Favignana con Tonno a Pinne Gialle e Rossella.

Lungomare di Favignana con veduta di Levanzo.

Porto di Favignana con barca della gita.


Vedute della costa: da Grotte del Pozzo fino a Cala Rossa
(così chiamata dopo la battaglia delle Egadi per lo spargimento di sangue).






Due ragazze straniere temerarie hanno fatto il bagno, risalendo velocemente esclamavano: -It's very cold!-



Levanzo



Stazione di Trapani

Cena al Prima Classe: antipasti di pesce




Assaggino di pasta con pesce spada

Sorbetto al Limone insaporito alle fragole.

Domenica 23/05/2010 fine della vacanza, aeroporto TPS


Veduta saline e Stagnone

Veduta di Favignana con Marettimo sullo sfondo

Levanzo

Veduta del Monte Cimone con neve.

Rieccoci a BLQ

Spero di non avervi stancato con questo report un po' lungo.
Vacanza da consigliare posti bellissimi costi ragionevoli.
Ciao Daniela