VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 20/10/2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Molto interessante il servizio, aggiungo che pilotare l' aliante e praticare il volo a vela comporta sicuramente più rischi che il volo tradizionale, quindi occorre una preparazione adeguata. Anche la nostra Aeronautica Militare tramite corsi estivi avvicina a questa attività molti giovani. Notavo a Carpi dalle foto che nessun aereo trainava, l' ausilio del verricello è stato deciso per un motivo particolare? Ho riconosciuto dalle foto che l' aliante color piombo è un LET BLANIK di costruzione ceca, detentore di 13 primati mondiali. Gli altri modelli col timone a T potrebbero essere dei GROB TWIN ASTIR. Aggiungo infine che tanti anni fa, in Aeroclub feci un volo sul motoalinte SCHEIBE FALKE I-RUDI :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: 27/04/2008, 16:13
Messaggi: 12
Località: San Giovanni in Persiceto
imodu ha scritto:
L'ASK21 è un aliante semiacrobatico, significa che può fare la vite come manovra addestrativa (*), quindi 4 G cominciano a essere parecchi per la sua struttura. Inoltre il profilo alare è molto spesso e a 250 km/h perde tantissima energia (già a 150 km/h ha un rateo di discesa di 4-5 m/s) quindi uscire da un looping a quella velocità significa trovarsi in arco giallo con una resistenza enorme e ogni eventuale manovra di scampo risulta estremamente pericolosa, sia per il carico strutturale che per l'inefficienza aerodinamica complessiva. Ho fatto l'addestramento sia sull'ASK21 che sul Let L13 Blanik e ho volato anche sul Grob Twin III Acro prima che la VNE venisse ridotta alla VNO (a seguito dell'incidente di Ferrara) e l'ASK21 mi è sicuramente parso il meno indicato per ogni manovra acrobatica e semiacrobatica. Non capisco questa cosa di fare le capriole con alianti non idonei e soprattutto di farlo per trasmettere sensazioni gratuite che non pertengono al mondo del volo a vela, altra cosa è spiralare assieme a un rapace o ai rondoni o costonare sui pendii soleggiati delle montagne, ma già qui spesso i piloti corrono dei rischi inutili, che bisogno c'è di correrne altri con l'acrobazia e farli correre anche a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo?

* In realtà fà una cosa che prima è una vite incipiente e poi diventa una spirale picchiata, ragion per cui adesso è disponibile come retrofit un kit zavorra da piazzare in coda per farlo andare realmente in vite, ma solo come manovra di addestramento.


Mi tocca citare il manuale di volo dell'ASK-21 che trovate a questo link http://www.postfrontal.com/PDF/manuali/ASK-21Manual.pdf (guardare anche le pagine 39, 40, 41 con le figure delle manovre eseguibili):

II.2 PERMITTED OPERATIONS
(...) Depending on the respective equipment the glider may be licensed for traffic for the following categories:
1. Airworthiness Category U (Utility), according to VFR with equipment as under II.3a)

2. Airworthiness Category A (Aerobatics), with equipment as under II.3a) and II.3b) for the following aerobatics:
Loop, Stall Turn, Split 'S', Immelmann, Slow Roll, Inverted Flights, Spin, Steep Climbing Turn, Lazy Eight, Chandelle.

(...)

Max. permissible speed (calm air):
Vne=280 km/h

Max. maneuvering speed:
Vm=180 km/h

(...)

The following safe load factors must not be exceeded (airbrakes retracted, symmetrical manuvers):

At max. manuvering speed Vm +6.5g, -4.0g

At max. permissible speed Vne +5.3g, -3.0g

(...)


Tutto ciò che riguarda l'esecuzione della vite e la necessità del kit di zavorra è invece vero e confermato.
Ci tengo a precisare che è noto che, su qualsiasi velivolo, con la velocità in "arco giallo" è possibile benissimo effettuare richiamate o manovrare sui comandi, l'unica proibizione sta nel non usare i comandi a fondo corsa; percui piloti esperti come i piloti acrobatici (o, ancora meglio, istruttori acrobatici) hanno la piena facoltà e l'addestramento opportuno per eseguire manovre in arco giallo senza stressare eccessivamente la struttura.

