Eccovi il racconto della splendida gita a Bratislava e Vienna.
Sabato mattina, verso le 9.00 mi sono incontrato con i miei compagni di viaggio, Zanfo e Thommy, al terminal del Marconi davanti l’imbarco per le partenze.
Dopo aver oltrepassato i controlli di sicurezza, attendiamo l’apertura per l’imbarco e poi ci avviamo verso l’aereo.
Boeing 737-800 Ryanair EI-DWP volo FR4342 Bologna-Bratislava, partenza schedulata alle 10.00
Mentre l’aereo è fermo in piazzale faccio qualche foto

A319 belle air in piazzale, non l’avevo ancora fotografato

Thommy e Zanfo carichi, si vede dalle facce

L’aereo si avvia per decollare da pista 30 e decolliamo

Durante il volo ci viene data la lista del menù ed una rivista
Ecco la rivista Ryanair

Thommy decide di prendere il caffè

Il volo prosegue per un’ora, poi cominciamo a scendere sotto le nubi, si vede il Danubio

Ormai siamo in fase di atterraggio, si vede la cittÃ

Atterrati, unica foto che son riuscito a fare prima dell’accensione dei revers, perché poi il vetro si è inondato d’acqua

Siamo atterrati alle 11.05, con musichetta, dato che il volo, secondo Ryanair, doveva durare un’ora e quarantacinque minuti. Scesi dall’aereo saliamo sull’autobus che ci porta dall’aereo al terminal, poi usciamo dall’aeroporto ed andiamo a fare i biglietti per il terravision che ci porterà a Vienna.
Ecco il nostro autobus che attende

Saliti sull’autobus il termometro segna zero gradi, poi faccio qualche foto (scusate la qualità ma i vetri non erano molto puliti).
Terminal dell’aeroporto di Bratislava, Letisko M.R. Stefanika

E la torre di controllo

La città di Bratislava in lontananza

Entriamo nel territorio Austriaco, ci sono molte pale eoliche in questa cittÃ

Arrivati a Vienna, ci incamminiamo verso la stazione della metropolitana, facciamo un biglietto a testa valido 48 ore, poi prendiamo la linea U3 per arrivare all’albergo.
Una foto di Zanfo e Thommy in metropolitana

Poi arriviamo all’Hotel Ibis Wien Mariahilf, sesto piano camera 610
Interno della camera, molto bella e confortevole a mio parere, con tre letti e tv

Qualche foto dell’ottimo panorama che si vedeva dalla finestra della stanza


Dopo un po’ di riposo, usciamo dall’hotel per andare a pranzare.
Abbiamo mangiato al ristorante Figlmuller
Brindisi

Ed ecco la buonissima Wienerschnitzel, che Zanfo ha ornato a dovere, d'altronde era grande come una faccia


Terminato il pranzo, iniziamo a visitare la cittÃ
Piazza dell’UniversitÃ



Continuiamo il nostro giro
Bandiere

Il titto

Fino ad arrivare alla splendida Piazza di Santo Stefano (Stephen platz) la cattedrale


Belle le carrozze trainate da cavalli usate per giri turistici


Ci siamo fermati al negozio Manner, per prendere i wafer.
Adiacente a Stephen platz, c’è Graben platz
Guardate un po’ il nome di questo negozio

Monumenti della piazza


E Peterskirche

Ormai la luce comincia a scarseggiare, però ci sta una foto serale a questo splendido palazzo, il Rathaus

Poi abbiamo attraversato la strada e siamo andati più vicini al palazzo, di fronte ad esso vi è una pista di pattinaggio illuminata da splendidi giochi di luci colorate.
Prendiamo la metropolitana e torniamo in albergo.
Un breve riposino prima di uscire nuovamente la sera, con birra e Simpson in tedesco e Zanfo che traduceva benissimo il cartone

Dopo esserci riposati, usciamo per qualche foto notturna, mitico Don Gil

La via, poco distante dal nostro hotel

Una chiesa

Ormai erano le dieci passate ed i ristoranti chiudono le cucine dopo le dieci, così stavamo cercando un pub per bere e mangiare qualche cosa, ma non abbiamo trovato nulla che poteva essere di nostro gradimento. In una via c’era questo casinò

Prima di tornare in hotel, abbiamo comprato tre hot dog, un panino e patate fritte, birra e coca cola, e gli abbiamo portati in stanza in albergo, questa è stata la nostra bella cenetta.
La domenica mattina, ci siamo alzati presto e, nonostante nevicasse abbastanza, siamo usciti a finire di visitare la città .
Questa è la facciata del nostro Ibis

Una chiesa di fronte all’Ibis

Uno dei tanti tram che girano per la città , tram metropolitane e treni rimangono in servizio fino mezzanotte e mezza, mentre gli autobus fanno servizio notturno

Questa è Michaeler platz


Altra piazza


Helden platz



Maria Theresien platz, nei due palazzi in foto vi sono due musei d’arte



Palazzo del Parlamento


Una simpatica cornacchia

Molto belli i fiocchi di neve che cadevano su Vienna domenica

Altra piazza

Juden platz, dove vi è il monumento Olocausto strage degli ebrei


Verso l’una decidiamo di prendere il treno per andare all’aeroporto di Vienna
Ecco il nostro treno

