Scusate ma vi devo smentire.
L'ingestione è decisamente più sofferta da aeromobili che montano i motori in coda, per via del flusso d'acqua alzato dal nose gear che si dirige in quella zona. Gli aeromobili con motori montati sotto le ali soffrono decisamente meno di questi problemi.
Lo stesso ha inoltre la funzione di prevenire eventuali danni da FOD ai motori, costituendo una barriera agli oggetti eventualmente sollevati dalle ruote.
Inoltre questa sera sono stato a cena con un collega ex '80 az e ha confermato la mia ipotesi sullo spay deflector.
Allego la prima foto che ho trovato:

Qui test del A380 per decollo su pista contaminata da acqua, osservate come si muove il flusso d'acqua.
http://www.youtube.com/watch?v=ZfH9-38hbzsScuste poi in che modo può aiutare la stabilità dell'aeromobile!?!?
Se avete informazioni in questo senso vi prego di allegare documentazione tecnica.
Ciauz