VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 25/10/2025, 2:43

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 07/01/2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Immagine

[Sukhoi Superjet 100-95B Aeroflot, foto dal web]

Al Maks Airshow di Mosca del 2005, l'agenzia federale russa per l'industria, Sukhoi Aviation Holding, gruppo Finmeccanica ed Alenia Aermacchi, firmarono un accordo per lo sviluppo e la cooperazione nel programma RRJ. Questo programma comprendeva lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione ed il supporto di una nuova generazione di jet regional da 75-100 posti.
Nel 2006 il progetto denominato RRJ, Russian Regional Jet, è stato denominato SSJ 100, Sukhoi Superjet 100.
Il Sukhoi Superjet 100 effettuò il primo volo il 19 Maggio 2008 in Russia, l’anno successivo fu presentato al Salone di Le Bourget, un mese dopo dalla sua presentazione il terzo prototipo effettuò un volo di un’ora e venti minuti, sempre in Russia e pilotato da equipaggio russo.

Il 5 Agosto 2009 la compagnia aerea Aeroflot, mise in vendita i biglietti per i voli di linea con il Sukhoi Superjet 100, annunciando il volo Mosca-Šeremet'evo-?eljabinsk-Balandino. Il volo fu effettuato da un altro velivolo a causa del ritardo delle consegne del Sukhoi Superjet 100, in seguito furono annunciati i voli di linea nazionali su Mosca-SVO-Anapa, Mosca-SVO-Astrachan.
Nel 2010 fu comunicato il ritardo dell’entrata in servizio del Sukhoi Superjet 100 a causa dei problemi con la certificazione dei motori francesi-russi Power Jet SAM 146 che dovevano essere montati di serie sul nuovo aereo.

Immagine

[Sukhoi Superjet 100, test a Torino-Caselle, by caledonian]

Il 20 Agosto 2010, atterrò all’aeroporto di Caselle (Torino) il primo Sukhoi Superjet 100, questo giunse in Italia per effettuare alcuni test sia a Caselle che all’aeroporto di Cuneo-Levaldigi.
Il 4 ottobre 2010 la compagnia aerea russa UTair comunicò che il Sukhoi Superjet 100 era stato scelto come il velivolo che poteva soddisfare i requisiti tecnici e l'efficienza economica, tra più di 15 modelli di aerei a corto-medio raggio, presentati alla compagnia, con capacità di 75-80 posti e di 100-105 posti, ed avrebbe sostituito i suoi Tupolev Tu-134.

Immagine

[Sukhoi Superjet 100-95 Armavia, foto dal web]

Il 19 Aprile 2011 fu consegnato il primo Sukhoi Superjet 100, completamente certificato, alla compagnia aerea Armavia. Il 21 Aprile la compagnia armena effettuò il primo volo di linea del nuovo aereo sulla tratta Yerevan-Mosca con 90 passeggeri a bordo.

L’1 Maggio fu inaugurato il volo Yerevan Zvartnots-Venezia Tessera effettuato dalla compagnia aerea Armavia, a metà Giugno dello stesso anno la compagnia aerea Aeroflot effettuò il primo volo commerciale Mosca SVO- San Pietroburgo Pulkovo LED.

Nel primo mese di servizio di trasporto passeggeri sulle rotte della Armavia, il primo Sukhoi Superjet 100 di serie effettuò 168 ore di volo, trasportando 2885 passeggeri sulla distanza di 85800 km ed effettuò i voli di linea da Yerevan per gli aeroporti russi di Mosca-SVO, Mosca-DME, Mosca-VKO, per gli aeroporti ucraini di Odessa, Donec'k, Simferopoli, per gli aeroporti italiani di Venezia e Roma ed anche per Larnaca (Cipro), Aleppo (Siria), Tel Aviv (Israele), Bejrut (Libano), Lione (Francia).

Immagine

[Sukhoi Superjet 100-95B Interjet, foto dal web]

A fine 2011 Alenia Aermacchi elaborò un nuovo disegno degli interni del Sukhoi Superjet 100, design che entrò in produzione sugli aerei dal 2012. Gli interni degli aerei furono assemblati nello stabilimento di Sukhoi diUl'janovsk e non più a Komsomol'sk-na-Amure, è previsto che l’assemblaggio venga fatto anche all’Alenia Aermacchi di Venezia.

Immagine

[Sukhoi Superjet 100-95B Interjet, foto dal web]

I motori di serie del Sukhoi Superjet 100 sono due PowerJet SAM 146 1S17 o PowerJet SAM 146 1S18. Quest’ultima tipologia è un miglioramento della 1S17, grazie ad alcuni accorgimenti è stata aumentata l’autonomia fino a 4578 km a pieno carico.

Le varianti principali del Sukhoi Superjet 100, sono due: Sukhoi Superjet 100-75, può trasportare fino a 80 persone, e Sukhoi Superjet 100-95, può trasportare fino a 100 passeggeri. All’inizio fu pensata un’altra versione la Sukhoi Superjet 100-60, ma il progetto fu cancellato.
Entrambe le versioni hanno la LR (long range), con autonomia fino a 4500 km.
Sono state prodotte anche le versioni Sukhoi Superjet 100 cargo e la versione business.
In fase di studio ci sono le versioni Sukhoi Superjet 100-110 e Sukhoi Superjet 100-130, rispettivamente da 110 e 130 posti.

Immagine

[Sukhoi Superjet 100-95B Red Wings, foto dal web]

Non mi dispiace affatto questo piccolo aereo che con le sue innovazioni tecniche risulta essere molto efficiente per rotte regionali.

_________________
Bene Bene


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 08/01/2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
Cosa ci puoi dire dell'incidente in Indonesia? Errore umano o problema dell'aereo?


Comunque a me piace, l'ho visto un paio di volte e in livrea Aeroflot è proprio bellino! :) Spero abbia fortuna anche se nel comparto regional è dura al momento competere contro i brasiliani

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 08/01/2016, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: 06/11/2007, 21:38
Messaggi: 980
Località: Castelfranco Emilia
Ciso rallenta il ritmo, se no fra un poco hai finito gli aerei :lol: :lol: :mrgreen:

La sfida sul mercato dei regional sarà davvero complicata.
Per ora i "paperotti" della Embraer paiono vincenti su tutta la linea.

_________________
“Quella che lei chiama Bologna, è un cosa grande, che va da Parma a Cattolica. Dove davvero la gente vive a Modena, lavora a Bologna e la sera va a ballare a Rimini. E' una strana metropoli, che s'allarga a macchia d'olio tra il mare e gli Appennini.”


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 08/01/2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 02/02/2015, 19:18
Messaggi: 19
Grazie x la storia....a proposito di Sukhoi.....Foto schifosa fatta da me ma e arrivato pure a verona :mrgreen: meteo osceno...prendetela come testimonianza

ImmagineRA-89010---VRN-2-1-16 by STEFANO & SIMONE VANINI, su Flickr

Simone :wink:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 09/01/2016, 16:28 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Aereo che ancora non riesco ad inquadrare al 100%
Visto dal vivo non mi è parso però così brutto.

Ad oggi però sul mercato non sta avevo particolar successo. Questioni di concorrenza agguerrita o anche di politica?

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 13/01/2016, 11:11 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Lorenzo BLQ ha scritto:
Cosa ci puoi dire dell'incidente in Indonesia? Errore umano o problema dell'aereo?


Se ricordo bene, era un periodo in cui facevano dei tour dimostratvi.
Il problema fu che l'equipaggio disattivò il ground proximity warming, pensando fosse un problema tecnico, ma "purtroppo" stava facendo il suo dovere.

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 13/01/2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
Zanfo ha scritto:
Lorenzo BLQ ha scritto:
Cosa ci puoi dire dell'incidente in Indonesia? Errore umano o problema dell'aereo?


Se ricordo bene, era un periodo in cui facevano dei tour dimostratvi.
Il problema fu che l'equipaggio disattivò il ground proximity warming, pensando fosse un problema tecnico, ma "purtroppo" stava facendo il suo dovere.



celere la risposta dell'autore dell'articolo comunque :mrgreen:

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: La storia del Sukhoi Superjet 100
MessaggioInviato: 13/01/2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Lorenzo BLQ ha scritto:
Zanfo ha scritto:
Lorenzo BLQ ha scritto:
Cosa ci puoi dire dell'incidente in Indonesia? Errore umano o problema dell'aereo?


Se ricordo bene, era un periodo in cui facevano dei tour dimostratvi.
Il problema fu che l'equipaggio disattivò il ground proximity warming, pensando fosse un problema tecnico, ma "purtroppo" stava facendo il suo dovere.



celere la risposta dell'autore dell'articolo comunque :mrgreen:



Della serie “meglio tardi che mai” ti rispondo :mrgreen:

L’incidente di cui parli è il seguente:

Il 9 maggio 2012 un Sukhoi SuperJet 100 con 50 persone a bordo, tra equipaggio e passeggeri, è scomparso dagli schermi radar nell'area di Bogor, a 60 km circa a sud di Giacarta, Indonesia, durante un volo dimostrativo. Il contatto radio è andato perduto poco dopo che i piloti hanno chiesto il permesso di scendere a 6000 piedi. Il velivolo ha iniziato la sua discesa, ma è scomparso dagli schermi radar ad una altitudine di 6200 piedi, in una zona montuosa. Il giorno successivo il relitto del velivolo è stato rinvenuto degli elicotteri dei soccorritori sulle pendici del monte Salak.
Il rapporto d'inchiesta della commissione nazionale per la sicurezza dei Trasporti (Knkt) indonesiana indicò nell'errore umano la causa dell'incidente. I piloti, infatti, ignorarono deliberatamente gli avvisi del Terrain Awareness and Warning Systems (il sistema automatico che rileva traiettorie di volo compatibili con un impatto al suolo), pensando che il database del terreno del sistema TAWS non fosse aggiornato e portando così l'aereo a schiantarsi contro le pendici del vulcano nascoste dalle nubi.

Quindi, secondo le informazioni che ho trovato, alla tua domanda rispondo che l’errore è stato umano.

_________________
Bene Bene


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net