VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 22/10/2025, 16:34

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Storia di TAP Portugal
MessaggioInviato: 07/04/2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Questa volta ci spostiamo ad ovest dell'Europa, più precisamente in Portogallo con la sua compagnia aerea di bandiera TAP Portugal.

ImmagineAirbus A321-200 TAP, by Molo
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A321-200 TAP, by Molo]

Il 14 Marzo 1945 fu fondata la compagnia aerea Transportes Aéreos Portugueses (TAP) ed un anno e mezzo dopo entrò in servizio, con la tratta Lisbona-Madrid effettuata con un Douglas DC-3.

Il 31 Dicembre 1946 TAP iniziò la sua Linha Aérea Imperial, con un servizio di dodici stop tra cui Luanda, Angola, Lourenço Marques (oggi Maputo) e Mozambico.

ImmagineDouglas DC-4 Skymaster TAP, foto dal web
by alberto cisotto, su Flickr

[Douglas DC-4 Skymaster TAP, foto dal web]

Nel 1947 iniziarono i servizi interni da Lisbona a Porto, da São Tomé a Londra, inoltre furono acquistati quattro Douglas DC-4 Skymaster che rimasero in servizio fino al 1960, utilizzati sulle rotte per l'Africa e le principali destinazioni europee tra cui Londra. Due anni dopo furono introdotte due nuove rotte Tangeri e Casablanca.

ImmagineLockheed Super Constellation TAP, foto dal web
by alberto cisotto, su Flickr

[Lockheed Super Constellation TAP, foto dal web]

Nel 1953 TAP diventò una società privata, mentre due anni dopo acquistò i Lockheed Super Constellation, per le rotte africane a Luanda e Lourenço Marques.

ImmagineSud Aviation Caravelle TAP, foto dal web
by alberto cisotto, su Flickr

[Sud Aviation Caravelle TAP, foto dal web]

A metà del 1962 TAP acquistò tre Sud Aviation Caravelle, per le rotte europee più gettonate.

Nel 1969 fu aperta la rotta verso New York via Santa Maria Island, l’anno dopo fu aggiunta Boston.

ImmagineBoeing 747-200 TAP, foto dal web.jpg
by alberto cisotto, su Flickr

[Boeing 747-200 TAP, foto dal web]

Nel 1970 TAP acquistò i Boeing 747, sostituendo così i loro Boeing 707, ma furono in seguito venduti a causa dello scarso utilizzo.

ImmagineLockheed L-1011-500 Tristar TAP, by Beppeblq
by alberto cisotto, su Flickr

[Lockheed L-1011-500 Tristar TAP, by Beppeblq]

ImmagineAirbus A310-300 TAP, foto dal web.jpg
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A310-300 TAP, foto dal web]

I jumbo furono sostituiti con i Lockheed TriStar e gli Airbus A310, per le rotte a lungo raggio.

Nel 1975 TAP Transportes Aéreos Portugueses fu nazionalizzata diventando statale e, dopo quattro anni, cambiò il nome in TAP Air Portugal.

ImmagineBoeing 737-300 Air Atlantis, foto dal web.jpg
by alberto cisotto, su Flickr

[Boeing 737-300 Air Charter Atlantis, foto dal web]

Nel 1985 TAP acquisì la sussidiaria Air Charter Atlantis.

Nel 1989 la compagnia portoghese diventò una società quotata in borsa, il suo servizio verso JFK-New York fu trasferito a Newark e, due anni dopo fu introdotta la destinazione Berlino.
Nel 1993 TAP cominciò a volare verso Tel Aviv, un anno dopo firmò un accordo di code sharing con Delta Air Lines per il servizio Nord Atlantico che si concluse poi nel 2005.

Nel 1996 fu aggiunta la destinazione Boston via Terceira, inaugurato il servizio a Macao ed il sito web TAP, l’anno dopo fu aperta la rotta verso Punta Cana e Bangkok, quest’ultimo volo e quello per Macao furono sospesi nel 1998.

