Scesi dall'aereo veniamo accolti dal responsabile dell'aeroporto, individuo gentilissimo che ci è venuto addirittura a prendere con un furgoncino per portarci fino in aerostazione.
Facciamo anche due chiacchiere, e scopriamo che quasi la totalità delle tasse di atterraggio sono dovute al servizio antincendio di cui l'aeroporto deve essere obbligatoriamente disporre

Non si sono solo aeroplani in visita.

L'aerostazione è veramente stupenda dentro, l'influenza artistica di Venezia si fa sentire. Questo l'interno

Questo il bar, molto confortevole per chi si vuole sedere

e di notevole impatto visivo.

Un cappuccino per Claudio, io e Seb ci concediamo un Crodino

Altra vista della Torre

E' il momento di tornare a casa, ma prima foto di rito.
Capitano e F/O

Nonché il sottoscritto e il F/O

Per il ritorno decidiamo di fare tappa a Molinella per un pit stop carburante, per poi proseguire per Bologna.
Soliti check pre-messa in moto

salutiamo chi resta

La pista in uso è la 05, l'orientamento dev'essere cambiato da poco, una volta era la 06

Questa è la pista per il nostro decollo

Virata a dx e vista della costa

Numerosi gli impianti balneari presenti


Salutiamo Venezia

Purtroppo il ritorno è fatto tutto controsole, il che non è il massimo considerata anche la foschia presente, per avere una visibilità migliore chiediamo si proseguire il nostro viaggio a 1000 piedi di quota.
In avvicinamento a Molinella siamo preoccupati dai numerosi alianti che sfruttano la bella giornata di sole per volare, ecco Seb che controlla, ma cosa?

ovviamente la presenza di un aliante

Non ci sono solo alianti in cielo, ma anhce altri traffici, la foto è piccola e un pò molto compressa, ma un cessna si intravede, appena decollato.

Claudio conosce la zona, e ha il campo in vista. Autorizzati all'avvicinamento sottovento sinistro.

Siamo in base, ultima virata per allinearci

e ultime correzioni

Short final (notare a sx la marea di alianti che ci sono.

Anche i paracadutisti sfruttano la bella giornata per effettuare qualche lancio, ecco chi li porta su.

Aliante che atterra

Questi hanno del pelo sullo stomaco, per buttarsi

Il rifornimento è fai-da-te


Siamo pronti per ripartire per Bologna, tempo di volo, 10 minuti scarsi. Dopo di noi ci sarà un lancio.

Vista di Molinella

In mezzo alla pianura si trovano anche delle gran belle ville.

Qui sono riuscito a riconoscere la rotonda di ingresso di Castelmaggiore

A sx si vede Bologna

Anche qui sottovento sx per l'avvicinamento, si intravede il Marconi


la Torre ci chiede se siamo abili per un avvicinamento con virata stretta per 12, così riusciamo a passare davanti ad un 319 Air France in finale a circa 10 miglia dalla pista. Ovviamente non ce lo facciamo dire due volte.





Uno sguardo anche alla postazione degli spotter

Touchdown

Esperienza e sensibilità , è quella che porta Claudio a far uscire l'aereo al Delta (la torre scherza sulla nostra mossa, dicendoci che potevamo anche uscire al Charlie) un pò in velocità ma in tutta sicurezza, così l'Air France dietro di noi non ha alcun tipo di problema.

Tutti giù, fine del divertimento

39 minuti per arrivare a Venezia, 34 per tornare a Molinella, una decina scarsa per arrivare a Bologna. Una mattinata splendida grazie al meteo, ai luoghi e alla compagnia.
Una goduria godersi l'avvicinamento al Marconi da cockpit, una goduria avere le cuffie (grazie all'aeroclub) per ascoltarsi le comunicazioni radio.
Colgo ancora l'occasione per ringraziare davvero di cuore sia Sebastien che Claudio per l'oppportunità che mi ha nno dato, per me è stato un "battesimo" per un'esperienza del genere.
Non mi resta che salutare tutti, e al prossimo volo!