Ora imodu, la prego, finiamola qui.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Servizio molto interessante ed esauriente. Aggiungo che essere piloti di alianti è una attività di tutto rispetto. Il volo a vela è praticato notevolmente e negli ultimi tempi si è intensificato. Domanda: il LET BLANIK ceco è interamente metallico ed è stato il detentore acrobatico di parecchi primati mondiali di categoria? Trovo che abbia anche un certo fascino essere trainati da un aereo tipo lo STINSON L5 aereo che ne sono innamoratissimo perchè mi accorsi di lui quando ero piccolo, mi svolazzava sullo stadio con al traino lo striscione pubblicitario. :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2008, 12:11
Messaggi: 2
antonov-12 ha scritto:
Notavo a Carpi dalle foto che nessun aereo trainava, l'ausilio del verricello è stato deciso per un motivo particolare?


Premetto che, essendo totalmente digiuno di qualsiasi conoscenza teorico-pratica sul volo, rispondo grazie a ciò che hanno spiegato gli istruttori e il loro "team" alla giornata a Carpi.

Il verricello è fondamentalmente molto più economico del traino, e assai più pratico.

In Germania, dove il volo a vela è praticato molto più assiduamente, non è raro trovarne versioni "pluri verricello", cioè con più tamburi (fino a sei-otto, se non ricordo male) per lanciare più alianti in breve tempo.

Il costo di un lancio con il verricello è di circa 8€, visto che fondamentalmente si pagano solo la benzina del motore del verricello e al limite quella della vettura che lo riporta indietro ad ogni lancio.

Il traino in aereo è invece molto più costoso, anche se presumo si possano raggiungere altezze maggiori in partenza. Comunque sono due abilitazioni separate, anche se non conseguenti.

Aspetto persone più qualificate per maggiori informazioni!


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: 28/01/2008, 20:19
Messaggi: 489
Località: Vignola
elgiango ha scritto:
antonov-12 ha scritto:
Notavo a Carpi dalle foto che nessun aereo trainava, l'ausilio del verricello è stato deciso per un motivo particolare?


Premetto che, essendo totalmente digiuno di qualsiasi conoscenza teorico-pratica sul volo, rispondo grazie a ciò che hanno spiegato gli istruttori e il loro "team" alla giornata a Carpi.

Il verricello è fondamentalmente molto più economico del traino, e assai più pratico.

In Germania, dove il volo a vela è praticato molto più assiduamente, non è raro trovarne versioni "pluri verricello", cioè con più tamburi (fino a sei-otto, se non ricordo male) per lanciare più alianti in breve tempo.

Il costo di un lancio con il verricello è di circa 8€, visto che fondamentalmente si pagano solo la benzina del motore del verricello e al limite quella della vettura che lo riporta indietro ad ogni lancio.

Il traino in aereo è invece molto più costoso, anche se presumo si possano raggiungere altezze maggiori in partenza. Comunque sono due abilitazioni separate, anche se non conseguenti.

Aspetto persone più qualificate per maggiori informazioni!

Ineccepibile! :D
Però purtroppo in molti club italiani la "verricellata" costa molto più che € 8, sempre per mungere la vacca finchè c'è latte... :evil:

_________________
"Ma che dici? ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Alianti a Carpi
MessaggioInviato: 13/05/2008, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: 28/01/2008, 20:19
Messaggi: 489
Località: Vignola
albe4pilot ha scritto:
Imodu, lei ha ragione: avevo già volato altre due volte a Modena con un aliante dello stesso tipo di QUELLO BIANCO CON LA CODA A T :P, e non mi hanno mai permesso di volare seduto sul sedile anteriore perchè non ho mai effettuato la visita medica da lei citata. Sempre a Modena ho saputo della quota minima di 300 metri.
Ma bisogna anche sapere ragionare elasticamente valutando la particolarità di ogni situazione che ci si appresta a giudicare. Voglio dire che eravamo nelle mani di piloti MOLTO competenti ed esperti che sapevano benissimo come evitare una vite e/o uno stallo in virata e che, grazie proprio alla loro abilità conseguita con anni di esperienza di alto livello (lei lo saprà già, quindi lo dico agli altri lettori che il pilota che mi ha portato in volo è istruttore di volo a vela a Pavullo, e si occupa prevalentamente dell'addestramento acrobatico di secondo periodo, cioè il periodo successivo al conseguimento della GPL) erano consapevoli di quali regole potevano violare senza, al contempo, compromettere la sicurezza del volo da loro stessi pilotato. Era sottointeso che le loro evoluzioni non sono da emulare, ma per capire ciò basta essere dotati di una normale intelligenza e maturità.
Inoltre non credo che quegli stessi istruttori che ci hanno portato in volo insegnino ai loro allievi a violare le regole di sicurezza. Noi non eravamo allievi, perciò le eventuali "impressioni sbagliate sul volo a vela e sulla sicurezza del volo" poco importano, perchè anche se (come lei sembra temere) qualcuno dei ragazzi che hanno sfruttato questa iniziativa deciderà di iscriversi a un corso per il conseguimento della GPL principalmente per la spettacolarità del volo "incoscente" che hanno visto, il percorso di studi e pratica che dovranno affrontare, prima di fregiarsi del titolo di pilota, è strutturato anche, e sopratutto, per insegnare loro a rispettare i limiti che impone la sicurezza (e lei questo lo sa bene). Ovvio poi che, come in ogni cosa, una volta acquisita qualsiasi qualifica, subentrano le doti personali di intelligenza e maturità suddette, di cui nessuna regola o legge potrà mai compensarne l'eventuale assenza.
Comunque le posso assicurare che nessuno dei presenti ha avuto impressioni negative sul volo in aliante e sulle sue regole, perchè (lo ripeto) tutti eravamo consapevoli che certe "violazioni" sono possibili solo da parte di certe persone che posseggono la giusta competenza.
Detto ciò (senza alcuna intenzione di convincerla delle mie ragioni) la invito a usare toni meno aggressivi e più modesti, oltre che a limitare i giudizi su vicende che non ha vissuto personalmente e su persone che non le possono replicare.

Ciao, mi colpisce che mi dai del "lei"! :D
Mi dispiace che ti sei risentito delle mie considerazioni che, sia chiaro, non erano assolutamente indirizzate a te o all'iniziativa di Carpi nel suo complesso, che a giudicare dalle persone che ho visto domenica pomeriggio in campo ha avuto un certo successo e visti i tempi che corrono speriamo possa servire ad avvicinare sempre più persone all'ambiente del volo a vela e dell'aviazione generale.
Credimi che il tuo stesso entusiasmo lo ebbi io quando feci il mio primo volo da allievo, poi il mio primo volo da solo pilota, poi dopo l'esame, e ancora quando affrontai la scuola di volo a motore. Mi ricordo le prime nausee, l'aliante che non voleva saperne di stare fermo al traino, e ogni manovra per rientrare era quel mezzo G che mi faceva rizzare i capelli. Anzi ti racconto che una volta sul monoposto sono stato malissimo, ero a Rieti dentro un "trombone" da 4 m/s e dopo pochi minuti mi sono venuti i brividi, ho avuto un calo di pressione ma ho avuto la concentrazione per tirare fuori i diruttori e andare all'avvicinamento. In sottovento ebbi da rimettere, ma atterrai senza troppi problemi. Da allora forse ho capito quello che intendi quando tiri in ballo una componente fondamentale del pilotaggio, ossia la modestia.
Insomma volare già non è facile di suo, poi se ci metti dentro tutti i fattori che ruotano alla nostra essenza di animali terrestri capisci che basta un attimo per non tornare per terra sani. Per questo e per altri motivi ci sono delle regole del volo, purtroppo vengono spesso violate senza che vengano presi provvedimenti, ma regole restano, e non le ha fissate quello che a Modena ti ha detto che la quota minima è m 300. Le regole del volo sono internazionali, le ha fissate l'ICAO, e se a Pavullo c'è un istruttore acrobatico che le viola sistematicamente non significa che i piloti istruttori acrobatici esperti facciano la stessa cosa. Anzi se ti capita di parlare con il com.te Filippini di Viterbo, un'istituzione nel campo del volo a vela acrobatico, vedrai che non avrà piacere di parlare di questi argomenti con la stessa leggerezza con cui sei stato accompagnato in volo a Carpi. Sugli alianti e anche sugli alianti acrobatici hanno perso la vita decine di piloti perchè si trovavano troppo vicini al suolo e a seguito della rottura della catena di sicurezza non c'è stato tempo/spazio per le manovre di rimessa, senza contare gli incidenti dovuti alla dinamica del volo e alla perdita del controllo del mezzo anche a quote oltre quella minima di sicurezza.
Perciò io non voglio frenare il tuo entusiasmo e spero che tu possa trovare nel volo e nel volo a vela la realizzazione di tante ambizioni, ma se vuoi un consiglio da amico e da pilota vai a fare la visita a Milano all'IML, ottieni l'idoneità al volo e fatti accompagnare a fare un volo in montagna sedendo sul posto anteriore, poi vedrai che ci sarà sempre tempo per salire sul cielo campo e fare due capriole.
Con amicizia.
--
Matteo

_________________
"Ma che dici? ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net