VolaBologna Forum

Aviazione e non solo
Oggi è 06/11/2025, 4:15

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 05/05/2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
Qualche giorno fa Beppe mi diceva che non era a conoscenza dell'utilizzo nei ruotini anteriori del MD-80, di quel dispositivo collocato negli stessi che possiamo definire deflettore o spray deflector.
Quindi presumo che in condizioni di pista bagnata, questo dispositivo possa evitare(nei limiti del possibile), una situazione di Skidding che in parole povere significa derapata o sbandamento.
Aspetto anche un parere da Augusto che sicuramente può confermare o smentire 8)





http://www.airliners.net/photo/Scandina ... 0913868/L/

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 06/05/2009, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Non conosco l'80 ma considerato il nome del componente in questione penso che la funzione sia quella di ridurre l'ingestione d'acqua da parte dei motori, fenomeno che colpisce particolarmente gli aeromobili con una configurazione simile all'80.
Una delle soluzioni impiegate per ridurre gli effetti della scia d'acqua alzata dal ruotino sul motore è l'applicazione sulle gomme di due "lamelle" posizionate all'altezza della spalla delle stesse, che deviano il flusso d'acqua alzato dal ruotino (vaghi ricordi di atpl).

Ciauz


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 06/05/2009, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2007, 20:49
Messaggi: 6274
Località: Bologna
Aggiungo inoltre che alla base della mia domanda il "dispositivo" in questione, nella famiglia degli aerei in oggetto, esiste anche sui carrelli principali.

Noto come, in aerei di altre case "configurati come i DC-9 e MD-80, ad esempio tutta la famiglia (Bombardier CRJ) questi dispositivi non ci sono.

Grazie per eventuali info.

_________________
L'ignorante parla a vanvera
L'intelligente parla poco, o' fesso parla sempre !!!

Totò


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 06/05/2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
chinodms ha scritto:
Non conosco l'80 ma considerato il nome del componente in questione penso che la funzione sia quella di ridurre l'ingestione d'acqua da parte dei motori, fenomeno che colpisce particolarmente gli aeromobili con una configurazione simile all'80.
Una delle soluzioni impiegate per ridurre gli effetti della scia d'acqua alzata dal ruotino sul motore è l'applicazione sulle gomme di due "lamelle" posizionate all'altezza della spalla delle stesse, che deviano il flusso d'acqua alzato dal ruotino (vaghi ricordi di atpl).

Ciauz




Guardando un aeromobile che monta i motori sotto le ali vedi 737/A-320 ed uno che li monta in coda, l'ingestione di acqua sicuramente è maggiore nei velivoli che montano i motori sotto le ali in particolar modo quando vengono azionati i reverse!
Penso che sia più un ausilio per la stabilità 8)

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Scusate ma vi devo smentire.
L'ingestione è decisamente più sofferta da aeromobili che montano i motori in coda, per via del flusso d'acqua alzato dal nose gear che si dirige in quella zona. Gli aeromobili con motori montati sotto le ali soffrono decisamente meno di questi problemi.
Lo stesso ha inoltre la funzione di prevenire eventuali danni da FOD ai motori, costituendo una barriera agli oggetti eventualmente sollevati dalle ruote.
Inoltre questa sera sono stato a cena con un collega ex '80 az e ha confermato la mia ipotesi sullo spay deflector.
Allego la prima foto che ho trovato:
Immagine

Qui test del A380 per decollo su pista contaminata da acqua, osservate come si muove il flusso d'acqua.
http://www.youtube.com/watch?v=ZfH9-38hbzs

Scuste poi in che modo può aiutare la stabilità dell'aeromobile!?!?
Se avete informazioni in questo senso vi prego di allegare documentazione tecnica.

Ciauz


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 0:46 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: 05/10/2007, 14:15
Messaggi: 14149
Località: Bologna
Non mi fate arrabbiare Chino è? :lol: :wink:

Grazie a tutti per divulgare le voste conoscenze e stimolare dibattiti!

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
Ahahah! Ma va, non mi arrabbio mica, figurati! :mrgreen:
Qui una foto della chined tyre utilizzata tra gli altri sul 727
http://www.airliners.net/open.file/0692250/M/

Ciauz


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2007, 23:08
Messaggi: 5326
Località: Bologna
Nel filmato del 380 è chiaramente evidente che il flusso del fluido rimane attaccato alla fusoliera e non và ad intaccare i motori.

_________________
Io non corro...Volo basso... Vorsprung Durch Techink OOOO
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/04/2008, 11:50
Messaggi: 318
Località: Torino, Gallarate
J-ORDY 737 ha scritto:
Nel filmato del 380 è chiaramente evidente che il flusso del fluido rimane attaccato alla fusoliera e non và ad intaccare i motori.

Certo, ma se avesse i motori posizionati in coda la storia sarebbe diversa.
Ciauz!


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 07/05/2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2007, 15:28
Messaggi: 14878
Località: Bologna
E già, il video è molto chiaro (oltre che bello)

_________________
https://www.facebook.com/paginavolabologna/


Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito famiglia DC-9 MD-80
MessaggioInviato: 08/05/2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2008, 22:43
Messaggi: 3352
chinodms ha scritto:
Ahahah! Ma va, non mi arrabbio mica, figurati! :mrgreen:
Qui una foto della chined tyre utilizzata tra gli altri sul 727
http://www.airliners.net/open.file/0692250/M/

Ciauz



Grazie per le precisazioni!
Probabilmente è stato sciolto un dubbio!
Si no i piloti cosa ci stanno a fare!!! :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net