Con questo TR, mi ricollego un po' a quello fatto da Lorenzo poco tempo fa...perché anche io sono andato in montagna in Abruzzo, ma solo una giornata.
Lunedì scorso io ed Eleonora, ci siamo svegliati molto presto per partire alla volta di Campo Imperatore (AQ).
Siamo arrivati giusto in tempo per l'alba (verso le cinque), qui cominciano ad uscire dai monti le primi luci del mattino…bellissimo l’effetto delle nubi sulle montagne
_DSC6258 by
alberto cisotto, su Flickr
Ecco l'alba...spettacolare!
_DSC6287 by
alberto cisotto, su Flickr
Cominciano a svegliarsi anche le rondini
_DSC6288 by
alberto cisotto, su Flickr
Chiesetta Madonna della neve
_DSC6289 by
alberto cisotto, su Flickr
Siamo poi entrati nell'albergo citato anche da Lorenzo nel suo TR, per fare una piccola colazione
_DSC6291 by
alberto cisotto, su Flickr
_DSC6292 by
alberto cisotto, su Flickr
Ci siamo poi spostati...ecco il sole già sopra le montagne che illumina la piana di Campo Imperatore
_DSC6299 by
alberto cisotto, su Flickr
Proprio in questi scenari in terra abruzzese sono stati girati molti film con il mitico Bud Spencer
_DSC6301 by
alberto cisotto, su Flickr
L'idea che avevamo era quella di arrivare sopra al monte Camicia, o meglio...fin dove riuscivamo, perciò siamo arrivati in auto fino al parcheggio di Fonte Vetica, da li a piedi abbiamo iniziato la camminata in mezzo al bosco
_DSC6319 by
alberto cisotto, su Flickr
Son davvero altissimi questi alberi
_DSC6325 by
alberto cisotto, su Flickr
Qui l'erba e le piante coprivano il sentiero...ma c'era solo questa di strada
_DSC6326 by
alberto cisotto, su Flickr
Uno scoiattolo ci osserva da un albero
_DSC6327 by
alberto cisotto, su Flickr
Usciamo dal bosco e...bom...inciampo su una radice nascosta in mezzo all'erba e mi do una bella botta alle ginocchia, sarà un segnale? Beh non voglio rischiare e così non continuiamo la scalata
_DSC6336 by
alberto cisotto, su Flickr
Questa è la cima del monte Camicia...stavolta rinuncio...ma tornerò!
_DSC6340 by
alberto cisotto, su Flickr
_DSC6341 by
alberto cisotto, su Flickr
Decidiamo di andare in un borgo medievale, ora disabitato, non molto lontano da li, Rocca Calascio.
Durante il percorso mi fermo a fare qualche foto, da qui si vede, tra la foschia, la valle del teatino (ovvero di Chieti)
_DSC6368 by
alberto cisotto, su Flickr
Arriviamo poi a Rocca Calascio, lasciamo l'auto giù dal paese e saliamo lungo i sentieri in salita del piccolo borgo, fino ad arrivare alla Rocca
_DSC6381 by
alberto cisotto, su Flickr
Poco prima c'è la Chiesa di Santa Maria della Pietà
_DSC6380 by
alberto cisotto, su Flickr
L'accesso alla Rocca non è facile, queste pietre son lisce e scivolose
_DSC6399 by
alberto cisotto, su Flickr
Interno di una delle quattro torri poste agli angoli del castello
_DSC6410 by
alberto cisotto, su Flickr
La Rocca si trova su di un crinale a più di 1400 metri di altezza, ideale sia dal punto difensivo che di osservazioni come era utilizzata in passato
_DSC6411 by
alberto cisotto, su Flickr
La facciata principale del castello, dove al centro si vede la torre maschio centrale
_DSC6414 by
alberto cisotto, su Flickr
Lasciamo Rocca Calascio per andare in un altro piccolo borgo a pochi chilometri di distanza, Santo Stefano di Sessanio
_DSC6434 by
alberto cisotto, su Flickr
Pastori abruzzesi ovunque, beh...se non ci sono qui
_DSC6437 by
alberto cisotto, su Flickr
Scorcio tra le piccole e strette vie
_DSC6439 by
alberto cisotto, su Flickr
Qui stanno ricostruendo la Torre Medicea
_DSC6441 by
alberto cisotto, su Flickr
Piazza Municipio
_DSC6460 by
alberto cisotto, su Flickr
_DSC6462 by
alberto cisotto, su Flickr
Come ultima tappa della giornata non poteva manca L'Aquila, non l'avevo mai visitata, dopo il terremoto purtroppo è una città cantiere, la maggior parte dei palazzi sono sorretti da travi o coperti da teli
_DSC6471 by
alberto cisotto, su Flickr
Piazza del Palazzo
_DSC6475 by
alberto cisotto, su Flickr
Palazzo Margherita, sede del Municipio
_DSC6477 by
alberto cisotto, su Flickr
Chiesa di Santa Margherita, ancora in restauro dopo il terremoto del 2009, che si affaccia sull’omonima piazza
_DSC6478 by
alberto cisotto, su Flickr
Sempre nella Piazza di Santa Margherita c’è Palazzetto dei Nobili
_DSC6480 by
alberto cisotto, su Flickr
Chiesa di San Silvestro
_DSC6486 by
alberto cisotto, su Flickr
Fontana delle 99 cannelle
_DSC6488 by
alberto cisotto, su Flickr
_DSC6491 by
alberto cisotto, su Flickr
Ci sarebbero state altre cose da poter vedere o parzialmente vedere a L’Aquila, ma ormai era metà pomeriggio e siamo dovuti rientrare. Mi ha fatto piacere e allo stesso tempo dispiacere vedere L’Aquila, piacere perché è una città piena di storia e cultura, dispiacere perché i segni del terremoto sono ancora ben visibili nonostante siano passati sette anni.
Spero vi sia piaciuto questa parte di Abruzzo!
