alimages ha scritto:
Ma sapete qualcosa in piu' su questo 727 ?
Il Boeing B727-221(RE) msn 22541 con livrea Nomad (compagnia charter privata statunitense che entra ed esce dal "chapter 11" continuamente e nata nel 1965 a Detroit) appartiene in realtà alla BF-Goodrich, azienda di pneumatici ben conosciuta. Probabilmente quello su Torino era un volo di dipendenti in vacanza.
Belle immagini, ma una piccola sistematina con PS ci vuole. Sta qui il vantaggio del digitale rispetto al chimico.
Chiaro che poi, se si rifiuta ogni sorta di elaborazione in post-produzione, il punto di partenza deve essere più elevato, per una corretta e qualitativamente accettabile rappresentazione fotografica (parlo dell'attrezzatura e della preparazione tecnica, senza offesa per Ba.Ale).
Noi spotter aeronautici, ad esempio, abbiamo molto spesso a che fare con il cielo. Troppo cielo uniforme dietro, davanti, sopra e sotto l'aereo ritratto annega il soggetto rendendolo "non protagonista". E poi la vignettatura è sempre in agguato, soprattutto con ottiche di poca qualità (molte lo sono anche se costose). Quindi, se l'uso è condividere nella "rete" per info allora ben vengano crop, maschere di contrasto e livelli. Senza esagerare però.
Scusate l'atteggiamento da "professorone", ma è il mio lavoro e qualche volta mi appassiono troppo e divento molto generoso (per dritte e consigli, intendo).
Ciao a tutti.
http://www.aviomedianet.com