A fine anni novanta TAP ampliò la propria flotta, sostituendo i suoi Boeing 727 e Boeing 737 con gli Airbus A319, A320 e A321, ed i TriStar con gli Airbus A340.

ImmagineAirbus A320-200 TAP Star Alliance, by LIDT.jpg
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A320-200 TAP Star Alliance, by LIDT]

Nel 2005 la compagnia portoghese diventò membro dell’alleanza Star Alliance, inoltre cambiò nuovamente nome in TAP Portugal.

Dopo aver concluso l’accordo di code sharing con Delta Air Lines ne iniziò uno con United Airlines.

Nel 2006 TAP firmò un accordo con Espìrito Santo International per l’acquisto del 99% della compagnia aerea regional Portugàlia, in più iniziò un code sharing con US Airways su tutte le rotte tra Portogallo e U.S.A.con i collegamenti di Newark e Filadelfia.

Nel 2007 TAP Portugal fu premiata dalla NATO come miglior manutenzione aerea da AWACS, i suoi centri di manutenzione si trovano a Lisbona, Rio de Janeiro e Porto Alegre.

Nel 2008 migliorò i propri sistemi di prenotazione e nell’estate 2009 iniziarono i voli per Mosca, Varsavia e Helsinki.

Dal 2010 furono introdotte nuove rotte per l’Africa, Marrakech e Algeri, lo stesso anno fu assegnato a TAP il “Premio per la Migliore compagnia aerea del mondo”. Negli ultimi anni la compagnia aerea portoghese è stata eletta varie volte come compagnia aerea leader del mondo in Africa e Sud America dal World Travel Awards (WTA).

ImmagineBeech 1900D PGA Express, by LIDT.jpg
by alberto cisotto, su Flickr

[Beech 1900D PGA Express, by LIDT]

Ad inizio 2014 TAP annunciò l’intenzione di acquistare due Atr 42-600 per la sua sussidiaria Portugàlia (PGA), sostituendo i Beechcraft 1900D che operavano per PGA Express, questi ora sono gestiti da White Airways per conto di TAP Portugal, lasciando PGA Express senza operazioni.

A Giugno 2015 il governo portoghese decise di vendere TAP Portugal Group al consorzio Gateway formato da David Neeleman e Humberto Pedrosa, con il 60% del capitale della compagnia di bandiera portoghese. TAP Portugal manterrà Lisbona come hub principale per minimo trenta anni, il 14 Gennaio 2016 essa ha annunciato che la sua controllata Portugàlia verrà rinominata TAP Express entro fine Marzo e, da Luglio l’ex flotta PGA sarà sostituita con nuovi aerei con livrea simile alla compagnia madre. Sempre ad inizio anno ha annunciato tagli di rotte a lungo raggio quali Panama City, Manaus e Bogotá, altre rotte europee come Hannover e Zagabria.
Altre innovazioni del 2016 sono il nuovo servizio non-stop da Lisbona a JFK-New York (operativo da Luglio) e Boston (operativo da Giugno), entrambi verranno operati da Airbus A330.

Anche TAP possiede il suo settore merci non utilizzando velivoli cargo, ma trasportando la merce nelle stive dei suoi aerei passeggeri. Da Lisbona utilizza aerei cargo in leasing da altre compagnie aeree per effettuare voli non regolari di solo trasporto merce, così come a Londra-Heathrow, Francoforte, Cologne, Bruxelles e Dakar.

L’attuale flotta di TAP è composta da: Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A321-200, Airbus A330-200, Airbus A340-300, Atr 42-600, Embraer 145 e Fokker 100.

Qualche livrea "special" di TAP:

ImmagineAirbus A330-200 TAP special, foto dal web
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A330-200 TAP special, foto dal web]

ImmagineBoeing 737-300 TAP special, by Beppeblq
by alberto cisotto, su Flickr

[Boeing 737-300 TAP special, by Beppeblq]

ImmagineBoeing 737-300 TAP special, by Beppeblq.jpg 1
by alberto cisotto, su Flickr

[Boeing 737-300 TAP special, by Beppeblq]

All’interno dei velivoli della compagnia portoghese, si può usufruire della Business Class (TAP Executive) ed Economy Class (TAP Plus, TAP Classic, TAP Basic e TAP Discount).

