VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 05/11/2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/06/2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
ma io ho sentito che i resti trovati in mare sono di una nave...solo una cosa: come fanno a galleggiare i resti di una nave??

Chinodms scusa l'ignoranza ma mi spieghi un'attimo questo tuo passaggio?

"Riguardo alla velocità, c'è una velocità di turbolenza (ad es sul A320 è mach .76, contro dei normali valori di crociera che vanno da .77-.80, a fronte di un mmo di .82), che è necessario mantenere quando appunto si incontra turbolenza moderata o forte. Si riduce la velocità per aver maggiore margine rispetto al buffet onset. Superare l'mmo se l'aeroplano vola in condizioni "normali" è possibile ma di poco, oltre un certo limite interviene la macchina modificando l'assetto"

In particolare: cosa si intende per velocità di turbolenza?
cos'è il buffet onset? e l'mmo? che cosa intendi quando dici che la macchina cambia assetto, nel senso: su che cosa interviene il velivolo? all'università non ce le insegnao ste cose!! :cry: :cry: :cry:

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 06/06/2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Con buffet onset si intende l'inizio del buffeting, fenomeno che precede lo stallo, sia questo di bassa (dovuto ad angolo di attacco elevato) o di alta (provocato da shock wave). I buffet che precedono i 2 stalli costituiscono le curve di un grafico. Il punto in cui si incontrano le curve, e quindi in cui i 2 stalli coincidono, chiamato in gergo "coffin corner" (angolo della bara), è la tangenza aerodinamica dell'aeromobile, ovvero la quota a cui l'aeromobile può volare ad un unica velocità con un fattore di carico di 1g. I dati necessari per "entrare" nel grafico sono la velocità dell'aeromobile, il livello di volo, la posizione del c.g. (centro di gravità), il peso e le accelerazioni a cui è sottoposto l'aeromobile (traducibili in angoli di bank in volo livellato). Grazie a questo grafico si riesce a stabilire quali sono i margini dell'aeroplano rispetto ai 2 stalli nelle varie fasi del volo, ma soprattutto si riesce a stabilire un livello di volo massimo in relazione ad un mach da mantenere per avere un margine prestabilito sul buffet.
Qui il grafico del 321
Immagine

Per aumentare i nostri margini Airbus ha stabilito delle velocità ottimali di turbolenza, non so dirti quali siano tutti i criteri con cui queste sono calcolate, in ogni caso se incontriamo turbolenza moderata o forte dobbiamo mantenere questa data velocità.

Sui velivoli di grandi dimensioni non c'è la Vne (Velocity never exceed), sono presenti invece altre velocità caratteristiche, che ai fini pratici sono le madesima cosa. Si chiamano Vmo (Vel. max operating) ed Mmo (Mach max. op.). A basse quote ovviamente sarà limitatnte la Vmo, mentre a quote medioalte l'Mmo diventerà la velocità limitativa.

L'airbus ha alcune "modalità" di volo, definite "leggi". Se tutto funziona in maniera normale l'aeromobile opera in Normal law, se poi si presentano man mano delle avarie si avarà una degradazione ad alternate law, direct law ed infine mechanical backup.

Se consideriamo le operazioni in normal law l'airbus è dotato di una serie di protezioni: protezione sul fattore di carico, sul pitch e sul bank, su hi speed, e su low speed.
non sto qui a descrivere come funzionano tutte le protezioni, accenno solo a quella di alta velocità.
Se superiamo Vmo/Mmo l'autopilota si sgancia, e l'aeromobile comanda una cabrata. Inoltre il bank viene limitato a 45°.


Top
   
MessaggioInviato: 06/06/2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Grazie Chinodms x i chiarimenti tecnici!
C'è ancora un buio totale sulle effettive cause o concause che hanno provocato questa sciagura, pochi minuti fa in un tg comunicavano che sono stati recuperati due corpi di sesso maschile, per quello che riguara i rottami potrebbero galleggiare perchè sono in materiali compositi: radome e deriva, tutto il resto è sul fondale.
Hanno anche scartato la possibilità che il maltempo sia stato determinante nella tragedia, mentre ipotesi più probabili sono anche il cedimento del parabrezza o che per un qualche motivo si sia azionato un reverse.

