VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 24/10/2025, 14:26

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 29/02/2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2008, 19:12
Messaggi: 8548
Località: Bologna
Questa volta mi sposto in un’isola del nord Europa, con la compagnia di bandiera del Regno Unito la British Airways.

ImmagineA320-200 British Airways a MXP
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A320-200 British Airways]

Il 31 Marzo 1924 quattro compagnie aeree principali della Gran Bretagna (Handley Page Transport, British Marine Air Navigation Co Ltd, Daimler Airways e Instone Air Line Ltd) si unirono per formare la Imperial Airways Limited. Nel 1935 molte piccole imprese di trasporto aereo U.K. si unirono e formarono la British Airways Ltd privata e, a seguito di una revisione del governo, Imperial Airways e British Airways furono nazionalizzate per formare, nel 1939, la British Overseas Airways Corporation (BOAC).

Nel dopo guerra la BOAC, continuò ad operare sulla maggior parte delle rotte a lungo raggio in U.K., diverse rotte verso il Sud America furono effettuate da British South American Airways che nel 1949 fu nuovamente fusa con BOAC.

ImmagineBEA, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[BEA, foto dal web]

I voli europei ed i voli nazionali furono operati da una nuova compagnia aerea nazionalizzata la British European Airways Corporation (BEA) che effettuava i voli di linea.

ImmagineDe Havilland Comet 1 British Overseas Airways Corporation, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[De Havilland Comet 1 British Overseas Airways Corporation, foto dal web]

Il 2 Maggio 1952 BOAC diventò la prima compagnia aerea al mondo ad operare con aerei a reazione con il volo inaugurale effettuato con il De Havilland Comet 1 sulla rotta Londra-Johannesburg. Questo aereo fu ritirato dal servizio nel 1954, per problemi strutturali e vari incidenti, e sostituito con il De Havilland Comet 4 quattro anni dopo.

ImmagineBoeing 737-200 British Airways, by Beppeblq by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-200 British Airways, by Beppeblq]

Nel 1972 il governo del Regno Unito istituì un British Airways Board per gestire la British Overseas Airways Corporation (BOAC) e la British European Airways (BEA), a fine anno BOAC e BEA furono unite in British Airways.

Il 31 Marzo 1974 British Airways diventò una compagnia aerea a tutti gli effetti e, dopo due anni di forte concorrenza con British Caledonian, seconda più grande compagnia aerea del Regno Unito, il Governo fece in modo che i due vettori non entrassero più in competizione sulle rotte a lungo raggio.

ImmagineConcorde British Airways, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Concorde British Airways, by Beppeblq]

Anche British Airways utilizzò il Concorde per la linea supersonica ed il primo impiegato in un volo di linea volò nel Gennaio 1976 da Londra Heathrow a Bahrain.
Il 24 Maggio dello stesso anno iniziarono le rotte verso gli U.S.A. con un volo per l’aeroporto di Washington Dulles e dei voli per il JFK di New York.
A Settembre fu aperta la rotta verso Singapore in collaborazione con Singapore Airlines come una continuazione del volo Bahrain.
Dopo l’incidente del Concorde di Air France a Parigi ed un crollo dei viaggi aerei in seguito agli attentati dell'11 settembre a New York nel 2001, nel 2003 fu deciso di cessare le operazioni con il Concorde.

ImmagineBritish Caledonian Airways-British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[British Caledonian Airways-British Airways, foto dal web]

Nel Febbraio 1987 British Airways fu privatizzata e quotata alla Borsa di Londra, nel Luglio dello stesso anno fu inglobata la British Caledonian.

Nel 1992 British Airways cominciò ad espandersi, aumentando la sua presenza all’aeroporto di Gatwick.

ImmagineBoeing 747-400 British Asia Airways, foto dal web by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 747-400 British Asia Airways, foto dal web]

Nel 1993 nacque British Asia Airways, controllata sempre dalla compagnia madre inglese, con sede a Taiwan ed operava tra Londra e Taipei. Questa ha utilizzato il Boeing 747-400 ridipinto in una livrea speciale, con la pinna caudale Union Jack sostituito dai caratteri cinesi ? ? (Hanyu Pinyin: ying Yà; ovvero British Asia). Nel Dicembre 2001 ha cessato le attività di volo.

La compagnia inglese acquistò il 25% di azioni della Qantas.

ImmagineBAe Avro RJ100 BA Connect, by Zanfo
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Bae Avro RJ 100 BA Connect, by Zanfo]

Nel 1993 British Airways acquistò la Brymon Airways Limited e il 28 marzo 2002 è stata fusa con British Regional Airlines, ribattezzata British Airways Citiexpress.

ImmagineAtr 42-300 Cityflyer Express, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Atr 42-300 Cityflyer Express, foto dal web]

Nella nuova compagnia aerea furono integrate le operazioni Regional di British Airways a Birmingham e Manchester e quelle della ex CityFlyer Express. Ad inizio 2006 la compagnia aerea fu rinominata in BA Connect, diventò una low cost dove durante il volo i servizi catering si dovevano pagare, ad eccezione dei voli per London City Airport, i posti a sedere erano comunque assegnati e si aveva diritto a portare con se un bagaglio.
BA Connect gestiva la maggior parte dei voli nazionali ed europei di British Airways non serviti dagli altri due aeroporti principali inglesi (Heathrow e Gatwick), aveva hub a Birmingham, Bristol, London City, Manchester e Southampton. Operava dai propri hub verso l’Europa, Glasgow, Edimburgo e Aberdeen. Alcuni voli furono operati anche direttamente da Gatwick.
BA Connect fu acquistata poi da Flybe.

ImmagineBoeing 747-400 British Airways One World, by LIDT
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 747-400 British Airways One World, by LIDT]

Nel 1998 British Airways, American Airlines, Cathay Pacific, Qantas, e Canadian Airlines, formarono l'alleanza Oneworld, terza più grande alleanza al mondo di compagnie aeree.

Nel 1999 British Airways ebbe un calo di profitti dell’84 %, un anno dopo fu proposta la fusione con KLM, questa proposta fallì a causa della cessazione delle operazioni di British Asia Airways, fu ceduta anche la quota acquistata da Qantas.

ImmagineBoeing 757-200 OpenSkies (British Airways), by RWY07
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 757-200 OpenSkies (British Airways), by RWY07]

Nel 2008 la compagnia britannica presentò la sua nuova sussidiaria, la OpenSkies che effettuava voli non-stop da Parigi a due aeroporti di New York (JFK e Newark).

Sempre nel 2008, a Luglio, British Airways annunciò un progetto di fusione con la compagnia aerea Iberia, anche essa del gruppo Oneworld, l’accordo, confermato nel 2010, prevedeva che le due compagnie avrebbero mantenuto il proprio marchio originale. La Commissione europea ed il dipartimento dei trasporti U.S.A. hanno permesso la fusione e iniziato il coordinamento delle rotte transatlantiche tramite American Airlines. Il 6 Ottobre 2010 iniziò l’alleanza tra British Airways, American Airlines ed Iberia.

A Novembre 2011 la compagnia britannica annunciò l’acquisto di British Midland International da Lufthansa, pagando 172 milioni di sterline alla compagnia tedesca.

ImmagineAirbus A318-100 British Airways, foto dal web by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A318 British Airways, foto dal web]

Il 30 Marzo 2012 British Airways istituì una nuova filiale con sede all’aeroporto di London City ed operativa con Airbus A318.

British Airways è stata la compagnia aerea partner ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra 2012, il 18 Maggio dello stesso anno volò la fiamma olimpica dall’aeroporto nazionale di Atene a RNAS Culdrose, nello stesso volo erano presenti Lord Sebastian Coe, Principessa Anna, il ministro delle Olimpiadi Hugh Robertson ed il sindaco di Londra Boris Johnson ed il calciatore David Beckham.

La compagnia britannica è la più grande al mondo, con sede nel Regno Unito, in termini di dimensioni della flotta, voli e destinazioni internazionali e, fino al 2008, per il numero di passeggeri trasportati di circa 35 milioni, ma il suo vettore rivale EasyJet ne trasportò oltre i 44 milioni.
British Airways possiede una licenza per il trasporto di passeggeri, merci e posta su aerei con venti o più posti.

L’hub principale di British Airways si trova all’aeroporto di Heathrow, ma una presenza importane è anche all’aeroporto di Gatwick, un’altra base è a London City Airport, dove l’operatore più grande è la sussidiaria BA CityFlyer. Era presente anche all’aeroporto di Manchester, ma dopo la vendita di BA Connect ha cessato le operazioni da Manchester a New York JFK.
L’aeroporto di London City viene utilizzato per voli regionali, mente l’aeroporto di Heathrow è dominato da British Airways, con il suo 40% di slot, e la maggior parte dei servizi della compagnia aerea operano dal Terminal 5 a parte alcuni voli a corto raggio e medio raggio che operano dal Terminal 1 o Terminal 3. Le operazioni saranno poi spostate solo dal Terminal 5 e Terminal 3, perché il T1 verrà demolito.

Tra le società controllate da British Airways ci sono:

ImmagineEmbraer 170-100STD BA CityFlyer, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Embraer 170-100STD BA CityFlyer, by Beppeblq]

La compagnia aerea BA CityFlyer, controllata interamente da British Airways, con base all’aeroporto di London City con ventitré destinazioni verso tutta Europa, utilizzando diciassette velivoli tra Embraer 170 ed Embraer 190 più due Saab 2000 in leasing. Offre anche qualche volo charter come Ibiza, Palma e Venezia.

A Marzo 2015 Qatar Airways acquistò il 10% delle azioni di International Airlines Group, di cui ne fan parte British Airways ed Iberia.

ImmagineBritish Airways Helicopters, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[British Airways Helicopters, foto dal web]

La BEA Helicopters fu rinominata British Airways Helicopters nel 1974 e gestiva il trasporto di passeggeri ed era di supporto alla offshore oil service fino al 1986 quando fu venduta.

Tra le ex controllate c’erano la Deutsche BA tedesca, la Air Liberté francese, la Airways Aereo Association, Avis Wycombe Air Park.

Altri partner di British Airways sono la Sud Africa Comair e la Danimarca Sun Air of Scandinavia.
La compagnia britannica possiede anche il 10% dell’ICRR (Inter Capital Regional Rail), società ferroviaria che gestì le operazioni di Eurostar UK durante la ristrutturazione di Eurostar.

British Airways Limited fu fondata nel 2012 per fare un’operazione di servizio premium tra London City e New York JFK, effettuando dei voli con due Airbus A318 equipaggiati con 32 letti lie-flat completamente in un’unica classe Business.

ImmagineBoeing 747-8F British Airways World Cargo a FRA
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 747-8 British Airways World Cargo]

La British Airways World Cargo è la compagnia dedicata al servizio di trasporto merci, nel 2012 fu parte di IAG Cargo, è la dodicesima compagnia più grande al mondo in termini di merci tonnellate-chilometri percorsi. Opera con la flotta British Airways principale con dei Boeing 747-8, in più questa divisione gestisce un centro di carico automatizzato dell’aeroporto di Londra Heathrow, gestisce anche le merci negli aeroporti di Gatwick e Stansted e, attraverso il suo partner British Airways Regional Cargo, in tutti i principali aeroporti regionali di tutto il Regno Unito.

La flotta di British Airways è composta da: Airbus A318-100, Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A321-200, Airbus A380-800, Boeing 737-400, Boeing 747-400, Boeing 767-300ER, Boeing 777-200, Boeing 777-200ER, Boeing 777-300ER, Boeing 787-8, Boeing 787-9, Boeing 747-400F, Boeing 747-8F.

I vari slogan pubblicitari di British Airways sono “The World's Favourite Airline" utilizzato fino al 2001, “Flower Duet” che è ancora utilizzato, “Upgrade to British Airways” utilizzato fino al 2007, "The World's Best Airline", "We'll Take More Care of You", e "Fly the Flag”.

La livrea British Airways fin dall’inizio ha sempre richiamato la colorazione, principalmente in coda, dalla “Union Jack”, la nuova ed attuale livrea è molto più bianca rispetto alla vecchia come possiamo vedere nelle foto seguenti

ImmagineBoeing 767-300ER British Airways, by dcspotter
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 767-300ER British Airways livrea vecchia, by dcspotter]

ImmagineBoeing 767-300ER British Airways, by LIDT by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 767-300ER British Airways livrea nuova, by LIDT]

Qualche livrea special

ImmagineAirbus A320-200 British Airways special,
by Zanfo
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A320-200 British Airways special, by Zanfo]

ImmagineBoeing 737-400 British Airways special, by Tiz
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-400 British Airways special, by Tiz]

ImmagineBoeing 777-200 British Airways special, by Jordy by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 777-200 British Airways special, by Jordy]

ImmagineBoeing 777-200 British Airways special, by LIDT by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 777-200 British Airways special, by LIDT]

ImmagineAirbus A319-100 British Airways special, by Beppeblq
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319-100 British Airways special, by Beppeblq]

ImmagineAirbus A319-100 British Airways special, by Tiz
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319-100 British Airways special, by Tiz]

British Airways offre varie tipologie di classi di viaggio all’interno dei propri aerei, in base al tipo di volo.

Per i voli a corto raggio: Economy Class e Business Class

ImmagineEconomy Class Airbus A320-200 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Economy Class Airbus A320-200 British Airways, foto dal web]

L’Economy Class (U.K. domestica), viene utilizzata da British Airways sui voli nazionali del Regno Unito. I voli dall’aeroporto di Heathrow vengono effettuati con velivoli della famiglia dell’Airbus A320, eccetto per qualche Boeing 767-300ER impiegato sulle rotte verso Glasgow ed Edimburgo configurati in un’unica classe Economy. I voli dall’aeroporto di Gatwick sono operati da velivoli della famiglia dell’Airbus A320 in un’unica classe tutta Economy.
Sui voli in partenza entro le 9:30 viene servita la colazione, sui voli in partenza dopo questo orario viene servito uno spuntino.

L’Euro Traveller è la classe Economy presente sui voli nazionali dal Regno Unito verso il resto d’Europa. I voli basati all’aeroporto di Heathrow sono operati da velivoli della famiglia dell’Airbus A320 e da Boeing 767-300ER, mentre quelli basati all’aeroporto di Gatwick vengono effettuati sono da aerei della famiglia dell’Airbus A320. La distanza tra i sedili varia da 29 a 34 pollici a seconda del tipo di aereo, sono serviti snack e bevande gratuiti in base alla lunghezza e l’orario del volo, i percorsi più lunghi di tre ore da Heathrow di solito hanno un servizio di solito offrono un pasto caldo.

ImmagineBusiness Class Airbus A320-200 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Business Class Airbus A320-200 British Airways, foto dal web]

La Club Europe è la Business Class presente su tutti i voli a corto raggio, ad esclusione di quelli nel Regno Unito, di British Airways. Usufruendo di questa classe si ha il privilegio di accede alle lounge business nella maggior parte degli aeroporti. Offre posti configurati 2-2 sui velivoli “narrow body”, con il sedile centrale non utilizzato ma dotato di un tavolino a scomparso, sui voli più lunghi sono disponibili coperte e cuscini. Nei Boeing 767-300ER, utilizzati per i voli più lunghi, ed in alcuni Airbus A320 sono disponibili dei sistemi di intrattenimento (IFE) completo di apposite cuffie.

Per i voli a medio raggio: Business Class ed Economy Class
British Airways nel 2012 decise di utilizzare i suoi “narrow body” Airbus A321 sulle rotte gestite precedentemente da BMI, questi velivoli sono impiegati su rotte come Almaty, Tbilisi, Baju, Il Cairo, Amman, Beirut e Tel Aviv.

ImmagineBusiness Class Airbus A321-200 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Business Class Airbus A321-200 British Airways, foto dal web]

La Business Class (Club World) di questi “narrow body” è configurata 1-2 o 2-1 con 23 posti disponibili nella parte anteriore dell’aereo. Offre un servizio bar e pasti caldi gratuiti, ogni postazione ha uno schermo tv LCD personale.

ImmagineEconomy Class Airbus A321-200 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Economy Class Airbus A321-200 British Airways, foto dal web]

L’Economy Class (World Traveller) offre un servizio bar con bevande e cibo gratuito, ogni postazione è dotata di schermi ed IFE personali.

Per i voli a lungo raggio: First Class, Business Class, Premium Economy ed Economy

ImmagineFirst Class Boeing 777-300ER British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[First Class Boeing 777-300ER British Airways, foto dal web]

La First Class è presente su tutti gli Airbus A380, Boeing 747, alcuni Boeing 777-200, Boeing 777-300ER e Boeing 787-9. Possiede quattordici cabine private “demi-cabine”, con letto di 2 m, schermo di 38 cm. In alcuni aeroporti ci sono delle “British Airways Galleries First lounge”, aree apposite per i passeggeri che usufruiscono di questa classe. Quando era in servizio il Concorde era presente all’aeroporto di Heathrow la “Concorde Room lounge”, al terminal 5 e al terminal dell’aeroporto di New York-JFK, con un servizio di pranzo pre-volo.

ImmagineBusiness Class Airbus A380-800 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Business Class Airbus A380-800 British Airways, foto dal web]

La Club World è la Business Class presente sui Boeing 767, Boeing 777, Boeing 787, Boeing 747, Airbus A318 ed Airbus A380 della compagnia britannica. Configurata con i sedili corridoio rivolti in avanti ed i sedili centrali e finestrino in dietro, questa particolare disposizione dei sedili è utilizzata solo da British Airways, American Airlines e United Airlines.

ImmagineEconomy Class Plus Boeing 747-400 British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Premium Economy Class Boeing 747-400 British Airways, foto dal web]

World Traveller Plus è la Premium Economy presente su tutti i velivoli a lungo raggio, ad eccezione dell’Airbus A318. I sedili sono più ampi e con più comfort, hanno schermo IFE più grande, poggiapiedi e prese di corrente.

ImmagineEconomy Class Boeing 767-300ER British Airways, foto dal web
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Economy Class Boeing 767-300ER British Airways, foto dal web]

World Traveller è la Economy Class presente sui voli internazionali extraeuropei. Offre IFE, bevande e pasti, sugli Airbus A380, Boeing 747, Boeing 767, Boeing 777 e Boeing 787 è presente l’AVOD. L’Airbus A380, Boeing 787, Boeing 777-300ER e Boeing 777-200, possiedono prese di corrente alternata ed attacchi USB su ogni fila di sedili.

L’Executive Club è il programma di fidelizzazione di British Airways che include l’accesso alle lounge speciali e “file veloci” per i clienti che usufruiscono di questo programma. L’Executive Club è divisa in vari livelli ed i passeggeri che usufruiscono della prima classe o i membri Gold hanno accesso alla first class lounge, quelli della business class (Club World o Club Europe) ed i membri Argento Executive Club utilizzano la business lounge.

ImmagineA319-100 British Airways a BLQ
by Alberto Cisotto, su Flickr

[Airbus A319-100 British Airways]

Importante è la presenza di British Airways all’aeroporto di Bologna BLQ con i suoi tre voli giornalieri per Heathrow, destinazione da cui si può proseguire in molte città del mondo. Fino a qualche tempo fa British Airways effettuava anche il volo verso Gatwick.
Una delle sue rivali principali al Marconi è la low cost Ryanair con il suo volo verso Londra Stansted.

ImmagineBoeing 737-400 British Airways saluto, a BLQ by Alberto Cisotto, su Flickr

[Boeing 737-400 British Airways]

Come detto British Airways è la compagnia di punta della Gran Bretagna, offre degli ottimi servizi sia come destinazione che come servizio di bordo.

_________________
Bene Bene


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 29/02/2016, 17:53 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Anche in questo caso, onorati di aver avuto il Concorde a BLQ!

Le livree con i vari temi, furono mitiche! Mi ricordo ogni weekend in terrazza ad aspettare una livrea diversa! :D

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 29/02/2016, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
Ciso asinuzzo 8)

Che colpaccio aver avuto lo switch di tutti e tre i voli da LGW a LHR!! :)

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 01/03/2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2012, 15:38
Messaggi: 1452
Località: Lugo di Romagna
Osta non sapevo della sezione elicotteri! Ottimo lavoro come sempre!

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 02/03/2016, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: 06/11/2007, 21:38
Messaggi: 980
Località: Castelfranco Emilia
Io probabilmente sarò un retrogrado o un nostalgico,
ma sono dell'idea che la vecchia livrea BA fosse di un'eleganza e di una maestosità incomparabili.

Quella di oggi mi lascia piuttosto indifferente.

Per il resto ottimo Ciso, ormai una certezza 8)

_________________
“Quella che lei chiama Bologna, è un cosa grande, che va da Parma a Cattolica. Dove davvero la gente vive a Modena, lavora a Bologna e la sera va a ballare a Rimini. E' una strana metropoli, che s'allarga a macchia d'olio tra il mare e gli Appennini.”


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 02/03/2016, 13:58 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
BLQ Rod ha scritto:
Io probabilmente sarò un retrogrado o un nostalgico,
ma sono dell'idea che la vecchia livrea BA fosse di un'eleganza e di una maestosità incomparabili.


Puoi dirlo forte!

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Storia di British Airways
MessaggioInviato: 04/03/2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2007, 10:57
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Neanche io sapevo degli elicotteri! :shock:

Che meraviglia la foto del nostro Beppe in terrazza con la magnifica vecchia livrea :D :D

_________________
Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net