Continuando a parlare di scala 1:500, c'è il quasi insormontabile problema delle licenze.
Una azienda che lavora su licenza, purtroppo, è strettamente vincolata: senza licenza non puoi fare un passo senza essere denunciato.
Faccio l'esempio del Gruppo TUI: è formato da più branche delle quali TUI Travels è una delle tante.
Poi ci sono le varie compagnie aeree (TUI Airways, TUIfly Netherlands, TUIfly Belgium, TUIfly Deutschland, TUI Nordic) e ogni compagnia aerea ha a sua flotta Boeing, Embraer o Airbus.
Quindi, per esempio, per produrre un B737-800WL della TUI Airways in scala 1:500 Herpa deve chiedere la licenza a:
1) Gruppo TUI
2) TUI Travels
3) TUI Airways (UK)
4) alla TUI Airways la licenza di produrre un B737-800WL.
Magari la Boeing autorizza la Herpa a produrre il B757-200WL (come infatti è successo) ma non il B737-800WL o il MAX8!
E poi l'esempio LOT E175/195 new livery: sono due modelli bloccati da circa due anni per un "piccolo" cavillo: LOT ha autorizzato la Herpa a produrre i due modelli e a distribuirli nel mondo ma vuole l'esclusiva per distribuirli in Polonia e inflight. Quindi la LOT vuole l'esclusiva economica per la vendita dei due modelli nel suo paese; Herpa si è impuntata e l'accordo non si trova. Addirittura LOT avrebbe detto ad Herpa "ok, la Polonia e mia e l'inflight tuo" ma la Herpa non cede.
E poi easyJet: la compagnia aerea non vede mercato per i suoi aerei inscala 1:500 mentre ha autorizzato tutto il possibile per la scala 1:400.
Vai a capire il perchè! L'unica soluzione sarebbe stata il produttore di Hong Kong che, nel sottoscala di un palazzo di 100 piani con 10.000 inquilini, produce di contrabbando A319, A320, A321 e la famiglia neo di easyJet. Pensavo ci potesse riuscire Sky500 (la sorella 1:500 di JC Wings 1:400) ma poi è definitivamente sparita dal mercato.
In scala 1:500 esistono due B737-700 old generation prodotti da C&C (Cina - Hong Kong), casa produttrice che metteva i motori del B737-100/200 sotto al modellino di un B737-300...io ho staccato le ruote e sostituite con quelle NG e i due B737-700 easyJet sono discreti.
Inflight500 avrebbe dovuto fare tre stupendi easyJet B737-700 con le varie pubblicità sulle fusoliera ("2 steaks frites ou 1 vol", "
[email protected]", "easyJet.com") ma poi tutto è abortito, e senza motivo.
Ryanair: dopo il B737-800WL NG1 la compagnia Irlandese ha strappato la licenza alla Herpa per cui non può più produrre nulla; e questo è un problema anche per Lauda Air, della quale Herpa aveva già presentato il sample dell'A320 nuova livrea, ora parte del mondo Ryanair e quindi inaccessibile a Herpa.
Tutto questo, stranamente, è vero per le low costs: in scala 1:500 Ryanair, easyJet, Wizz Air, Blue Air, Volotea, Air Arabia non danno il permesso di produrre i loro aerei.
C'è un vero delirio di LCC con decine di modelli per ogni compagnia.
Inoltre vi è un ulteriore problema in scala 1:500: per esempio alla Herpa viene data l'autorizzazione da Atlantic Airways di produrre solo l'A319 e non l'A320, ma Herpa magari non accetta perchè il marketing ritiene l'A319 un modellino troppo piccolo in scala 1:500 e quindi con poco appeal.
In effetti, con la crisi economica e ora con la pandemia Covid, Herpa pensa solo al profitto e, da questo punto di vista, vende molto di più un Emirates A380 rispetto ad un Alitalia o Atlantic Airways A319! Per questo serve/servono disperatamente nuovi produttori della scala 1:500, per una concorrenza salutare (come qualità e prezzi) e perchè se si pensa solo al profitto allora verranno prodotti modelli di pochissime compagnie aeree, ovvero quelli che vendono bene.