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 06/06/2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: 01/06/2008, 22:25
Messaggi: 4841
Paiono recuperati i primi corpi insieme ad alcuni rottami ed effetti personali...

In italiano

In portoghese ...e quindi non sono sicuro di avere capito tutto...ma mi sembra più dettagliato

_________________
proud to be #professionista #topdigamma


Top
   
MessaggioInviato: 07/06/2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/02/2008, 14:44
Messaggi: 1471
apperò un reverse azionato in volo.....niente male!! grazie chino!
certo che anche l'ipotesi del parabrezza è davvero una sfiga mostruosa....

_________________
Sexy Womans from your town


Top
   
MessaggioInviato: 07/06/2009, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: 27/02/2009, 15:39
Messaggi: 141
Località: RECIFE BRASILE
Amici

Hanno trovato oggi altre 3 corpi, ci sono adeso 5 trovati in totale.

CORSARIO 2402


Top
   
MessaggioInviato: 07/06/2009, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: 21/12/2007, 8:32
Messaggi: 447
un contributo che mi pare interessante:

http://www.aviationweek.com/aw/blogs/co ... d=blogDest

Spero sinceramente che non sia riconducibile ad un tubo di pitot, anche se potrebbe essere un primissimo anello incrinato per una catena di eventi concatenati.


Top
   
MessaggioInviato: 07/06/2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Subito vdendo i messagi acars arrivati alla sede si AF mi era venuto da pensare ad un'avaria legata alla distruzione (ghiaccio, grandine) dei 3 tubi di pitot, ma non riesco a spiegarmi la tripla avaria agli IR...


Top
   
MessaggioInviato: 08/06/2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2007, 20:46
Messaggi: 9969
Località: dreamliners
possibile distacco del timone della coda ,nella turbolenza.. :o

_________________
ImmagineElevenInShadowsTDODT by fabio braghini, su Flickr


Top
   
MessaggioInviato: 09/06/2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2008, 18:36
Messaggi: 4496
Località: Bologna
caledonian ha scritto:
possibile distacco del timone della coda ,nella turbolenza.. :o


Questo era avvenuto nell'incidente dell'A300 American, in quel caso se non erro (chinodms correggimi se sbaglio) i piloti azionarono la pedaliera a fondo corsa più volte nel tentativo di contrastare le variazioni di assetto causate dall'aria turbolenta, finendo per sollecitare la struttura al punto da provocarne il disatacco.

_________________
Captain Stefano Caini

JAR PPL-A SEP EFIS SLPC


Top
   
MessaggioInviato: 09/06/2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
jjkfdk ha scritto:
apperò un reverse azionato in volo.....niente male!! grazie chino!
certo che anche l'ipotesi del parabrezza è davvero una sfiga mostruosa....





Non è tanto remoto un cedimento del parabrezza!
Un CL-600-2B16 Challenger 601-3A, 5105 dell'Aeronautica Ceca che era in volo sulle Alpi del Tirolo ha subito un cedimento parziale della vedratura con immediato rientro a Praga il 22/04/09.
Il reverse invece presumo sia un evento più unico che raro, ma se come dicono le fonti Brasiliane e francesi, sostenendo, che la gestione elettronica di bordo è saltata si può presumere che qualsiasi avaria può avere determinato la perdita del velivolo.

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 09/06/2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Leggete le ultime news che richiamano con una certa attendibilità il malfunzionamento dei tubi di Pitot:






http://www.challenges.fr/actualites/mon ... ques_.html

_________________
Immagine


Top
   
MessaggioInviato: 09/06/2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Dalle info che ho io pare che le probes prodotte dalla Thales potrebbero essere soggette a dei problemi non meglio identificati...


Top
   
MessaggioInviato: 09/06/2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Il sindacato dei piloti AF, sembra approvare in via precauzionale la sostituzione delle sonde Pitot nella famiglia A-330 A340.

_________________
Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net