ImmagineEconomy Class Airbus A319 TAP, foto dal web by alberto cisotto, su Flickr

[Economy Class Airbus A319 TAP, foto dal web]

I velivoli utilizzati per rotte di medio raggio, quali Airbus A319, A320 ed A321, hanno sedili in pelle ed un sistema di intrattenimento (IFE) con schermi LCD “appesi” al “soffitto” della cabina di bordo. La TAP Executive offre una miglior privacy e più opzioni di ristorazione rispetto l’Economy Class.

ImmagineBusiness Class Airbus A330-200 TAP, foto dal web
by alberto cisotto, su Flickr

[Business Class Airbus A330-200 TAP, foto dal web]

Per la flotta utilizzata sul lungo raggio, di cui fan parte gli Airbus A330 ed A340, gli interni sono divisi in due classi. La Economy Class è dotata di schermi LCD touchscreen personali con IFE, i velivoli più nuovi sono stati allestiti con sedili e sistemi di intrattenimento moderni e più aggiornati. La TAP Executive è dotata di sedili in grado di trasformarsi in letti ed altre funzioni extra, rispetto l’Economy Class.

TAP Portugal offre due lounge differenti all’aeroporto di Lisbona, la TAP Premium Lounge, disponibile per i Victoria Gold Winners, Star Alliance Gold members ed ai passeggeri che usufruiscono della Business Class sui voli Star Alliance, e la Blue Lounge, per i Victoria Silver Winners.

Il programma di fidelizzazione TAP si chiama Victoria, funziona come quello degli altri ovvero si basa sulle miglia percorse, tariffa del biglietto e la classe di viaggio scelta. Si possono guadagnare miglia anche con i partner della compagnia portoghese e tutti i voli Star Alliance.
Le miglia guadagnate sono convertibili in biglietti gratuiti, upgrade ad una classe di volo superiore, franchigia bagaglio extra, ed accesso alle lounge, possono anche essere donate in beneficienza.
Il programma è diviso in tre livelli: Victoria Miles Winner, livello base senza requisiti di numero di miglia; Victoria Silver Winner (Star Alliance Silver), lo si raggiunge dalle 30000 miglia o 25 voli in un anno; Victoria Gold Winner (Star Alliance Gold), dalle 70000 miglia o 50 voli in un anno.

ImmagineAirbus A319-100 TAP, by Tiz
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A319-100 TAP, by Tiz]

TAP Portugal serve l’aeroporto di Bologna attualmente con due destinazioni, quella giornaliera da e per Lisbona e Zagabria che viene effettuata il martedì, giovedì e domenica (sarà sospesa dal 7 Giugno al 18 Settembre).

Principalmente effettuata i voli al Marconi con gli Airbus A319, anche se sono capitati dei cambi macchina con più capienza come Airbus A320 o A321.

Immagine.
by alberto cisotto, su Flickr

[Airbus A319-100 TAP]

La compagnia aerea TAP Portugal ha avuto degli alti e bassi, ma tra cambi di rotte ed aeromobili sta continuando ad offrire buone destinazioni per i viaggiatori.

_________________
Bene Bene


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La Storia di TAP Portugal
MessaggioInviato: 08/04/2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2007, 10:57
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Wow, non ricordati i 747 di TAP! :shock: :shock: :shock:

Bellissimi i 310 e i Tristar, ormai storia :( :( :(

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La Storia di TAP Portugal
MessaggioInviato: 08/04/2016, 13:06 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Indimenticabili i tempi del Lineapelle anni '90 con Tap che mandava l'artiglieria pesante a BLQ!

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La Storia di TAP Portugal
MessaggioInviato: 08/04/2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
Da anni e anni un punto fisso di BLQ, grande TAP! La privatizzazione potrebbe farle bene per consolidarsi e uscire da anni difficili :)

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La Storia di TAP Portugal
MessaggioInviato: 09/04/2016, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
interessante storia e sapevo dei 747 ma non che li avesse tenuti per poco.. :shock:

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net