Ritorno nel gruppo Star Alliance con la compagnia aeree di bandiera turca, la Turkish Airlines.
Turkish Airlines, by Lorenzo BLQ by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Turkish Airlines, by Lorenzo BLQ]
La compagnia aerea Turkish Airlines è stata fondata il 20 Maggio 1933 come State Airlines Administration (Devlet Hava Yollari), dipartimento del Ministero della difesa nazionale.
Tupolev ANT9 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Tupolev ANT9, foto dal web]
La flotta iniziale era composta da due Curtiss Kingbird, due Junkers F 13 ed una decina di Tupolev ANT9.
Nel 1935 la compagnia aerea fu consegnata al Ministero dei Lavori Pubblici e successivamente fu chiamata General Directorate of State Airlines. Tre anni dopo entrò a far parte del Ministero dei Trasporti.
Nel 1947 la compagnia aerea turca iniziò ad effettuare i voli internazionali, la prima rotta fu Ankara-Istanbul-Atene. In seguito furono aggiunte altre destinazioni come Nicosia, Beirut e Il Cairo.
Douglas DC 3 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Douglas DC 3 Turkish Airlines, foto dal web]
Nel 1949 furono introdotti nella flotta aerea i Douglas DC-3 ed i Douglas C-47, ciò permise al vettore turco di espandere la propria rete.
Nel 1956 il governo turco rinominò la linea aerea con il nome di Türk Hava Yollari A.O. (THY), in seguito si unì alla International Air Transport Association (IATA).
L’anno successivo British Overseas Airways Corporation (BOAC) iniziò a fornire supporto tecnico a THY dopo averne acquisito il 6,5%.
Vickers Viscount Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Vickers Viscount Turkish Airlines, foto dal web]
Fokker F27 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Fokker F27 Turkish Airlines, foto dal web]
Tra il 1950 ed il 1960 furono aggiunti alla flotta aerea i Vickers Viscount ed i Fokker F27.
Mcdonnel Douglas DC 9-30Turkish Airlines, by Beppeblq by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Mcdonnel Douglas DC 9-30 Turkish Airlines, by Beppeblq]
Nel 1967 Turkish Airlines iniziò ad operare con i primi aerei jet con i Mcdonnel Douglas DC 9.
Mcdonnel Douglas DC 10-10 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Mcdonnel Douglas DC 10-10 Turkish Airlines, foto dal web]
Fokker F28 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Fokker F28 Turkish Airlines, foto dal web]
Negli anni settanta furono introdotti in flotta i Mcdonnel Douglas DC 10 ed i Fokker F28.
La Türk Hava Yollari A.O. subì diversi dirottamenti e sette incidenti tra il 1974 ed il 1983, il più noto fu nel 1974 quando nel volo 981 si ruppe una porta di un’uscita d’emergenza facendo precipitare l’aereo ad Ermenonville (Francia), causando la morte di 346 persone.
Nel 1983 salì al potere un nuovo governo che riconobbe l’importanza di THY come ambasciatrice della Turchia in tutto il mondo, per questo motivo decise di rinnovare la compagnia aerea, avrebbe mantenuto una delle flotte aeree più giovani del mondo, e la sicurezza fu intensificata.
Nel 1984 fu costruito un nuovo centro tecnico all’aeroporto di Ye?ilköy, con all’interno un quarto dei 6000 dipendenti della compagnia turca.
A metà degli anni ottanta THY aveva una flotta di 30 aerei con cui trasportava circa tre milioni di passeggeri all’anno in più di quaranta destinazioni.
Airbus A310 Turkish Airlines, by Beppeblq by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A310 Turkish Airlines, by Beppeblq]
Nel 1985 Turkish Airlines iniziò ad operare con gli Airbus A310, l’anno successivo aggiunse Singapore tra le sue destinazioni e dopo due anni, con scalo a Bruxelles, aggiunse la rotta verso New York.
