Copioincollo il contributo di Paolo Montonati dalla pagina FB di Volandia
I DC 9 - 30 del 31^ acquistati dall'Ami ed entrati in servizio nel 1974 furono 2 identificati come 31-12 e 31-13 esattamente identici e usati per i voli di stato e per i voli umanitari sino al 2001 , quello della famosa partita a carte tra Pertini e i giocatori della Nazionale era il 31-13 che rimase incide rato a Mosca , i due aerei vennero dati a Boeing quando l'Ami acquistò i Tanker Kc 767 A , il 31-13 fu fatto demolire perché non era possibile demolirlo, il -12 venne dato ad Alitalia che intendeva usarlo per il training dei Tecnici , l'aereo fu smontato e trasportato da Ciampino a Fiumicino dove non venne mai rimontato, quest'anno Alitalia aveva deciso di demolirlo e dopo una campagna di stampa dove si chiedeva ad Az di dare il DC 9 alla FIGC per esporne una parte con il famoso salottino dove Pertini gioco a carte, a Coverciano , Volandia chiese di poter avere il Dc9 integro per rimontarlo al Museo, ad una precisa domanda Az assicuro trattarsi del DC 9 del Mundial e decise di donarlo al museo, in seguito ci si accorse che era l'aereo gemello.
Ma a prescindere dal fatto che questo aereo non ospito la nazionale di calcio questo aereo ha trasportato diversi presidenti Italiani e anche Papa Paolo Giovanni II, tanto è vero che a bordo vi è la poltrona chiamata popolarmente la sedia dei Papi dove prendeva posto Sua Santità , ma sopratutto questo aereo fu usato dal 31^ fu usato per molte missioni umanitarie durante emergenze come i terremoti o per la necessità di trasporto urgente di ammalati gravi .
È stato un aereo importante per la nostra Areonautica Militare e mi sembra giusto salvarlo dalla demolizione ed esporlo al museoQualche immagine che secondo me è preziosa perché mostra l'aereo nella sua fase di installazione
ciao!