VolaBologna Forum http://forum.volabologna.it/ |
|
Viaggio sul treno storico in Abruzzo http://forum.volabologna.it/viewtopic.php?f=7&t=14529 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ciso [ 23/08/2025, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Viaggio sul treno storico in Abruzzo |
Domenica 17 Agosto, io ed Eleonora, abbiamo preso il treno storico che percorre la Ferrovia dei parchi tra Abruzzo e Molise. La ferrovia percorsa dal treno è la Sulmona-Isernia, inaugurata nel 1897, non fu mai elettrificata perciò il locomotore era a vapore e negli anni 70 è stato sostituito da automotrici diesel. Tra il 2010 ed il 2011 la linea è stata ufficialmente sospesa, ma nel 2014 la Fondazione FS Italiane decise di promuovere un progetto turistico dove ogni anno Pallenium Tourism propone un calendario di treni speciali charter, nei fine settimana e festivi, con convogli d’epoca in partenza dal capolinea di Sulmona con itinerari di andata e ritorno, soste e attività guidate nelle varie località attraversate. Il percorso che abbiamo scelto è stato Sulmona-Roccaraso andata e ritorno, con soste a Campo di Giove, Palena e Rivisondoli-Pescocostanzo. Beh…ho già scritto troppo…saliamo sul treno storico! ![]() In viaggio verso la prima tappa ![]() Ed eccoci arrivati a Campo di Giove ![]() ![]() La sosta era di un’ora e quindici minuti…giusto il tempo per una breve visita al paese a 1069 msl ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In cima al paese si ha una meravigliosa vista sui monti della Majella ![]() ![]() ![]() ![]() Si riparte, qualche foto dell’interno carrozza prima di partire verso la prossima tappa ![]() ![]() ![]() I nostri posti prenotati, vengono mantenuti per tutto il viaggio ![]() Qui siamo nei pressi della Galleria Majella lunga 2486 metri, vista l’altitudine e le grosse nevicate in questo tratto sono stati piantati degli alberi ai lati della ferrovia per cercare di proteggere il più possibile la ferrovia dalla neve ed evitare l’interruzione dei collegamenti ferroviari ![]() Alcune gallerie sono provviste di piccole aperture, utili nei momenti in cui il treno si deve fermare per evitare sforzi eccessivi al locomotore per poi ripartire ![]() Continua il nostro viaggio tra i monti abruzzesi ![]() ![]() ![]() Terza breve sosta alla stazione di Palena, posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, una sosta per ammirare gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo ![]() ![]() Si può scendere dal treno rimanendo nella vecchia stazione, allestita con banchetti con prodotti tipici e lavorazioni artigianali ![]() ![]() Il gruppo che cantava e suonava canzoni popolane che ci ha accompagnato per tutto il viaggio ![]() Dopo quaranta minuti ripartiamo verso la prossima tappa ![]() ![]() Eccoci alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, qui scendevano solo le persone che avevano prenotato anche il tour guidato di Pescocostanzo, raggiungibile solo con un bus navetta, purtroppo quando abbiamo prenotato i posti erano esauriti quindi noi abbiamo proseguito fino la meta finale. ![]() Pescocostanzo visto dal treno ![]() Infine arriviamo a Roccaraso, ultima tappa del viaggio. Qui avevamo quattro ore e mezza di sosta giusto il tempo di pranzare e fare due passi in paese ![]() ![]() La piazza del paese ![]() Pubblicità di classe ![]() ![]() ![]() Dopo un breve giretto al mercatino del paese, torniamo in stazione dove approffito per fare qualche foto al treno prima del ritorno a Sulmona. Prima il treno era formato da locomotiva, carrozze passeggeri e vagone bagagli/merci, per il viaggio di ritorno è stato spostato il locomotore in modo che possa sempre trainare i vagoni ![]() Vagone bagagli/merci ![]() Carrozza passeggeri, i numeri gialli posti su ogni carrozza indicavano il tipo di classe di viaggio ![]() Qualche dettaglio degli interni, al centro di ogni carrozza ci sono due bagni chiamati col nome originale “ritirata” ![]() Il maniglione del freno di emergenza ![]() Il vecchio riscaldamento a vapore, sostituito poi con quello elettrico ![]() Salutiamo Roccaraso, dal mercatino ricambiano i saluti ![]() ![]() Il meteo prevedeva pioggia nel tardo pomeriggio…e infatti pare che le nubi si stiano preparando ![]() ![]() Ultima foto dal finestrino prima dell’inizio della pioggia ![]() Dopo un’oretta e mezza di viaggio siamo rientrati alla stazione di Sulmona. Viaggio davvero bello che consiglio sia agli appassionati di treni che di paesaggi di montagna, o entrambe le cose…dev’essere molto suggestivo anche i inverno in mezzo alla neve! Concludo con la foto di questa locomotiva nel parcheggio della stazione di Sulmona ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |