davidaz68 ha scritto:
Courchevel è uno dei tanti altiporti alpini. Non è assolutamente la pista più alta del mondo e neanche si avvicina, è intorno ai 5000 ft. Il più alto aeroporto del mondo è Bangda in tibet (15548 ft) seguito dal vicino Lhasa (14315 ft) quest'ultimo è spesso usato da boeing e airbus durante la certificazione dei loro aeroplani
La courchevel attuale è più lunga di quando ci andava la Tyrolean per conto di AF col dash 7 da Parigi. Prima era lunga 380m , il dislivello (quello non è cambiato) è del 18,66%. Gli atterraggi avvengono in salita e i decolli in discesa.
Mi ricordo che, parlando con un cpt tirolese, mi diceva che il max carico per loro era di 50 persone equipaggio compreso, che il decollo avveniva coi 2 motori esterni a potenza ridotta
per diminuire la Vmcg (velocita minima di controllo a terra) e che la V1 era al rilascio freni!
Attualmente non ci sono collegamenti di linea e la pista è stata allungata a 537 metri
http://www.virginmedia.com/images/Courc ... 30x300.jpgGrazie x le tue precisazioni tecniche, sempre apprezzate per capire meglio. Non sapevo ad esempio il fatto che il De Havilland 7 doveva fare quella particolare procedura x il decollo, ovvero motori 1 e 4 a potenza ridotta.
Se guardate questo video ci si rende conto di come avviene un decollo ed un atterraggio, il take off sfrutta la pista in discesa, il Landing in salita.
Qualcuno ogni tanto scassa tutto

:
http://www.youtube.com/watch?v=uNFNFZq2 ... re=related