Zanfo e Thommy in treno, con il mitico The C-ice, ogni volta che lo vedevamo in un distributore ne prendevamo uno, poi abbiamo dovuto smettere perché non avevamo più monete

Arrivati all’aeroporto siamo andati a mangiare al self-service del terminal 2, dove vi era una bella vista del piazzale dell’aeroporto

Terminato il pranzo, abbiamo fatto un giro sia al terminal 2 che al terminal 1

Questa è la parte delle low cost

La torre

Siamo tornati in albergo e dopo esserci riposati decidiamo di andare a fare qualche foto in notturna al Danubio
Prendiamo la metropolitana e arriviamo a pochi passi dal Danubio, non c’erano molti appoggi per fare foto, ma un paio siamo riusciti a farne, c’era un bel po’ di freddo, infatti il fiume era in parte ghiacciato, però che bella la veduta da quel punto


Poi siamo andati a visitare il Prater, bellissimo parco giochi

Con la famosa ed imponente ruota panoramica

Infine siamo tornati in hotel con la nostra cena, come quella della sera prima
Eccola

Il lunedì mattina, ci prepariamo per partire ed andare a Bratislava.
Prima di lasciare l’hotel, una foto a questo distributore di bibite, acqua e birra, dove andavamo a prendere acqua, coca cola o birra da bere mentre ci rilassavamo in stanza

Ci dirigiamo verso la metropolitana che ci porta vicino la stazione dei treni.
Ed ecco il treno che ci porta nei pressi della stazione dove prenderemo il treno per Bratislava

Dopo poco più di un’ora arriviamo a Bratislava, ecco la stazione

Ed i mitici autobus, che lercioni

Compriamo i biglietti del tram che ci porterà all’albergo e ci dirigiamo alla stazione dei tram
Ecco il nostro tram 13

E finalmente arriviamo all’hotel Kyjev, questa è l’entrata

Questo mezzo era dentro, davanti la reception, assomiglia ad un taxi

La nostra stanza è la 1014 decimo piano
Stanza bellissima, l’interno dell’albergo è in classico stile regime sovietico
Interno della camera

Dopo esserci riposati qualche minuto, siamo andati a pranzare allo Slovak pub.
Questo è il nostro ottimo pranzetto

Terminato il pranzo iniziamo a visitare la città , il punto più lontano da visitare è il castello, perciò ci incamminiamo verso il castello.
La torre Michalská brána

Vicino all’entrata del castello due simpatici turisti giapponesi ci hanno chiesto una foto insieme a loro…ora siamo finiti anche in Giappone.
Eccoci al castello, molto bello, l’altra parte era in restauro

Da quell’altura c’è una splendida vista della cittÃ
Il ponte sul Danubio, con in cima il ristorante “Ufoâ€

Si vede anche il nostro hotel Kyjev


Torniamo verso il centro, i vari monumenti si trovano tutti nel centro della città .
Mentre facevamo il nostro giro turistico, ci siamo fermati in un negozio per acquistare qualche bel souvenir.
Le statue sparse per la cittÃ



Piazza



Palazzo primaziale

Qualche foto serale

Il Danubio, molto suggestivo con le ultime luci del tramonto

Poi ci siamo fermati a bere qualche cosa in un pub ed infine siamo tornati all’hotel.
Dalla nostra stanza si vedeva molto bene il castello che di notte, illuminato, è fantastico

Il giorno dopo ormai è l’ultimo della nostra splendida vacanza, ci siamo svegliati un po’ prima del solito, abbiamo fatto colazione nel ristorante dell’hotel, poi siamo andati a prendere le valigie in camera e ci siamo diretti verso la fermata del tram numero 13 che ci ha portati vicino la stazione ferroviaria, dove abbiamo atteso il nostro autobus per l’aeroporto.
Eccolo qui, il numero 61

Infine siamo arrivati al terminal

Bello il plastico dell’aeroporto, infatti Thommy era molto interessato

Dopo aver oltrepassato il checkin, siamo saliti sull’aereo
Boeing 737-800 Ryanair EI-EFF volo FR4343 Bratislava-Bologna, partenza schedulata alle 12.15.
Prima di partire urge l’operazione di deicing, la mattinata è nevosa e c’è rischio di ghiaccio

Poi cominciamo a muoverci, questo era il nostro vicino, Boeing 737 Air Slovakia

Ed infine decolliamo con immediata virata a destra e passaggio sopra l’aeroporto

L’Austria

Le Alpi

Sorvoliamo un tratto del Mediterraneo nei pressi di Venezia

Bella l’immagine delle terre innevate e pian piano sparisce la neve

Zona di Padova, con sullo sfondo i Colli Euganei

Cento di Ferrara

Modena in lontananza, prima della virata nei pressi di Anzola Emilia

Siamo ormai in finale, si vede il santuario di San Luca

Dopo un’ora di volo siamo atterrati al Marconi

Siamo poi scesi dall’aereo e ci siamo diretti al terminal.
Ecco il nostro aereo EI-EFF che ci ha portati a Bologna

E affianco c’è EI-DWP, l’aereo che ci ha portati a Bratislava

Termina così una bellissima vacanza, molto belle queste due città , meritano veramente di essere visitate, oltretutto la vita a Bratislava è poco costosa. Grazie ad i miei instancabili e mitici compagni di viaggio Zanfo e Thommy!
Ciao!
