VolaBologna Forum http://forum.volabologna.it/ |
|
Mezzi di trasporto su rotaia http://forum.volabologna.it/viewtopic.php?f=17&t=11394 |
Pagina 14 di 16 |
Autore: | Ciso [ 05/07/2019, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Mitico Arlecchino! ![]() |
Autore: | BLQ Rod [ 05/07/2019, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Un altro capolavoro di Fondazione FS, che sotto una guida illuminata e passionale sta davvero salvando tutti i rotabili più belli ed iconici e quindi sta salvando la nostra storia. Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk |
Autore: | tHOmMY [ 15/07/2019, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Fondazione FS: a Bologna una nuova officina per manutenzione degli ETR storici Un nuovo hub manutentivo per il rimessaggio dei famosi Settebello, Arlecchino, ETR.230, ETR.450 ed ALe 601, gli antesignani dei treni alta velocità. La Fondazione FS ha individuato in un settore dell'ex OGR di Bologna gli spazi idonei per realizzare un impianto dedicato alla manutenzione degli stupendi elettrotreni del periodo 1930-'70 inseriti nel parco rotabili storici, destinati al nuovo segmento charter operato dalla Fondazione FS. Dal prossimo 1° settembre inizieranno i lavori per il recupero di un'area pari a circa 10mila metri quadrati tra superficie coperta e scoperta. Gli interventi si concentreranno principalmente sull'adeguamento delle misure di sicurezza, la realizzazione di un muro perimetrale, dei portoni di accesso e l'installazione di un efficiente sistema di videosorveglianza. Inoltre, saranno effettuati lavori di revisione dell'armamento ferroviario e realizzata una nuova linea aerea di alimentazione per elettrificare anche il secondo binario interno al capannone. Infine, una parte degli edifici sarà destinata a spazio espositivo, uffici e locali tecnici. L'investimento complessivo per i lavori sarà di circa 1,5 milioni di euro. Così ristrutturato il Deposito Officina Rotabili Storici di Bologna darà lavoro a oltre 50 persone tra indotto e risorse interne. Le Officine Grandi Riparazioni di Bologna, fortemente radicate nel tessuto produttivo della città, hanno rappresentato una delle più importanti realtà industriali nel capoluogo emiliano. Distrutte durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruite alla fine del conflitto, offrirono un grande contributo alla modernizzazione del trasporto ferroviario nell'Italia del boom economico. E' qui che si effettuava la manutenzione dei primi treni ad alta velocità che accorciarono le distanze tra le grandi città del Paese. "Con lo sviluppo del nuovo segmento dedicato ai treni storici veloci, precursori degli odierni treni AV - dichiara il Direttore Generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa - è necessario realizzare un nuovo presidio manutentivo dedicato alla flotta degli ETR, sito che si aggiunge agli altri già operativi di Milano, La Spezia Migliarina e Pistoia. Abbiamo scelto Bologna perché il vasto impianto, di recente dismissione, ben si adatta ad ospitare gli elettrotreni che hanno fatto la storia delle Ferrovie dello Stato. La nostra intenzione è di creare un luogo dedicato alla manutenzione ma anche uno spazio vivo e fruibile, dove sarà possibile allestire mostre ed organizzare eventi culturali di ampio respiro, utilizzando come quinta i meravigliosi elettrotreni del passato: il Settebello, l'Arlecchino, il Pendolino... Terminati i lavori - che si protrarranno per un biennio - inaugureremo il quarto hub manutentivo della Fondazione FS e restituiremo una area produttiva che tornerà ad essere viva nel cuore della città". https://www.ferrovie.it/portale/articoli/8652 |
Autore: | Ciso [ 30/07/2019, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Stazione Centrale di Vienna, Hauptbahnhof Due treni della linea austriaca OBB, RailJet ![]() by Alberto Cisotto, su Flickr Questo era in arrivo da Graz ![]() by Alberto Cisotto, su Flickr Tram di linea per il centro di Vienna Nuovo stile ![]() by Alberto Cisotto, su Flickr Vecchio stile ![]() by Alberto Cisotto, su Flickr ![]() by Alberto Cisotto, su Flickr |
Autore: | Beppeblq [ 30/07/2019, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Bella Ciso, Il RAILJET è un treno delle Ferrovie Austriache (ÖBB) che può viaggiare ad una velocità massima di 230 km/h. Rappresenta il top del parco circolante come qualità e velocità, è un treno composto da una motrice e sette carrozze tutte comunicanti. Le due foto ritraggono entrambi i treni dal lato della ultima carrozza che è semipilota (cosa che permette al macchinista di telecomandare la locomotiva sul lato opposto del convoglio in spinta) rendendo il treno reversibile al termine del viaggio come molti treni per il trasporto locale. Questo treno è prodotto da SIEMENS e viene operato sulle tratte internazionali, quello in foto di colore rosso è delle ÖBB, quello di colore celeste appartiene alle ferrovie della Repubblica Ceca (České Dráhy) a cui SIEMENS ha venduto circa una quindicina di esemplari. Per i tram nulla da dire, se non.....ottima caccia. |
Autore: | Beppeblq [ 30/07/2019, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Aggiungo 2 mie foto del treno RAILJET che da un paio d'anni circa per due volte al giorno collega Vienna a Venezia, si chiamano San Marco e Gondoliere...... Treno lato carrozza pilota in arrivo a Mestre diretto a Vienna... https://www.railpictures.net/photo/693227/ Treno lato motrice in arrivo a Venezia Santa Lucia... https://www.railpictures.net/photo/672340/ Ciao alla prossima. |
Autore: | Zanfo [ 02/08/2019, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Ottimi i tram! La prima versione l'ho presa a giugno quando ero la. Comodissimi. Già me li sogno a Bologna i tram ![]() |
Autore: | Lorenzo BLQ [ 09/08/2019, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Railjet gran bel treno e anche molto comodo! |
Autore: | enriBo [ 21/06/2020, 4:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
L'altro giorno ho passato una giornatina intera, diviso fra una mattinata sulla Bologna-Firenze, in quel di San Ruffillo, e il pomeriggio in Adriatica, in vari punti fra la fermata di Varignana e la stazione di Castel San Pietro. Inutile dire che rispetto all'ultima volta che ho fatto un'uscita del genere, ho ritrovato quasi nulla di quanto ho fotografato in precedenza. Si è trattato di tante "prime volte", rendendo la giornata molto interessante! Qualcuno degli scatti a San Ruffillo: ETR103, ossia il "Pop" in versione piccola: ![]() LIS con E189 405 di ISC ![]() ![]() Un pezzo che non si vedeva una 632 tirare delle MD, trattasi di invio di materiale probabilmente da revisionare (notare fra l'altro il vecchio logo FS, pre 2008) ![]() E402 140 al traino di un ICN, entrambi nelle nuove rispettive livree: ![]() E un Intercity Sun, con la recentemente ristrutturata pilota Z, un po' di uic-Z di 2a classe e le GC do 1a classe in coda: ![]() Il riadattamento monocabina della E402A, tutte trasformate in massa (e rimodernate, oltre che tagliate) nelle E401 ![]() Ora un po' di scatti dalla linea. Cominciamo con un po' del novello Frecciargento, il famigerato (e non proprio affidabile) ETR700 che opera esclusivamente sulla relazione Adriatica fra Milano e la Puglia. Di cui, fra l'altro, esistono due versioni di livrea. La prima, vestita dall'esemplare 14, presenta una colorazione grigio chiara, mentre tutti gli altri treni hanno invece un grigio più scuro, meglio richiamante l'argento. Qui l'esemplare 14, in transito verso sud: ![]() Poi qualcun'altro degli esemplari transitati nel pomeriggio, con la presunta livrea corretta: ![]() ![]() ![]() Un paio di merci con E405, la E652 002 (prototipo, riconoscibile dalla fanaleria diversa da quella di serie) e un LIS con altre due E652: ![]() ![]() ![]() Qualche altro IC, nelle più varie composizioni e livree (di cui ben 3:XMPR, ICSun e Frecciabianca)! Prima con una semplice 402B: ![]() Poi due 402B, di cui una di rimando: ![]() Poi composizione visibile da domenica scorsa, E402B in DTS (doppia trazione simmetrica, con una locomotiva in testa e l'altra in coda, in telecomando) ![]() DTS con le E414 ![]() Altra DTS sempre con 414, delle quali quella di testa curiosamente aveva l'assenza dei loghi ICSun: ![]() Anche il nuovo ETR675 è da qualche giorno entrato a far parte della "fauna" dell'Adriatica, con un servizio fra Milano e Ancona: ![]() E adesso un po' di regionali, fra vecchie e nuove conoscenze! ETR350 ex Tper e ora Trenitalia-Tper ![]() Un po' di musica: Vivalto... ![]() ![]() ...Pop... ![]() ...e Rock! ![]() ![]() Altre foto in arrivo a breve! ![]() |
Autore: | Lorenzo BLQ [ 21/06/2020, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Ottime foto Enry! L'ETR700 preso tante volte a Gennaio e Febbraio pre Covid... da passeggero l'ho trovato molto comodo Rock sempre bello aggressivo... mi sa che entro poco sarà quasi monopolizzante in regione |
Autore: | Ciso [ 22/06/2020, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Il nuovo ETR700 mi piace! Ancora non riesco a decidere quale sia il più bello tra Rock e Pop… Ottimi scatti! |
Autore: | BLQ Rod [ 25/06/2020, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Una 632 che traina MD ed è subito nostalgia... ![]() Anche se i finestrini bloccati e la livrea XMPR rovinano tutto. Foto di qualità pazzesca, ma non è una novità. Si denota ormai chiara la standardizzazione di linee e forme che caratterizza la ferrovia moderna. Se ne sta andando per sempre quel pizzico di magia di quando bene o male ogni paese aveva la propria produzione ed il materiale rotabile aveva notevoli differenze tecniche e di design. |
Autore: | enriBo [ 27/06/2020, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Vi lascio un altro paio di foto dall'Adriatica: Un altro Intercity con 402B ![]() E l'ETR675 NTV a scendere, poi scoperto che si trattava di una corsa prova, non essendo NTV ancora operativa in Adriatica ![]() Un altro Pop ![]() Il mitico 500, un sempreverde in fatto di eleganza ![]() Ed una Vectron OBB ![]() Foto da novembre scorso, confronto generazionale fra ammiraglie della flotta Trenitalia ![]() E poi qualche scatto più recente fatto sulla Bologna-Milano E494 Captrain, in deviata a Castelfranco per precedenza ![]() Un altro po' di ETR700, ormai dominatori del pomeriggio dell'Adriatica e della Bologna-Milano LL ![]() Qui però a Bologna Centrale ![]() Di nuovo a Castelfranco, con la nuova generazione di treni ![]() Un po' di E414, uno degli ultimi retaggi della vecchia generazione di treni, o forse meglio dire predecessore di quella attuale ![]() ![]() ![]() E la 494 007, una delle pochissime rimaste indenni da graffiti ![]() Altro in arrivo a breve! |
Autore: | enriBo [ 02/07/2020, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Aggiungo qualche scatto fatto recentemente in terre toscane, in occasione della breve gita spotting a Pisa Salto indietro nel tempo a San Pietro a Vico (se non fosse solo per i marciapiedi rifatti ![]() ![]() Un altro po' di modernità (ma non certo affidabilità) sempre nella stazioncina di S.Pietro a Vico, a pochi chilometri da Lucca, sulla linea Lucca-Aulla ![]() Qualcosa da Pisa S.Rossore: E494 di DB appena uscita dallo scalo di S.Rossore, in LIS per andare a prendere il suo treno ![]() Intercity con la bella livrea Sun su una 414! ![]() Sfilza di Pendolini ETR460 nella bella livrea Frecciabianca! Purtroppo il loro ritiro è sempre più imminente, molto probabilmente spariranno quando il brand Frecciabianca verrà completamente rimpiazzato dagli Intercity Sun. ![]() ![]() ..ed un altro sulla linea che costeggia proprio l'aeroporto ![]() Qualche scatto ad un breve passaggio sul curvone in uscita da Livorno ![]() Regionalino con pilota X.. ![]() ...ed IC Sun con pilota Z ![]() Per finire (almeno per ora) un 400 del neonato servizio (e ben discusso) Frecciarossa Milano-Roma via Genova ![]() |
Autore: | enriBo [ 28/09/2020, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi di trasporto su rotaia |
Rieccoci con qualche altro treno dalle ultime settimane ![]() Un paio da Peri (alle quali seguiranno altre) ![]() ![]() Con tanto di diluvio ![]() ![]() E invio di vettura Sperimentazione, inquadrata fra due E652 ed una vettura Gran Confort ![]() ![]() Tornando ai dintorni di Bologna, un paio da Castel San Pietro in Adriatica e da Samoggia sulla Milano LL: ![]() ![]() ![]() La mitica E652 003, fino a pochi mesi fa con ancora la livrea grigio-blu originale, purtroppo ora in livrea Mercitalia Rail. Da quanto ho sentito il motivo risiederebbe nel fatto che la sua vecchia livrea appartenga ora a Fondazione FS, motivo per cui in occasione dell'ultima revisione ciclica la macchina ha ricevuto la corretta livrea sociale, al pari della sorella prototipo E652 005, che aveva già ricevuto questa livrea (passando però dall'XMPR). ![]() Sempre da Samoggia, particolare l'invio ad opera di una E464 di 3 ALn663 ![]() Chiudo per ora con una (rara) E494 MIR completamente pulita da graffiti ![]() Alla prossima! |
Pagina 14 di 16 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |