PALERMO - L'incidente aereo a Palermo è legato al fenomeno di "wind shear", un fenomeno atmosferico consistente in una variazione improvvisa del vento in intensità e direzione. Lo afferma la Wind jet nel ricostruire la dinamica dell'accaduto a Punta Raisi.
Secondo la compagnia aerea, il volo IV247, Roma-Palermo, con 123 passeggeri a bordo, avrebbe avuto problemi nella fase di atterraggio per le pessime condizioni meteo. Il pilota, uno dei più esperti della Wind jet, sarebbe stato "bravo a tenere l'assetto dell'aereo" e "compiendo tutte le manovre di emergenza previste in queste occasioni".
Il velivolo dopo l'impatto è uscito fuori pista e attivando le procedure di sicurezza, appena si è fermato, il comandante ha fatto scendere subito i passeggeri utilizzando gli scivoli di emergenza, Sarebbe stata proprio in questa, fase, secondo la ricostruzione della compagnia aerea, che tre passeggeri avrebbero riportato delle leggere escoriazioni.
24/09/2010
http://www.lasiciliaweb.it/index.php...e=lasiciliawebA 319 fuori pista a Palermo. Indagine ANSV
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) comunica di aver avviato l’inchiesta tecnica di propria competenza sull’evento che ha coinvolto, questa sera, l’aeromobile Airbus A319 marche EI-EDM. L’aeromobile, decollato da Roma con destinazione Palermo, usciva fuori pista durante l’atterraggio sullo scalo siciliano. I passeggeri sono stati fatti sbarcare con gli scivoli d’emergenza.