Boeing 727 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 727 Turkish Airlines, foto dal web]
Tra il 1987 ed il 1988 furono aggiunti alla flotta di THY una decina di Boeing 727 e Douglas DC 9.
La società turca subì una forte crisi dell’aviazione a causa della Guerra del Golfo fino al 1994, anno in cui iniziò a volare direttamente verso New York.
Processed by: Helicon Filter; by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 727 Turkish Airlines Cargo, foto dal web]
Nel 1995 THY convertì tre dei suoi Boeing 727 passeggeri in cargo, poi decise di vendere i suoi Mcdonnel Douglas DC 9.
Nel 1996 ci fu una liberalizzazione del mercato interno, dove delle compagnie aeree charter iniziarono ad aprire rotte ed i più grandi vettori internazionali cominciarono ad aprire rotte verso l’Europa occidentale. Per migliorare la competitività contro la concorrenza, THY stipulò accordi commerciali con Japan Airlines, Austrian Airlines, Swissair e Croatia Airlines.
Nel 2000 ad Atatürk (Istanbul) la compagnia aerea turca aprì un nuovo terminal. Successivamente stipulò altri accordi commerciali con Asiana Airlines e Cathay Pacific, aggiunse la rotta Antalya-Francoforte con un accordo di code-sharing con Sun Express.
Nel 2001 anche Turkish Airlines subì la crisi economica, tagliando il traffico in particolare sulle rotte interne, le cause furono anche gli attacchi dell’11 Settembre negli U.S.A., ci furono tagli anche del personale.
Nel 2003 la guerra in Iraq causò la chiusura di alcune rotte nel Golfo Persico da parte di THY, mentre i voli verso l’Asia furono sospesi a causa dell’epidemia SARS. La compagnia turca recuperò aumentando il traffico sulle rotte già esistenti, aggiungendo la rotta su Delhi.
Boeing 737-800 Turkish Airlines, by LIDT by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-800 Turkish Airlines, by LIDT]
Nel 2004 Turkish Airlines acquistò 36 aerei Airbus e 15 Boeing 737, per mantenere la sua flotta la più giovane d’Europa.
Nel 2005 THY ha ceduto la sua quota del 50% di Cyprus Turkish Airlines (Kibris Turk Hava Yollari).
Nonostante la società fosse quotata in borsa il 98% delle sue azioni rimaneva al governo, ma nel 2004 iniziò il programma di privatizzazione con un’offerta pubblica del 20% delle azioni all’interno della Borsa di Istanbul, il 75% rimase al governo turco. Attualmente la Repubblica del Primo Ministro Privatization Administration della Turchia possiede il 49% di THY, mentre il 60% delle azioni sono quotate in borsa.
Airbus A321-200 Turkish Airlines Star Alliance, by LIDT by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines Star Alliance, by LIDT]
Il 1 Aprile 2008 Turkish Airlines entra a far parte del gruppo Star Alliance, diventando la settima compagnia aerea europea presente tra i 20 membri che ne fanno parte.
A Dicembre 2011 il governo turco rese pubblici i piani di modernizzazione dell’aeroporto internazionale di Aden Adde a Mogadisco (Somalia) che, nel 2012, è diventata una delle più recenti destinazioni di Turkish Airlines. Tra i cambiamenti del progetto ci furono nuovi sistemi aeroportuali, infrastrutture come una moderna torre di controllo.
A Marzo 2012 THY diventò il primo vettore internazionale a riprendere i voli verso la Somalia dall’inizio della guerra civile di quel paese (1990).
Entro fine 2013 Turkish Airlines arrivò a servire 240 destinazioni.
Turkish Airlines sponsorizza varie squadre di calcio europee, come FC Barcelona, Manchester United FC, Borussia Dortmund, Galatasaray, Olympique de Marseille, Aston Villa, FK Sarajevo, Hannover 96 e AS Roma.
Boeing 737-800 Turkish Airlines special FC barcelona, by RWY07 by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-800 Turkish Airlines special FC Barcelona, by RWY07]
Boeing 737-800 Turkish Airlines special Manchester United FC, by Beppeblq by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-800 Turkish Airlines special Manchester United FC, by Beppeblq]
Airbus A321-200 Turkish Airlines special Borussia Dortmund, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines special Borussia Dortmund, foto dal web]
La compagnia sponsorizza e promuove anche atleti e attori famosi, come di Lionel Messi, Kobe Bryant, Caroline Wozniacki, Kevin Costner, Wayne Rooney e Didier Drogba.
THY è lo sponsor principale della Turkish Airlines Euroleague e fu tra gli sponsor della FIBA World Championship 2010.
Airbus A321-200 Turkish Airlines special Euroleague, by Gil by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines special Euroleague, by Gil]
Nel 2014 è diventata lo sponsor del Bj-campionato giapponese.
Inoltre sponsorizza Turkish Airlines Open (torneo di golf European Tour), la UEFA Euro 2016, il film della Warner Bros “Batman v Superman” dove una scena fondamentale è stata girata all’interno di un Boeing 777 Turkish Airlines.
Boeing 777-300ER Turkish Airlines special, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
Boeing 777-300ER Turkish Airlines special, foto dal web 1 by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 777-300ER Turkish Airlines special “Batman v Superman”, foto dal web]
Altre livree special
Airbus A320-200 Turkish Airlines special a BLQ by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A320-200 Turkish Airlines special]
Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by Beppeblq 1 by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by Beppeblq]
Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by Beppeblq by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by Beppeblq]
Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by RWY07 by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A321-200 Turkish Airlines special, by RWY07]
Airbus A330-200 Turkish Airlines special, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A330-200 Turkish Airlines special, foto dal web]
Airbus A330-300 Turkish Airlines special a FRA by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A330-300 Turkish Airlines special]
Airbus A330-300 Turkish Airlines special, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A330-300 Turkish Airlines special, foto dal web]
Boeing 737-800 Turkish Airlines special a AMS by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-800 Turkish Airlines special]
Boeing 737-800 Turkish Airlines special, by Andrea Lugo by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-800 Turkish Airlines special, by Andrea Lugo]
Boeing 737-900 Turkish Airlines special, by Andrea Lugo by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 737-900 Turkish Airlines special, by Andrea Lugo]
Boeing 777-300ER Turkish Airlines special, foto dal web 2 by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 777-300ER Turkish Airlines special, foto dal web]
La flotta di Turkish Airlines è composta da: Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A321-200, Airbus A330-200, Airbus A330-300, Airbus A340-300, Boeing 737-700, Boeing 737-800, Boeing 737-900, Boeing 777-300ER, Embraer ERJ 190, Embraer ERJ 195, Airbus A310-300F ed Airbus A330-200F.
Airbus A330-200 Turkish Airlines livrea vecchia, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A330-200 Turkish Airlines livrea vecchia, foto dal web]
La colorazione della vecchia livrea era caratterizzata dalla fusoliera bianca fatta eccezione della parte inferiore che era di colore alluminio. La parte superiore del corpo dell’aereo aveva quattro strisce rosse orizzontali, la coda era di colore bianco con il simbolo rosso con un cerchio bianco, la “punta” del muso dell’aereo era di colore nero, sul lato sinistro della fusoliera vi era il testo “THY Türk Hava Yollar?-Turkish Airlines” mentre sul lato destro vi ero il testo “Türk Hava Yollari-Turkish Airlines THY”.
Airbus A320-200 Turkish Airlines, by LIDT by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A320-200 Turkish Airlines livrea nuova, by LIDT]
La livrea nuova è caratterizzata dalla fusoliera bianca con la scritta “Turkish Airlines” in blu ed il disegno di un tulipano grigio che va dalla parte posteriore della fusoliera fino all’ala della coda, quest’ultima è di colore rosso con il logo Turkish Airlines all’interno di un cerchio bianco.
Turkish Airlines offre tre classi di volo: Business Class, Comfort Class ed Economy Class.
Business Class Airbus A330-200 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Business Class Airbus A330-200 Turkish Airlines, foto dal web]
La Business Class è dotata di postazioni con sedili convertibili in letti da 188 cm, luce di lettura, prese di corrente per pc portatili e altri dispositivi elettronici, tutti i controlli e lo schermo personale sono posti a scomparsa nei braccioli del sedile. Il Planet Digital System è un sistema di intrattenimento all’interno degli schermi touch-screen, presenti sui voli internazionali effettuati con Boeing 777, Airbus A340, Airbus A330 e Boeing 737-800. Durante il volo è consentito connettersi via internet ed è possibile visualizzare sul proprio schermo il decollo o atterraggio del velivolo su cui si sta viaggiando, grazie a delle telecamere poste nella parte anteriore e posteriore dell’aereo. Vengono distribuiti pasti caldi, snack e bevande gratuitamente.
I passeggeri che usufruiscono di questa classe hanno accesso alle apposite lounge presenti nei vari aeroporti.
Comfort Class Boeing 777-300 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Comfort Class Boeing 777-300 Turkish Airlines, foto dal web]
La Comfort Class o Premium Economy, offre sedili con pitch di 116 cm e larghi 49 cm, la loro configurazione è 2-3-2, i sedili sono reclinabili con comfort aggiuntivi. Sono presenti monitor personali da 10,6 pollici, con collegamenti per i propri iPod o iPad e prese di corrente elettrica. Anche in questa classe è presente il sistema di intrattenimento Planet Digital System e pasti caldi, snack e bevande sono gratuiti. Questa classe è presente solo nei nuovi Boeing 777-300.
Economy Class Airbus A321-200 Turkish Airlines, foto dal web by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Economy Class Airbus A321-200 Turkish Airlines, foto dal web]
La Economy Class ha posti con un pitch di 78 cm, con possibilità di spostare il proprio sedile in avanti fino ad un massimo di 3,5 cm in modo da poterlo reclinare il più possibile. Sono presenti prese di corrente, attacchi USB e prese Ethernet, poggiapiedi. Anche in questa classe è presente il sistema di intrattenimento e sono disponibili pasti caldi, snack e bevande gratuitamente. Questa classe è disponibile su tutti i velivoli.
Miles & Smiles è il programma frequent flyer di Turkish Airlines dove le miglia guadagnate oltre a poter essere utilizzati sui voli della compagnia aerea turca possono essere utilizzati su altri voli della rete Star Alliance. I membri Miles & Smiles Classic Plus hanno gli stessi diritti di quelli Star Alliance argento, mentre quelli Elite ed Elite Plus hanno gli stessi vantaggi di quelli Star Alliance Gold.
Airbus A330-200 Turkish Airlines Cargo, by Tiz by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A330-200 Turkish Airlines Cargo, by Tiz]
Turkish Airlines ha anche una sua sezione cargo adibita al solo trasporto merci.
Aibus A330-300 Turkish Airlines a BLQ by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Aibus A330-300 Turkish Airlines]
Turkish Airlines serve egregiamente anche l’aeroporto di Bologna con due voli al giorno verso Istanbul.
Boeing 777-300ER Turkish Airlines, by JoanaJoe by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Boeing 777-300ER Turkish Airlines, by JoanaJoe]
A volte è capitato che la compagnia turca abbia fatto un cambio macchina, utilizzando degli Airbus A330 o Boeing 777.
Airbus A340-300 Turkish Airlines, by dcspotter by
Alberto Cisotto, su Flickr
[Airbus A340-300 Turkish Airlines, by dcspotter]
Turkish Airlines offre un buon servizio e destinazioni interessanti per i viaggiatori.