Preparazione del viaggio accuratamente organizzata mesi e mesi prima. Rigorosamente tutto in autonomia. Voli (British + Virgin Atlantic), appartamento, auto a noleggio.
Non solo spotting, ovviamente: Santa Monica, Malibu, Venice beach, Santa Barbara, Los Angeles downtown, 2 giorni sulla Big Sur, Disneyland, San Diego, Seaworld.
Per quanto riguarda lo spotting ore e ore a studiare il timetable di LAX a cercare la combinazione migliore di traffico, luce del sole, disponibilità del pilota. Diverse mail a chi aveva già patito questa terribile esperienza (

) cercando consigli e suggerimenti.
48 ore prima visita alla Star-Helicopter a prendere accordi con la compagnia ed il pilota. L'elicottero è un Robinson R22 biposto privo di porta e comandi sul lato sinistro. Il giorno della partenza briefing con il pilota su rotta e soggetti prioritari da spottare, peso del passeggero per calcolare il carburante e poi via. A bordo si sta con due macchine fotografiche allacciate al collo: schede e batterie rigorosamente operative al 100%: non c'è spazio né possibilità di muoversi, aprire la borsa, prendere qualche oggetto, ecc.








